fede67 ha scritto:
No.. è colpa di Linux, che per motivi "filosofici" non si piega al "commerciale"...
Niente di più falso, su linux si possono e si realizzano programmi commerciali, non c'è nessuna licenza che lo impedisce.
fede67 ha scritto:
ti sembra "normale" che in una distibuzione Linux non ci sia il supporto MP3 "nativo"??? E' questo l'user friendly?
Nessun SO ha il supporto MP3 "nativo" serve a tutti un programma che gestisca tale formato basta intallare quello che serve e non hai problemi. Rigirando la domanda: possibile che su windows non esista una suite di home/office automation "nativa"? Un programma di gestione fotografie digitali "nativo"? Un client di posta elettronica "nativo"?. Mi sembrano mancanze assai più gravi di un codec.
fede67 ha scritto:
Avere degli avvisi continui che mi dicono che sto per installare un pacchetto "terze parti"? Anche con un "normalissimo" driver per una delle 2 uniche schede video vendute al mondo?
Windows non parte neppure senza driver di terze parti. Devi installare il driver della scheda di rete, quello della scheda video, quello della scheda audio, ecc. Con linux il 90% dei driver è incluso nel kernel e non devi fare niente infatti esistono le versioni "live" che funzionano su moltissimi PC senza bisogno di installazione.
fede67 ha scritto:
Quando si confonde la filosofia con l'usabilità, arrivando ad estremismi che sono oggi anacronistici dove si spera di arrivare? Infatti non si arriva da nessuna parte. NESSUNO è in grado di installare un Linux completamente funzionale se non ha un amico "esperto in linux" che lo aiuta.
Quando si confonde usabilità con abitudine o con lavoro svolto da altri. Io lavoro in un'azienda di servizi come sistemista informatico. Abbiamo circa 1200 pc, installo in media un sistema operativo al giorno e posso affermare senza timore di smentite che installare linux è più semplice ed immediato che installare windows.
fede67 ha scritto:
E' colpa di troppe scelte sbagliate, fatte dalla comunità dell'open source, che è tutto tranne che "mediatrice"... il sistema resta chiuso perchè gli sviluppatori sono troppo estremisti.
E' colpa di una visione di sviluppatori "da garage"... che si perdono in 20.000 distribuzioni, delle quali 4-5 sono valide, e che si estinguono in pochi anni da sole... ora son tutti pazzi per Ubuntu... qualche anno fa per Mandrake, che si è estinta... e via dicendo.
Linux è rimasto "roba da nerds" da 15 anni, e lo resterà per sempre, se la comunity dell'open souce non scende dal suo piedistallo, rendendosi conto che il sistema è "user frendly" solo per i nerds...

Android si è diffuso in un blitz, cosa che linux non ha fatto in 15 anni, in nessuna distribuzione...
perchè Android non si è disperso in 20.000 distribuzioni... e perche è user frendly, non c'è confronto fra lo Store di Android e i mille repository di Linux...
Android è linux. Solo questo dimostra l'inesattezza di tutto quello sopra scritto. Il problema è che la pubblicità funziona. Linux non ha pubblicità mentre i software commerciali si.
fede67 ha scritto:
Apple idem... non ha fatto 20.000 versioni dell'OS...
Taccio sulla Apple altrimenti vengo bannato

. Dico solo che la diffusione di massa (comunque solo l'8-9%) degli ultimi anni è avvenuta per moda senza nessuna ragione oggettiva.
Daniele.