1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 1:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 111 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: MEADE RCX400 20"
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 23:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 maggio 2009, 18:44
Messaggi: 21
Località: Ala (TN)
Io sono un povero principiante (anche se sono appassionato di astronomia da quando ho 8 anni) e sto giusto valutando di acquistare il mio primo (vero) telescopio..però sono su altre cifre :) (un c8...), ma dato che ci sto pensando ormai da quasi due anni e negli ultimi mesi ho fatto dei seri "esami di coscienza" forse posso dire la mia.
Come dicevano utenti sicuramente moooolto più esperti di me quello che pensi di fare è un investimento molto serio e da ponderare.
Tutti abbiamo dei sogni e penso sia giusto inseguirli e quando possibile realizzarli, forse però a volte l'entusiasmo ci fa perdere di vista l'utilità dei nostri investimenti (parlo in generale).
Sicuramente uno strumento del genere quando non piazzato sotto cieli come minimo perfetti può servire solo a rovinarti il fegato. Non so se tu sia già andato a visitare degli osservatori (io ne ho uno vicino a casa da 50cm sul monte Zugna). Non credo (smentitemi se sbaglio) che strumenti simili (privati o meno) siano piazzati in siti come il tuo. Se mai devi salire in montagna (io sono trentino e ne so qualcosa) oppure andare in Namibia...:P
Personalmente credo che per un sito come il tuo potresti spendere molto meno ed avere molte soddisfazioni e sicuramente meno problemi di colite...
Ovviamente immagino che tu sappia cosa potrai vedere e cosa no e che tu abbia già visitato degli osservatori, altrimenti mi sento di consigliarti vivamente di farlo prima di decidere.
Se poi non hai mai posseduto un telescopio forse ti conviene prima prenderti qualcosa intorno ai 2000 euro per prendere dimestichezza con questa straordinaria passione per poi eventualmente fare il tuo grande investimento, tanto per evitare di "buttare via soldi" anche se sono tuoi e ovviamente ci fai quello che vuoi!

_________________
La realtà è quella cosa che, anche se smetti di crederci, non svanisce.
Philip K. Dick


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MEADE RCX400 20"
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 7:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
marcomatt ha scritto:
Grazie anche a te Gp!!!

Ps sei di Cisterna di Latina sono venuto a scaricarci diverse volte,al cantiere in via Arcide de Gasperi,ma più che altro vado a Roma(quasi tutti i giorni).Ciao


Bene!...se ritorni quì fammelo sapere in anticipo che ci si vede per un caffè :wink:
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MEADE RCX400 20"
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 settembre 2008, 8:10
Messaggi: 502
Località: CamerataPicena(an)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao!! ti dico pure la mia,,,, secondo me sbagli a piazzare un colosso statico da 20'',,daccordo che è un gioiello a vederlo e sicuramente ad usarlo,, ma hai fatto i conti con l'inquinamento luminoso??
Guarda Giovanni Benintende, ha dell'attrezzatura da signori,,e se la porta a spasso per monti (star party compresi) alla ricerca di cieli scuri,,con risultati davvero eccezzionali!!!
Secomdo me una montatura come la sua e un RC da 16 magari in Carbonio,,avrai raggiunto il massimo,,e se vuoi con l'aiuto di amici te la uoi pure trasportare!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MEADE RCX400 20"
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
marcomatt ha scritto:
Si stò facendo sul serio,e come ho già scritto per non comprare lo strumento deve metterci mano la sfiga,altrimenti non "torno indietro" :wink:


No, dai, ci stai ancora prendendo in giro e noi come degli allocchi continuiamo ad abboccare :lol:
Non lo dico per la spesa: Ci sono persone nella tua stessa situazione economica che si comprano una ben più costosa ed insulsa Ferrari, se si pensa ai limiti di velocità.
Cose di buon senso riguardo l'affidabilità della Meade e l'oggettiva difficoltà a ricevere assistenza, soprattutto dopo la scadenza della garanzia, te le hanno già fatte presenti. Sempre che tu riesca a stipulare un contratto d'acquisto con garanzia on side (il che significherebbe che la Meade è in mano a dei pazzi scriteriati, visto che per una vite allentata, se non sai qual è dovrebbero mandarti un tecnico dagli USA); altrimenti cambia poco per i costi di spedizione o quelli per far venire il tecnico, sempre che ne abbia voglia. Poi se nascono discussioni fai una causa internazionale??? E se la Mede, invece di essere acquisita come sembra, la fanno fallire per comperare magari successivamente il marchio in svendita? Chi te lo aggiusta dopo?
Se parli sul serio, ma non ne sono ancora convinto, valuta prima lo scopo che ti prefiggi e l'utilizzo che vuoi fare del tele. Con qualche migliaio di euro ti prendi un Dobson dello stesso diametro e inizi a farti un'idea di che cosa si vede (oddio, io che consiglio un Dobson!!!). Poi decidi con più cognizione di causa. Magari ti basterà equatorializzare e motorizzare quello.
Soprattutto da cieli buoni, ma non ottimi come quelli che descrivi, un tele troppo sofisticato potrebbe non farti guadagnare quanto pensi. E se poi ti costruiscono intorno delle belle villette di quelle che riempiono i giardini di palle luminose?
In ogni caso, occhio bene a troppa elettronica senza una solida assistenza in loco, ma anche con.
Semmai resta sempre l'alternativa Ferrari, con la quale almeno rimorchi più che col tele e il camion messi insieme. :mrgreen:
:wink: Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MEADE RCX400 20"
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
marcomatt ha scritto:
Meade RCX400 20" che ne pensate?Costa un pò ma per quel che ho letto e visto dalle foto in alta definizione è un gran bello strumento.Quasi,quasi lo prendo con sopra un 127 apo!!Non non ho vinto ancora al superenalotto(altrimenti avrei scritto novo setup :D ),ma per questo hobby spenderei cifre astronomiche :mrgreen:.Per me i soldi per acquistare una strumentazione simile sono tanti e pochi ,tanti per la cifra e pochi perchè per me il tanto non è l'importo(anche)ma la fatica di guadagnare i soldi onestamente,è quella che costa "non quei fogli di carta".Ciao


