1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 11:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 13:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 15:27
Messaggi: 152
ahahahah già...sarebbe stato ancora più bello :D accontentiamoci di sapere che i nostri figli lo studieranno sui libri di astronomia e noi invece l'abbiamo vissuta...sono ancora emozionato...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 luglio 2009, 16:55
Messaggi: 180
Località: Campania, prov di Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma riprese da telescopi terrestri nulla? e quando si depositerà la colonna di polveri?

_________________
" e credono vicina la scoperta di strumenti ottici con cui scopriransi nuove stelle ed anche quelle di istrumenti acustici così perfetti che con essi s'arriverà ad ascoltare la musica dei cieli.''

T. Campanella, Civitas Soli


Osservo con: Dobson GSO 8''


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo ha scritto:
Se la telecamera è sulla sonda e le immagini hanno un refresh di un secondo, come mi è parso di vedere cosa volevi vedere, i rottami che si accartocciavano?
Fai conto di essere dentro la sonda e apri gli occhi per un istante ogni secondo.
Stai andando almeno a qualche centinaio di metri al secondo (non so quale fosse la velocità d'impatto ma non credo che fosse più bassa, anzi) che corrisponde a qualche migliaio di km/h. Nel momento dell'impatto la telecamera smette di trasmettere e sicuramente avviene durante il refresh.
Non era possibile vedere l'impatto se non con una telecamera esterna e distante dalla sonda (che ovviamente non c'era) :mrgreen:

Su TG Leonardo, hanno dato una velocità di caduta di 9.000 km/h [2,5 km/s].

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 agosto 2006, 23:35
Messaggi: 72
Località: Valdagno (VI)
Guardate qui

http://www.youtube.com/watch?v=99xi_U9xp4Q


Forse sono io che sto invecchiando, ma mi pare proprio non si veda nulla di nulla.....

Nonostante gli "esperti" ritenessero che l'evidenza dell'impatto sarebbe stata alla portata di un 10", almeno stando a spaceweather.....

_________________
Mio Dio, e' pieno di stelle.......


Ultima modifica di Dave Bowman il venerdì 9 ottobre 2009, 15:23, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma l'hubble non poteva riprendere???

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 agosto 2006, 23:35
Messaggi: 72
Località: Valdagno (VI)
PARE che anche Hubble habbia ripreso.....

Gia' che ci siamo, qualcuno puo' spiegarmi cosa sono le "tonnellate metriche"???

http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLi ... iew=Libero

_________________
Mio Dio, e' pieno di stelle.......


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 9:25
Messaggi: 95
Località: Chiaromonte (Pz)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dave Bowman ha scritto:
PARE che anche Hubble habbia ripreso.....

Gia' che ci siamo, qualcuno puo' spiegarmi cosa sono le "tonnellate metriche"???

http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLi ... iew=Libero


La tonnellata metrica ( in inglese long ton) è un' unità di misura del Sistema consuetudinario americano. Equivale a circa 1016 kg.
Spero di esserti stato utile!
cieli sereni :D

_________________
" Potrei essere rinchiuso in un guscio di noce e sentirmi re dello spazio infinito "
W. Shakespeare
, Amleto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 11:36
Messaggi: 88
Località: Sovicille (SI) / Capraia (FI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
dalla conferenza stampa in diretta adesso qui http://www.nasa.gov/multimedia/nasatv/index.html mi parerrebbe di capire (il condizionale è d'obbligo :wink: )che non si sia registrato un flash visibile o che perlomeno non sia evidente nelle registrazioni. Dati spettrografici raccolti pare siano invece molto promettenti...

_________________
Ne ho viste cose che voi umani non potreste neanche immaginare.

Ali di gas risplendente adornare il corpo del grande cacciatore,
E ho visto i raggi UV scolpire paesaggi sulle terre di un centauro.
Momenti sospesi nel tempo... che mai andranno perduti
come lacrime nella pioggia.

È tempo... di osservare


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sarà la suggestione, ma a me sembra invece di vedere un flare molto tenue accendersi alla fine del filmato (forse il getto di polvere illuminato?). 3:39 del filmato. Subito dopo il flare, il seeing peggiore di bestia, ma mi sembra anche di vedere la nuvola di polvere. Probabilmente è suggestione. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non vedo niente.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010