1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 8:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 147 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Minireport Astrofest
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2009, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Paolotto
il sistema di collimazione della Northek è fantastico per chi deve collimare più velocemente lo strumento ma, se usate da un osservatore occasionale che crede di mettere a fuoco usando uno dei tre pomelli, il proprietario ha la serata rovinata. Una sera ho ospitato nel mio osservatorio alcune persone inesperte che hanno sbarrato gli occhi davanti alla mia grande beta bellincioni. Mentre parlavo con alcuni di loro, altri mettevano le mani sulla montatura, un pò come facciamo tutti noi quando andiamo alla fiera dell'astronomia, ed a un certo punto ho visto l'ottica muoversi ed un "pirla" (detto alla milanese) che ruotava il pomello di declinazione. Ho perso diverse notti per riallineare come si deve.
Cari saluti.
Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minireport Astrofest
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2009, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
hola,
io sono arrivato sul presto (gli amici che mi scarrozzavano se ne sono usciti con un <<domanic amattina ore 8:30 ad erba.....>>).
Ero senza cartellino, ma kappotto mi ha riconosciuto nella mia tenuta da talebano, idem Lazzarini (ciao ragazzi!)
A parte i soliti prodotti (si ok, è sembre bello vedere una teca di televue o di pentax, ma vado da miotti e me la guardo anche lì....), ho conosciuto e fatto due chiacchere con mister rpastro :-D
Il 60cm è un bestione molto trasportabile, e perdisposto per essere modificato: molto bello il sistema dei tubi del traliccio con inclinazione regolabile se un domani si cambiasse il primario e la sua focale.
Il secondario è montato su una piastra che può slittare su e giù, cosa che rende comoda la collimazione se uno dovesse sbagliare di pochi mm la distanza primario-secondario.
Non mi è piaciuto il movimento vernice teflonata su nylon <<speciale>> (cuscinetti <<opzionali>> su un 60cm???) anche senza ottica perdeva fluidità allo zenit.

Altro produttore che mi ha impressionato è ASA.
Sugli astrografi asa non mi pronuncio(dico solo che le stelline del loro calendario, pur uscendo da newton f/3.6, erano atomi su tutto il campo...), ma le montature sono realmente dei prodotti innovativi. Sono stato a far due chiacchere con l'elegantone austriaco.
Finalmente qualcosa in cui il prezzo alto è giustificato non solo dai materiali ma anche dal nuovo progetto e da tutto ciò che ne consegue. Nessun tipo di periodismo, silenziosità, coppia impressionante, sistema di "prolunghe usb" interne per non avere millemila cavi, niente carter coprimotore a vista.
Monta un motore brushless (o qualcosa del genere, non è il mio campo e il mio inglese non è da oxford) di dimensioni pazzesche, quindi gli assi montati su cuscinetti sono liberi di muoversi senza nessun tipo di attriti (tranne quelli minimi dei cuscinetti). NIENTE INGRANAGGI, NIENTE CINGHIE o cose del genere, quindi NIENTE BACKLASH, NIENTE PERIODISMO.
Delle due esposte, per chi le ha viste, la piccola con su l'astrografo aveva 25kg di carico, la grande 65kg. Il tizio mi ha detto che gli encoder interni leggono la posizione 100volte al secondo, quindi anche a motore spento muovendo la montatura a mano continua a sapere dove punta, provato di persona.
Insomma, se avessi 8500 euro da spendere, oggi come oggi il dubbio di darli a questi piuttosto che ad un produttore di montature con vite senza fine (e tutto quello che ne consegue) è grande.
Con una precisione di inseguimento di 0.35" rms in 5 minuti l'autoguida (e tutti gli sbattimenti annessi a connessi) diventa praticamente superflua con il seeing medio....
Promossi a pieni voti.

OFF TOPIC
Reparto elettronica = se compro dai cinesi e mi faccio fare lo scontrino spendo meno e allo stato italiano vanno più soldi.
Tradotto: ciarpame cinese a go-go, prezzi più alti di ebay, pochi che scontrinavano.
Bellino l'amplificatore integrato a 25 euro (45 euro inscatolato), per intenderci quello collegato alle casse che suonava ad alto volume. Mi pare fosse un 10W+10W (o 15W+15W in funziona dell'impedenza e dell'alimentazione). Mi son pentito di non averlo preso.

ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minireport Astrofest
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2009, 20:20 
fede67 ha scritto:
Non credo sia necessaria una barra filettata, basta un bullone M10 un po' lungo...
Sul mio treppiede medio è bastato un bullone un po' lungo, mentre sel nuovo treppiedone da teodolite la EzTouch la ho fissata col suo bulloncino M10 corto in dotazione



Grazie Fede... appena ho un attimo comincio a girare per ferramenta perchè ho davvero voglia di provarla (almeno sulla finestra della vicina visto che il cielo fa sempre più schifo.... :mrgreen: )


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minireport Astrofest
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2009, 21:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Tornato ora....fiera stupenda molte novità e sicuramente uno scalino sopra le precedenti fiere a cui avevo partecipato a Forli', alla faccia di chi..........


