1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 15:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: geppo e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 14:02 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vestirsi a cipolla è sempre stato il consiglio della massa, il più giusto e saggio, direi.
C'è un "ma"...
L'effetto Omino Michelin.
Che presto si raggiunge quando ci diamo dentro con 3-4 maglioni e giaccone a vento.
Ma come si fa ad osservare in quella maniera?
Mi chiedo se qualche efficacissimo giaccone in qualche materiale tecnico, usato da solo, sia più efficace di 2 maglioni spessi e goffeggianti.
Se si, quale? Come si chiama? Cosa c'è da dire al signore del negozio?
"Mi serve un maglioncino supersottile che resista a -15".
Ci propinerà il primo tessuto costoso che ha sottomano... :?:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jasha ha scritto:
Compliments ippiu. Ho dato un'occhiata al tuo sito. Foto doppio tornado nel Ferrarese :shock: :shock:


Circa: non sono proprio tornado nel vero senso della parola (manca il temporale con relativa wall cloud dalla quale scende dapprima il funnel, che all'atto di toccare terra diventa tornado), ma la dinamica è molto simile!
Grazie!
Quando li ho visti ero in bici da corsa: non ti dico l'emozione di vedere una cosa simile (per noi meteofili e amanti di climi ed eventi estremi), dopo anni di "stormchasing"...

Fine OT! Scusate.... :)

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Vestirsi a cipolla è sempre stato il consiglio della massa, il più giusto e saggio, direi.
C'è un "ma"...
L'effetto Omino Michelin.
Che presto si raggiunge quando ci diamo dentro con 3-4 maglioni e giaccone a vento.
Ma come si fa ad osservare in quella maniera?
Mi chiedo se qualche efficacissimo giaccone in qualche materiale tecnico, usato da solo, sia più efficace di 2 maglioni spessi e goffeggianti.
Se si, quale? Come si chiama? Cosa c'è da dire al signore del negozio?
"Mi serve un maglioncino supersottile che resista a -15".
Ci propinerà il primo tessuto costoso che ha sottomano... :?:

Ci sono le maglie in micropile, molto sottili ma che usate come sotto maglione tengono bene.
Io normalmente ne metto una di quelle (anche a pelle), (se particolarmente freddo anche una felpa), una maglia di pile sopra e poi la tuta da sci o il giaccone.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> L'effetto Omino Michelin.
Che presto si raggiunge quando ci diamo dentro con 3-4 maglioni e giaccone a vento.
Ma come si fa ad osservare in quella maniera?

Quoto
Aggiungo che ben difficilmente il corpo umano produce calore a sufficienza per scaldare 4 maglioni, anzi quando fa molto freddo i troppi indumenti disperdono più facilmente il calore residuo. Meglio ricorrere a qualcosa di molto isolante

> Mi chiedo se qualche efficacissimo giaccone in qualche materiale tecnico, usato da solo, sia più efficace di 2 maglioni spessi e goffeggianti.

Bisognerebbe chiederlo a qualche appassionato di montagna. Io so che i motociclisti più estremi usano capi intimi chiamati Bikers, che a quanto pare mantengono la temperatura corporea a prescindere da quanto faccia freddo. Non sono a conoscenza però sul come si comportano questi indumenti durante un uso "statico"

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Vestirsi a cipolla è sempre stato il consiglio della massa, il più giusto e saggio, direi.
C'è un "ma"...
L'effetto Omino Michelin.
Che presto si raggiunge quando ci diamo dentro con 3-4 maglioni e giaccone a vento.
Ma come si fa ad osservare in quella maniera?
Mi chiedo se qualche efficacissimo giaccone in qualche materiale tecnico, usato da solo, sia più efficace di 2 maglioni spessi e goffeggianti.
Se si, quale? Come si chiama? Cosa c'è da dire al signore del negozio?
"Mi serve un maglioncino supersottile che resista a -15".
Ci propinerà il primo tessuto costoso che ha sottomano... :?:



Davide infatti anche a me non piace essere troppo "gonfio". Mi sono divertito a leggere forum di trekking e di snowboard e siti tecnici, e ho appreso un pò di cose basilari per vestirsi a strati.
Il pile trattiene di più il calore rispetto alla lana e ingombra meno, vestendo a strati lo strato intermedio (cioè quello/ì sopra la maglietta intima tecnica ma sotto il giaccone) è quello che risulta più importante per mantenersi al caldo.
Io uso una felpa in micropile, aderente ma non troppo, che mi scalda tanto...ma puoi anche comprarla in pile più pesante (anzi devi visto che ti serve per -15°) che è ancora più calda. Non comprarla larga.
L'ideale sarebbe accoppiare micropile sotto e pile pesante sopra.
E poi sopra un bel giaccone che sia Windstopper e con il cappuccio, e uno scaldacollo.
Io mi trovo bene con una giacca della Columbia (non è però da freddo pesante) che ha un ottimo rapporto qualità prezzo. Ma sono ottime anche The North Face, Patagonia, Millet.

Per i tessuti, il volgarmente detto Pile è il Polartec che è anche un marchio.
Il Pile ha un indice di pesantezza che è anche indice di calore, da 100 (usato per abbigliamento intimo) in poi...200, 300.....(il più caldo).
Su questo sito trovi buoni spunti per sapere sui tessuti...e sui marchi http://www.sentieroselvaggio.it/materia ... onisti.asp


Saluti, Angelo

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2009, 7:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto, gli strati che uso io di solito sono tre: maglia termica a pelle (aderente) Micropile o camicia in polartec e pile pesante, poi sopra giaccavento con imbottitura in piuma e strato esterno in goretex, sotto calzamaglia, pantalone in pile e calzino in pile con scarpone da montagan in goretex.
Fondamentali da proteggere sono il collo, con sciarpa o simile, e la testa che disperdono metà del calore corporeo, e ovviamente i guanti del Forum :mrgreen:

Un thermos con del thè o caffè o infuso bollenti da bere ogni tanto aiutano molto apportando calore in più dall'interno :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2009, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
In questi casi uso delle piastrine riscaldanti (me ne sono fatta una scorta) con un composto chimico che genera calore (rigenerabili poi in acqua calda) e ne metto una sotto la maglia, non a contatto con la pelle ma quasi.

Volevo segnalare che oggi al Lidl ho trovato su un bancone confezioni di due buste di queste piastrine che chiamano scaldamani tascabili.
A forma di busta, cuore e stella.
Due euro a confezione.
Non ne avevano molte e quelle poche (nel lidl dove sono andato) sono ovviamente sparite per usarle quando sono con amici.
Ma può darsi che anche in qualche altro Lidl si trovino

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 13:19 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io li trovo normalmente alla Decathlon.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Io li trovo normalmente alla Decathlon.

Io alla decathlon ho trovato solo quelli usa e getta :(

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 23:54 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Nicola Montecchiari ha scritto:
Io li trovo normalmente alla Decathlon.

Io alla decathlon ho trovato solo quelli usa e getta :(


Ops, non avevo capito ti riferissi a scaldini ricaribili. No, quelli che trovo sono usa e getta.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: geppo e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010