1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 7:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 85 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari Zeiss Abbe II
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 6:25 
[quote="gann"]Hai ragione, credo che il rivenditore si sia sbagliato.
Con 3 prolunghe da 40 si arriva a 3,9X ma lui dice che tiene bene fino a 4 prolunghe da 40 mm.
La confronterà con la Powermate Televue 5x nelle riprese planetarie anche se con minor focale.

[quote="gann"]

Sulla tenuta probabilmente ha ragione, la barlow Zeiss è davvero un capolavoro di ottica... certo che al di là del fattore di ingrandimento con 4 prolunghe comincia a diventare un oggettino da 7 + (4x4) = 23 cm.... occhio che magari non dia problemi di flessione con accessori pesanti.
Ciao


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari Zeiss Abbe II
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
kaio67 ha scritto:
gann ha scritto:
Hai ragione, credo che il rivenditore si sia sbagliato.
Con 3 prolunghe da 40 si arriva a 3,9X ma lui dice che tiene bene fino a 4 prolunghe da 40 mm.
La confronterà con la Powermate Televue 5x nelle riprese planetarie anche se con minor focale.

gann ha scritto:

Sulla tenuta probabilmente ha ragione, la barlow Zeiss è davvero un capolavoro di ottica... certo che al di là del fattore di ingrandimento con 4 prolunghe comincia a diventare un oggettino da 7 + (4x4) = 23 cm.... occhio che magari non dia problemi di flessione con accessori pesanti.
Ciao


Concordo in pieno, infatti ho avuto per tre anni la magnifica FFC alla fluorite tirata fino a 8x ma già a 5x ho notato qualche difficoltà di lieve flessione quando stringevo le vite del fuocheggiatore.
Comunque credo che mi fermerà a 3,9 x anche perchè così raggiungo la focale ottimale per il Tec 160ED che è F\8.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari Zeiss Abbe II
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 9:41 
Mi manderesti qualche foto planetaria fatta con il TEC 160... così per farmi un'idea delle potenzialità di questo tipo di strumenti in tale ambito...
Ciao e grazie.
Claudio


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari Zeiss Abbe II
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 10:45 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Confermo che quando si viene a creare una "pila" di prolunghe avvitate in serie, in fondo alla quale naturalmente andiamo ad attaccare altri pesanti accessori, qualche flessione si ha. (Ma le viti del fuocheggiatore andrebbero rimpiazzate con un clicklock, perche' puo' anche essere che le flessioni siano trascurabili e sia solo colpa del decentramento causato dalla vite ben stretta - che naturalmente la stringiamo con forza per ovvi motivi... - anche gli anellini "compression ring" che proteggono i barilotti dei nostri oculari dai segnacci, tuttavia disassano) Se pero' utilizziamo regolarmente un treno ottico di quel tipo, la miglior cosa e' servirci del comodissimo sistema Baader-Zeiss per determinare le distanze che ci servono, e poi farci tornire una volta per tutte una sola prolunga a flessioni zero (prolunga che non sara' in alluminio... che non avra' una serie di filettature a meta' strada... e che non flettera'). Non possiamo arrabbiarci se ci propongono un sistema comodissimo, leggerissimo e modulare, e poi protestare con chi ce l'ha venduto perche' non fa nemmeno il caffe' :D
PS Grazie Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari Zeiss Abbe II
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
kaio67 ha scritto:
Mi manderesti qualche foto planetaria fatta con il TEC 160... così per farmi un'idea delle potenzialità di questo tipo di strumenti in tale ambito...
Ciao e grazie.
Claudio


Certamente appena ritorno di nuovo in possesso della montatura. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari Zeiss Abbe II
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Daniela Bigatti ha scritto:
Confermo che quando si viene a creare una "pila" di prolunghe avvitate in serie, in fondo alla quale naturalmente andiamo ad attaccare altri pesanti accessori, qualche flessione si ha. (Ma le viti del fuocheggiatore andrebbero rimpiazzate con un clicklock, perche' puo' anche essere che le flessioni siano trascurabili e sia solo colpa del decentramento causato dalla vite ben stretta - che naturalmente la stringiamo con forza per ovvi motivi... - anche gli anellini "compression ring" che proteggono i barilotti dei nostri oculari dai segnacci, tuttavia disassano) Se pero' utilizziamo regolarmente un treno ottico di quel tipo, la miglior cosa e' servirci del comodissimo sistema Baader-Zeiss per determinare le distanze che ci servono, e poi farci tornire una volta per tutte una sola prolunga a flessioni zero (prolunga che non sara' in alluminio... che non avra' una serie di filettature a meta' strada... e che non flettera'). Non possiamo arrabbiarci se ci propongono un sistema comodissimo, leggerissimo e modulare, e poi protestare con chi ce l'ha venduto perche' non fa nemmeno il caffe' :D
PS Grazie Maurizio


Concordo con quanto tu dici ...
Tienila stretta quella che hai, rimarrà un pezzo d'ottica unica per molto tempo.
Saluti
Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari Zeiss Abbe II
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 19:06 
gann ha scritto:
kaio67 ha scritto:
Mi manderesti qualche foto planetaria fatta con il TEC 160... così per farmi un'idea delle potenzialità di questo tipo di strumenti in tale ambito...
Ciao e grazie.
Claudio


Certamente appena ritorno di nuovo in possesso della montatura. :wink:



Ok, grazie. Allora aspetto tue notizie.
Ciao.
Claudio


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari Zeiss Abbe II
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2009, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 2:57
Messaggi: 281
Località: Monteporzio Catone
X Kaio67:Claudio,complimenti per il regalino che ti sei fatto!!! :lol: :lol: Spero che tu provi quello che io ho visto con i zeiss.Mi confermi quello che ti dissi??

_________________
Best Regards

Maurizio Caponera


Strumenti:
Celestron C11

Oculari:Zeiss Abbe II,Pentax,Nagler,Barlow Zeiss 2-4X , Zwo asi 290mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari Zeiss Abbe II
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2009, 20:29 
Com'è che dite a Roma???? Da paura!!!!! :mrgreen: :mrgreen:
Non ho ancora potuto gustarmeli a pieno come avrei voluto ma ho all'attivo un paio di serate con il TEC sul terminatore lunare veramente da brivido.
Contrasto ed incisione ai massimi livelli, assenza totale di luce diffusa. Il nero è nero veramente. La trasparenza e luminosità delle lenti è veramente superiore agli altri pur blasonati oculari che posseggo.
Bellissima anche la barlow... ha una posizione di fuoco precisissima e quindi una notevole sensibilità al seeing ma non la si vede proprio e quindi la dotazione di ingrandimenti raddoppia.. io poi ho preso anche due prolunghe da 40 mm che la fanno diventare, rispettivamente, una 2,6x ed una 3,3x... alla fine è come avere 16 ortoscopici diversi :shock: :shock:
Hai ragione... davvero un bel regalino (tanto di rene ne ho un altro...)...
Ciao.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari Zeiss Abbe II
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2009, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una curiosità, hai avuto modo di verificare se la barlow accoppiata con gli Abbe II, sia effettivamente una 2x precisa?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 85 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010