weega ha scritto:
Emmanuele Sordini ha scritto:
[cut]l'alternatore specie di macchine piccole spesso non è in grado di caricare le batterie...
e chi la carica allora la batteria nelle macchine piccole?
mettila così:
se anche l'alternatore fosse dimensionato esclusivamente per far andare l'automobile con tutti i dispositivi elettrici/elettronici accesi (abbaglianti,anabbaglianti,fendinebbia,lunotto termico, tergi cristalli, lava cristalli, autoradio, ventole abitacolo, frecce,luci di posizione anteriori e posteriori etc...), con motore in moto e tutti questi dispositivi spenti tutta quella potenza l'ipotetico "alternatore dimensionato al limite" te la fornirebbe e tu potresti usarla per caricare una batteria (e se fai i conti sono qualche centinaio di watt).
In realtà l'alternatore è sovradimensionato, quindi oltre a fare tutto ciò carica pure la batteria, persino nelle macchine piccole.
Ovviamente non è l'alternatore di un camion, ma questo è un altro discorso.
ciao
dan
Dubito molto che l'alternatore di un auto sia dimensionato per reggere la richiesta di energia di tutti i dispositivi da te elencati, accesi simultaneamente, senza gravare in parte sulla batteria.
Sui libretti d'uso,ho sempre letto il consiglio di tenere accesi alcuni dispositivi particolarmente dispendiosi (ad esempio il lunotto termico), solo il tempo necessario allo spannamento, soprattutto nell'uso cittadino, quando si è spesso fermi col motore al minimo.
Ciò non toglie che, come dici, con tutti i dispositivi spenti c'è senz'altro energia sufficiente per ricaricare una seconda batteria.
Detto questo, zittisco e non dico più nulla.
L'idea stessa di avere più o meno vicino a me, un motore d'auto o quella di un piccolo generatore acceso per tutto il tempo della mia serata, mi innervosirebbe in modo intollerabile.