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minireport Astrofest
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2009, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 24 maggio 2006, 17:04
Messaggi: 222
Località: Segrate
Ciao Geppe.
Scusami ma non capisco... dici che il sistema northek è veloce da collimare, poi però affermi che per l'utente occasionale,
convinto di avere a che fare con 3 pomelli, può essere un problema da perderci una serata.
Il sistema ti mette a disposizione un metodo di collimazione talmente preciso e veloce, attenzione, si deve imparare
ad usarlo...... ed ovviamente ti insegnano di persona la metodica e gli strumenti da utilizzare per portare a termine l'opera in poco tempo ... ovviamente presso la ditta ... nessuno lo fa che io sappia.....o per lo meno non ho mai avuto notizia di ciò
Insieme al tubo ottico, ti viene proposta gratuitamente l'assistenza che ti serve... non so... magari sbaglio ma...
mi potrei sentire più tranquillo...anzi no... sono assolutamente tranquillo.
Poi sono sicuramente d'accordo con tè su tutto il resto...
Io so solo che di loro mi fido. stop
Nessuno mi ha pagato per dire questo... giuro!! :o anzi ti dico di più... il 230 me lo compro!
Sarò pazzo? mah... chi lo sa?
Vedremo un grande saluto Geppe!
Scusate .... per l'ot.... davvero...
a proposito.... il tubo lo pago TUTTO
Ciaz!!

Hai ragione Zano!!
Ma a me mi son piaciuti sempre e solo i pinkfloyd :wink:

_________________
Your lips move but I can't hear what you're saying


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minireport Astrofest
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2009, 22:18 
weega ha scritto:
Non mi è piaciuto il movimento vernice teflonata su nylon <<speciale>> (cuscinetti <<opzionali>> su un 60cm???) anche senza ottica perdeva fluidità allo zenit.


A dire il vero i bearing verniciati al teflon che scorrono sulle basette in nylon è proprio la miglioria che mancava ai modelli piccoli che non erano fluidi...
lo ho mosso per benino, proprio allo zenith, facendo anche i famosi movimenti in diagonale, alzo e rotazione contemporanei, per vedere se c'erano impuntamenti o ritorni di movimento, e non ce n'era la bencheminima ombra...
e col peso dello specchio la situazione migliora ulteriormente, perchè la massa aiuta a fare spostamenti minimi.
I 60 di Zen e queli american non hanno cuscinetti...
a me è piaciuto davvero molto, al contrario del 12 e dei 16.

PS: ho parlato anche io a lungo col signor RP Astro.
Hanno scelto un default non troppo morbido, ma su richiesta le slitte vengono sostituite coi cuscinetti, se uno volesse uno strumento morbido alla Ariete.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minireport Astrofest
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2009, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
zandor ha scritto:
Tornato ora....fiera stupenda molte novità e sicuramente uno scalino sopra le precedenti fiere a cui avevo partecipato a Forli', alla faccia di chi..........

:?:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minireport Astrofest
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2009, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Vittorino ha scritto:
zandor ha scritto:
Tornato ora....fiera stupenda molte novità e sicuramente uno scalino sopra le precedenti fiere a cui avevo partecipato a Forli', alla faccia di chi..........

:?:


Credo volesse intendere qualcosa tipo <<alla faccia di chi inzialmente aveva rotto le scatole all'autore della fiera tanto da farlo cancellare del forum>>.
E se non lo intende lui lo intendo io 8)
Birillo ottimo lavoro! gran bella manifestazione! (anche se qui non leggi)
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minireport Astrofest
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2009, 23:04 
Alla faccia di UAI che non si è fatta nemmeno vedere... ennesima figura da pezzenti provincialotti. :wink:

Ma tornando alla Fiera, una cosa che non mi è molto piaciuta è stata la quasi totale assenza dei soliti "sconti fiera"...
a parte Giuliano da cui in fiera è sempre un piacere acquistare!
Berlebach addirittura vendeva a prezzo maggiore che in Internet, anche se di poco...
infatti il cavalletto minimale per il Borg da loro non lo ho preso, lo prenderò più avanti da Telescope Service.


Ultima modifica di fede67 il domenica 15 novembre 2009, 23:24, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minireport Astrofest
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2009, 23:15 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27056
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
weega ha scritto:
<<alla faccia di chi inzialmente aveva rotto le scatole all'autore della fiera tanto da farlo cancellare del forum>>.
E se non lo intende lui lo intendo io


Ohibò! E chi è stato?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 147 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010