Ciao, Mars
Cita:
Anche io mi chiedo che ragione abbiano gli SC di esistere, i Newton li stracciano praticamente su tutto, cioè su: prezzo, in visuale, in fotografia (sia alta risoluzione che deep sky), facilità di collimazione e mantenimento della stessa, velocità di adattamento termico, ostruzione. L'unico vantaggio che vedo per gli SC è la facilità di andare a fuoco con la torretta. C'è altro che mi sfugge
Ti sfugge... il peso e l'ingombro: prova ad immaginare un newton da 235 mm e 2,35 mt di focale come il C9,25 , o di 36 cm e 4 metri di focale come il mio C14, (ma anche uno ad f5 (2 mt) sarebbe leggermente fuori misura per qualsiasi montatura che non costi cifre molto elevate).
A casa mia c'è un esempio calzante: un C6 (150 mm di appertura e 1500 mm di F), che sollevo con due dita e, che anche con accessori medio-pesanti richiede , sulla G11, un contrappeso di soli 2,8 Kg, per converso un Newton solare di apertura e focale uguale, 150 mm f 10,è lungo una quaresima, pesa un botto, da notevoli problemi di equilibratura e richiede un contrappeso da 9 Kg, tantè che spesso mi passa quasi la voglia di usarlo sul sole, nonostante le notevoli immagini che tira fuori, ed uso il C6 con l'Astrosolar.
Ciò senza contare che un newton F 5 o minore avrebbe un coma sensibile fuori asse.
Circa la facilità di collimazione, poi, mi sembra che negli SC sia maggiore.
Per il resto siamo abbastanza d'accordo, un Newton di pari apertura e qualità ottica, con un buon correttore di coma è probabilmente superiore ad uno SC.