Visto che hai pensato a questo modello, perchè non acquisti la versione da 12"? Secondo mè 300mm è un'apertura già molto valida che ti permette di fare un po' di tutto, lo metti comunque in postazione fissa, riesci a gestirlo da solo, insomma puoi fare tutto quello che avresti fatto con il 20" in maniera molto più agile e ottimale. Davvero considerando i nostri cieli italiani, penso sia uno spreco salire oltre i 12" 14".
Secondo mè ti sei posto un traguardo davvero troppo impegnativo e rischi di rimanere deluso, puoi porti la stessa identica meta ma facendo passi più piccoli e graduali, beata gioventù :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MEADE RCX400 20"
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 21:41
Messaggi: 112
Località: Verbania (Vb)
Dell'assistenza della Focas ne sò qualcosa io che quando ebbi problemi seri col mio Rcx 10" ha fatto il giro d'Europa per arrivarmi dopo 3 mesi esattamente come quando l'avevo spedito! :evil:

_________________
Fabry


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MEADE RCX400 20"
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non mi preoccuperei troppo per l'assistenza, qualsiasi prodotto simile ha più o meno la stessa quantità di elettronica e si può sempre rompere. L'assistenza tecnica della Focas è peggiore dell'assistenza tecnica di XXX o YYY? Scusatemi ma non ci credo, le assistenze post vendita, anche le migliori possono avere tutte dei problemi, ma non è questo che è interessante. Se si rompe che cosa si fa? Mi sembra di capire che fai l'autotrasportatore, allora se si rompe la montatura Meade la metti in una cassa e la porti o la fai portare alla Focas. Punto. E' della Bellincioni? La metti in una cassa e la porti o la fai portare alla Bellincioni. La Bellincioni (ho detto un nome a caso di un costruttore di altissimo livello e qualità) non è invulnerabile, ad esempio sono convinto che se ci si fa piovere sopra si sciupa. E allora? Questi discorsi non portano a nulla. Se io possedessi o avessi posseduto un Meade 20" allora potrei forse dare dei consigli, ma il mio telescopio è esattamente la metà di diametro. Vorrei però fare un altra osservazione, forse sciocca.
Se non sbaglio il Meade 20" è f=10, ossia ha una focale di 5 m. Non è poco. Anzi, per i miei gusti è un po' troppo, certo ognuno fa le proprie scelte, ma un telescopio che ha un campo reale massimo di circa 30' lo trovo un poco limitativo. Ma naturalmente quello che vale per me non vale per gli altri, magari tu vuoi usarlo prevalentemente per la Luna ed i pianeti, perchè la nebulosa di Orione non si vede di certo! Al massimo un pezzettino. Insomma è un telescopio di grande diametro, ma mi andrebbe forse "stretto".
Pour parler, naturalmente!
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MEADE RCX400 20"
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao marcomatt,
mi ha preceduto Maurizio-Pennuto nell'idea di un dobson di pari apertura. Già con un dobson da 50 cm la mole da spostare è non indifferente, ma per lo meno non saresti vincolato ad una sede osservatica fissa (leggi osservatorio...) e dal punto di vista economico spenderesti molto meno pur potendoti permettere una buona qualità dello specchio, si ridurrebbe la probabilità di avere bisogno di assistenza perchè dobson è semplicità in persona, e nel frattempo vedi che vuol dire rapportarsi con un bestio di 50 cm e che soddisfazioni possa dare! Poi vale sempre il discorso per cui questa è la mia opinione di persona che non ha mai messo l'occhio in 50 cm e che crede che ognuno spenda i propri soldi come meglio crede!

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MEADE RCX400 20"
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
comunque è un F8 ...

Sul fatto che la Bellincioni possa richiedere assistenza non lo metto in dubbio (ma anche uno Zen p un marcon). Il fatto è che se chiami Bellincioni o Zen ti rispondono, fissi un appuntamento e gli porti lo strumento e te lo sistemano in poco tempo e anche bene. Se mandi qualcosa all'assistenza Meade, Celestron, etc... passano mesi e lo strumento non si capisce cosa abbia.

paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MEADE RCX400 20"
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto fabio_bocci e cherubino... :D
fabio_bocci per il discorso sulla post assistenza,e sul discorso che se si rompe un pezzo posso portarlo direttamente io.Mentre Paolo come giustamente ha scritto o meglio fatto capire,gli "interventi" di marche italiane sono più brevi rispetto a marche come la Meade... :wink:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 111 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010