hola,
io sono arrivato sul presto (gli amici che mi scarrozzavano se ne sono usciti con un <<domanic amattina ore 8:30 ad erba.....>>).
Ero senza cartellino, ma kappotto mi ha riconosciuto nella mia tenuta da talebano, idem Lazzarini (ciao ragazzi!)
A parte i soliti prodotti (si ok, è sembre bello vedere una teca di televue o di pentax, ma vado da miotti e me la guardo anche lì....), ho conosciuto e fatto due chiacchere con mister rpastro

Il 60cm è un bestione molto trasportabile, e perdisposto per essere modificato: molto bello il sistema dei tubi del traliccio con inclinazione regolabile se un domani si cambiasse il primario e la sua focale.
Il secondario è montato su una piastra che può slittare su e giù, cosa che rende comoda la collimazione se uno dovesse sbagliare di pochi mm la distanza primario-secondario.
Non mi è piaciuto il movimento vernice teflonata su nylon <<speciale>> (cuscinetti <<opzionali>> su un 60cm???) anche senza ottica perdeva fluidità allo zenit.
Altro produttore che mi ha impressionato è ASA.
Sugli astrografi asa non mi pronuncio(dico solo che le stelline del loro calendario, pur uscendo da newton f/3.6, erano atomi su tutto il campo...), ma le montature sono realmente dei prodotti innovativi. Sono stato a far due chiacchere con l'elegantone austriaco.
Finalmente qualcosa in cui il prezzo alto è giustificato non solo dai materiali ma anche dal nuovo progetto e da tutto ciò che ne consegue. Nessun tipo di periodismo, silenziosità, coppia impressionante, sistema di "prolunghe usb" interne per non avere millemila cavi, niente carter coprimotore a vista.
Monta un motore brushless (o qualcosa del genere, non è il mio campo e il mio inglese non è da oxford) di dimensioni pazzesche, quindi gli assi montati su cuscinetti sono liberi di muoversi senza nessun tipo di attriti (tranne quelli minimi dei cuscinetti). NIENTE INGRANAGGI, NIENTE CINGHIE o cose del genere, quindi NIENTE BACKLASH, NIENTE PERIODISMO.
Delle due esposte, per chi le ha viste, la piccola con su l'astrografo aveva 25kg di carico, la grande 65kg. Il tizio mi ha detto che gli encoder interni leggono la posizione 100volte al secondo, quindi anche a motore spento muovendo la montatura a mano continua a sapere dove punta, provato di persona.
Insomma, se avessi 8500 euro da spendere, oggi come oggi il dubbio di darli a questi piuttosto che ad un produttore di montature con vite senza fine (e tutto quello che ne consegue) è grande.
Con una precisione di inseguimento di 0.35" rms in 5 minuti l'autoguida (e tutti gli sbattimenti annessi a connessi) diventa praticamente superflua con il seeing medio....
Promossi a pieni voti.
OFF TOPIC
Reparto elettronica = se compro dai cinesi e mi faccio fare lo scontrino spendo meno e allo stato italiano vanno più soldi.
Tradotto: ciarpame cinese a go-go, prezzi più alti di ebay, pochi che scontrinavano.
Bellino l'amplificatore integrato a 25 euro (45 euro inscatolato), per intenderci quello collegato alle casse che suonava ad alto volume. Mi pare fosse un 10W+10W (o 15W+15W in funziona dell'impedenza e dell'alimentazione). Mi son pentito di non averlo preso.
ciao
dan