1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia con linux
MessaggioInviato: mercoledì 18 settembre 2013, 6:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 10:34
Messaggi: 68
fede67 ha scritto:
No.. è colpa di Linux, che per motivi "filosofici" non si piega al "commerciale"...


Niente di più falso, su linux si possono e si realizzano programmi commerciali, non c'è nessuna licenza che lo impedisce.

fede67 ha scritto:
ti sembra "normale" che in una distibuzione Linux non ci sia il supporto MP3 "nativo"??? E' questo l'user friendly?


Nessun SO ha il supporto MP3 "nativo" serve a tutti un programma che gestisca tale formato basta intallare quello che serve e non hai problemi. Rigirando la domanda: possibile che su windows non esista una suite di home/office automation "nativa"? Un programma di gestione fotografie digitali "nativo"? Un client di posta elettronica "nativo"?. Mi sembrano mancanze assai più gravi di un codec.

fede67 ha scritto:
Avere degli avvisi continui che mi dicono che sto per installare un pacchetto "terze parti"? Anche con un "normalissimo" driver per una delle 2 uniche schede video vendute al mondo?


Windows non parte neppure senza driver di terze parti. Devi installare il driver della scheda di rete, quello della scheda video, quello della scheda audio, ecc. Con linux il 90% dei driver è incluso nel kernel e non devi fare niente infatti esistono le versioni "live" che funzionano su moltissimi PC senza bisogno di installazione.

fede67 ha scritto:
Quando si confonde la filosofia con l'usabilità, arrivando ad estremismi che sono oggi anacronistici dove si spera di arrivare? Infatti non si arriva da nessuna parte. NESSUNO è in grado di installare un Linux completamente funzionale se non ha un amico "esperto in linux" che lo aiuta.


Quando si confonde usabilità con abitudine o con lavoro svolto da altri. Io lavoro in un'azienda di servizi come sistemista informatico. Abbiamo circa 1200 pc, installo in media un sistema operativo al giorno e posso affermare senza timore di smentite che installare linux è più semplice ed immediato che installare windows.


fede67 ha scritto:
E' colpa di troppe scelte sbagliate, fatte dalla comunità dell'open source, che è tutto tranne che "mediatrice"... il sistema resta chiuso perchè gli sviluppatori sono troppo estremisti.
E' colpa di una visione di sviluppatori "da garage"... che si perdono in 20.000 distribuzioni, delle quali 4-5 sono valide, e che si estinguono in pochi anni da sole... ora son tutti pazzi per Ubuntu... qualche anno fa per Mandrake, che si è estinta... e via dicendo.
Linux è rimasto "roba da nerds" da 15 anni, e lo resterà per sempre, se la comunity dell'open souce non scende dal suo piedistallo, rendendosi conto che il sistema è "user frendly" solo per i nerds... ;)
Android si è diffuso in un blitz, cosa che linux non ha fatto in 15 anni, in nessuna distribuzione...
perchè Android non si è disperso in 20.000 distribuzioni... e perche è user frendly, non c'è confronto fra lo Store di Android e i mille repository di Linux...


Android è linux. Solo questo dimostra l'inesattezza di tutto quello sopra scritto. Il problema è che la pubblicità funziona. Linux non ha pubblicità mentre i software commerciali si.

fede67 ha scritto:
Apple idem... non ha fatto 20.000 versioni dell'OS...


Taccio sulla Apple altrimenti vengo bannato :D . Dico solo che la diffusione di massa (comunque solo l'8-9%) degli ultimi anni è avvenuta per moda senza nessuna ragione oggettiva.

Daniele.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia con linux
MessaggioInviato: mercoledì 18 settembre 2013, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
La stabilità di osx è data semplicemente da un fattore, il sistema è completamente chiuso.
L'harware è chiuso e va acquistato dallo sviluppatore del sistema, tutti i software devono essere certificati da cupertino.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia con linux
MessaggioInviato: mercoledì 18 settembre 2013, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ldani ha scritto:
fede67 ha scritto:
Quando si confonde la filosofia con l'usabilità, arrivando ad estremismi che sono oggi anacronistici dove si spera di arrivare? Infatti non si arriva da nessuna parte. NESSUNO è in grado di installare un Linux completamente funzionale se non ha un amico "esperto in linux" che lo aiuta.


Quando si confonde usabilità con abitudine o con lavoro svolto da altri. Io lavoro in un'azienda di servizi come sistemista informatico. Abbiamo circa 1200 pc, installo in media un sistema operativo al giorno e posso affermare senza timore di smentite che installare linux è più semplice ed immediato che installare windows.


Condivido quello che dice Idani, avendo la stessa esperienza.

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia con linux
MessaggioInviato: mercoledì 18 settembre 2013, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessante zuffa tra informatici, ma non perdete di vista il fatto che questo è un forum di astronomia. Quindi fate almeno finta di parlare dell'uso del computer in questo ambito e non in altri.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia con linux
MessaggioInviato: mercoledì 18 settembre 2013, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti, vi ricordo che il titolo e "Astronomia con linux" e non "La filosofia linux", quindi vi chiedo di rimanere in topic, la diatriba linux vs resto del mondo qui lasciamola perdere.
Grazie.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia con linux
MessaggioInviato: mercoledì 18 settembre 2013, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 10:34
Messaggi: 68
Scusate.

Per tornare un poco in tema, sul fronte driver qualcosa si sta muovendo per le camere qhy e derivate (magzero, ecc.)
Il Dr. Qiu ha rilasciato i driver in modo che gli sviluppatori possano creare le interfacce con il kernel ed esistono già un paio di programmi di cattura video che funzionano con quei driver.

E' stato rilasciato anche un modulo open source sotto linux per pilotare le montature Skywatcher SYNSCAN.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia con linux
MessaggioInviato: mercoledì 18 settembre 2013, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esiste, da tempo, un progetto per la gestione dell'osservatorio, analogo agli ASCOM, si chiama INDI Library.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia con linux
MessaggioInviato: mercoledì 18 settembre 2013, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate torno in tema: Nebulosa Pinguino

Cmq appena riesco voglio provare qualcuna di queste piattaforme...e vedere come va. Per esempio l'ultima che ha detto simone non la conoscevo x niente.

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia con linux
MessaggioInviato: mercoledì 18 settembre 2013, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Esiste, da tempo, un progetto per la gestione dell'osservatorio, analogo agli ASCOM, si chiama INDI Library.
Interessante, c'è anche una cartina con indicati i sette (!) osservatori che nel mondo utilizzano questa piattaforma. La fine di ASCOM è imminente...
;)

Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia con linux
MessaggioInviato: mercoledì 18 settembre 2013, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Se non ricordo male avevo letto addietro che il progetto Ascom deriva da Indi

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010