1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 20:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: i nuovi s/c celestron hd
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2010, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
berto ha scritto:
Riprendo questa discussione per chiedere se qualcuno del forum ha avuto la possibilità di provare i celestron Edge HD.
In termini di prestazioni sia fotografiche che visuali, la differenza di prezzo rispetto a un SCT è giustificata?
Le prese d'aria consentono un acclimatamento più veloce? Il blocco dello specchio funziona degnamente?

Grazie a tutti!



Non ho mai provato gli Edge HD. Penso però che con la cifra che costano, preferirei la seguente soluzione: un piccolo apocromatico per fotografare, un Newtoniano in configurazione Dobson per osservare (o se prediligi la fotografia, un 200/800 su equatoriale). E risparmi sicuramente del denaro....

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: i nuovi s/c celestron hd
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2010, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, se se si è preso in considerazione un hd per fotografare, vuol dire che hai esigenze ben diverse da quelle coperte con un piccolo apo.
Continuo a giurare che appena ho un attimo faccio il breve (purtroppo) report sulla mia visita allo stand Celestron del CES, ma intanto dico che la persona con la quale ho parlato mi ha detto che dovrebbero essere in dirittura d'arrivo con il riduttore per quest'ottica.
Un paio di mesi al massimo...

Peccato che intanto io non l'abbia provata. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: i nuovi s/c celestron hd
MessaggioInviato: domenica 9 gennaio 2011, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guardate che belle immagini sfornano gli HD:
http://www.flickr.com/photos/26671216@N ... 558820376/

Sono fatte con 3 edge hd diversi, 8" 11" e 14" con tutte le focali disponibili, f710 + barlow per i pianeti, con il riduttore 0,62x per le galassie e persino con l'hyperstar per il grande campo.

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: i nuovi s/c celestron hd
MessaggioInviato: domenica 9 gennaio 2011, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 gennaio 2010, 15:25
Messaggi: 156
Località: Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista
roberto_coleschi ha scritto:
berto ha scritto:
Riprendo questa discussione per chiedere se qualcuno del forum ha avuto la possibilità di provare i celestron Edge HD.
In termini di prestazioni sia fotografiche che visuali, la differenza di prezzo rispetto a un SCT è giustificata?
Le prese d'aria consentono un acclimatamento più veloce? Il blocco dello specchio funziona degnamente?

Grazie a tutti!



Non ho mai provato gli Edge HD. Penso però che con la cifra che costano, preferirei la seguente soluzione: un piccolo apocromatico per fotografare, un Newtoniano in configurazione Dobson per osservare (o se prediligi la fotografia, un 200/800 su equatoriale). E risparmi sicuramente del denaro....


Io invece ritengo che per chi e' obbligato ad avere un solo strumento, magari chi ha spazio ridotti dentro casa o comunque semplicemente per avere la comodita' di averne solo uno, gli EDGE siano gli strumenti ideali. Fotografia ai massimi livelli e osservazioni pari ai classici SC.
E poi, il Forum e' pieno di persone che hanno tre o quattro strumenti e che poi, alla fine ne usano solo uno ... sempre lo stesso.

_________________
Telescopi: Celestron CPC800XLT - Meade ETX-70
- Celestron Plossl 5 - 7,5 - 12,5 - 40 mm.
- Meade Super Plossl 9,7 - 26 mm.
- Tecnosky HD Zoom 7,2 - 21,5 mm.
- Meade MA 4 - 12 - 25 mm. / Barlow 3X
Webcam: Philips SPC900NC with IR/UV blocking filter
Binocoli: Konus Vue Giant 20x80 - Zenith 10x50


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: i nuovi s/c celestron hd
MessaggioInviato: domenica 9 gennaio 2011, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le foto del link sono belle ma troppo pubblicitarie. Poi un EdgeHD di 14", non so se mi spiego... sul web non c'è nemmeno il prezzo...
Sarebbe più interessante sapere le impressioni di qualcuno che usa questo strumento. Probabilmente una prova ma solo visuale la farò io stesso fra qualche tempo. Devo dire però che la meccanica di questi strumenti è all'aspetto molto misera ad onta del prezzo che hanno, molto peggiore dei normali S.C. Celestron della stessa apertura. Le manopole del blocco dello specchio sono in una plastica schifosa, il tubo è in lamierino così sottile che nei punti dove si collega con la fusione del back e ci sono le viti non è nemmeno molto rotondo. Darà immagini favolose, ma come oggetto è uno strumento che non mi piace per nulla, ha l'aspetto del prodotto cinese di basso prezzo. Se un EdgeHD da 8" costasse 1000 euro andrebbe bene. Giorni fa ho visto un Celestron S.C. da 8" in fibra usato, se non avessi avuto già un 8" l'avrei preso subito, tanto era bello e ben costruito. Dico questo perchè non sembri che voglio denigrare i telescopi Celestron.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: i nuovi s/c celestron hd
MessaggioInviato: domenica 9 gennaio 2011, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sempre le cose a metà! :? ...io questi proprio non li capisco. Hanno fatto le fessure per l'acclimatamento ma senza ventole....tra l'altro lo scaldabagno del C14 mi sembra che neppure le ha.....bho!
Con i tempi biblici del cooling tipici di queste ottiche chiuse io non me lo comprerei mai più un SC.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: i nuovi s/c celestron hd
MessaggioInviato: domenica 9 gennaio 2011, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le fessure sono anche molto piccole, probabilmente servono più per aerare l'interno del tubo che altrimenti sarebbe chiuso, visto che nel paraluce posteriore ci sono delle lenti, che non per il condizionamento termico.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: i nuovi s/c celestron hd
MessaggioInviato: lunedì 10 gennaio 2011, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giusto per la cronaca, ho parlato con un signor Celestron qui a Las Vegas (esponevano durante il CES e hanno pure preso un premio per il nuovo sistema ad allineamento automatico).
I riduttori sembrano ancora lontani. Sembra che sia pronto quello per il c14 (o quasi) e che ci vorranno dai sei mesi a un anno per vedere quello per c11...
Mah...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010