1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 10:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2006, 13:57
Messaggi: 168
Località: Fisicamente a Roma. Ma gli occhi e la mente stanno più su...
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti!!!
Dopo tanti mesi di assenza (e di spese varie :D ) sono tornato alla carica x il dobson! E forse è arrivato il momento! Al momento sono sempre propenso verso il cannone chiuso. O lo SW 10" (che mi sembra sempre un'ottima scelta ad un ottimo prezzp) oppure un GSO... magari il 12" deluxe.... :shock:

_________________
Il dobson m'attira troppoooooo!!! ma per ora nunsapoffà...
Strumentazione:
William Optics Megrez 72 FD, WO Zoom 7,5-22,5mm, TS HR Planetary 2,5mm, Diagonale WO 1,25, GiroMini con staffa by Giuliano su Manfrotto 055xb.
Binocolo Antares Tanker 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 10:44
Messaggi: 465
Località: camposampiero (PD)
dove è finito fede67...non ha ancora postato in questo topic!!mi comincio a preoccupare...

_________________
Telescopio:
Bresser Messier n-130
Montatura mon-1 motorizata in ar
Skymax 180BD su heq5 synscan
Webcam logitech pro3000
Imaging source dbk21au04.as


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 20:56
Messaggi: 140
Località: Dintorni di Belluno
korry78 ha scritto:
Ciao a tutti!!!
Dopo tanti mesi di assenza (e di spese varie :D ) sono tornato alla carica x il dobson! E forse è arrivato il momento! Al momento sono sempre propenso verso il cannone chiuso. O lo SW 10" (che mi sembra sempre un'ottima scelta ad un ottimo prezzp) oppure un GSO... magari il 12" deluxe.... :shock:


Come ha detto in passato Renzo... "...Dobson vuoi e dobson avrai..." ;-)


Parlo per esperienza diretta con il GSO 12"

...ocio che le grande, se hai sempre la cinquecento la vedo dura.... vai sul traliccio del meade...
Se pensi cmq di farcela anche col gso chiuso allora vai di GSO... qualità ottica uguale (stesse ottiche) miglior focuser (ha la demoltiplica), tempi di acclimatamento superiori (la struttura è chiusa, ma quindi "soffre" anche di meno una volta in temperatura)

Ciao buon acquisto... :)

_________________
...I've a dream on me...

Osservo con:
Gso 12", Lidlscope 70/700 rifr.
Zoom Hyperion 8-24 e SpeerWaler 5-8
TS WA 30mm 2", Meade 4000 20, 32mm
Plossl e Kellner vari...
Barlow Orion 2x apo
Toucam II (da modificare)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho il GSO 12"
E' una bella bestia. Il tubo mi entra preciso sul sedile posteriore del monovolume.
La base è un cerchio di 60 cm di diametro alto una cinquantina di cm
Non è facile portarlo a giro con macchine piccine.
Però quando ci osservi dentro ti dimentichi di tutto.
E lo dice un appassionato di fotografia!
Non ho preso il deluxe in quanto la differenza era minima a mio parere. Praticamente il focheggiatore (quello a cremagliera è comunque preciso e la demoltiplica non è che sia così indispensabile) e la ventola. Gli oculari non li ho presi perché ne ho in abbondanza e migliori.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per la mia esperienza personale ti consiglio un Dobson, tieni presente che anche un 8" ti può dare delle belle soddisfazioni e funziona anche meglio di uno SC da 8", è più luminoso e facile da gestire e puntare oltre ad offrire un campo più grande (per via della focale più corta) e costa meno.

Non dar retta a chi ti dice che tra un 8" e un 10" come ingombro non cambia nulla, dai un'occhiata qui:
http://forum.astrofili.org/userpix/913_confronto_1.jpg
quello grosso è il dobson GSO da 10" quello nero e piccolino è un newton da 8" :shock:

Però penso che in una 500 se butti giù il sedile del passeggero riesci a trasportare il tubo senza problemi, se vuoi dargli un'occhiata più da vicino:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?p=152317#152317

se vai sul sito www.tecnosky.it trovi le misure dei Dobson GSO, tra l'altro avendo le spese di spedizione comprese nel prezzo costano meno che da TS e hanno i cuscinetti in acciaio e il fuocheggiatore Crayford!

Tieni inoltre presente che un 10" raccoglie 1,5 volte più luce di un 8" e con un'apertura più piccola (tipo MAK 127) è vero che vedi il cielo più scuro, ma vedi anche tutto il resto più buio e quindi se il cielo è inquinato non vedi niente comunque, inolrtre un Newton puopi sempre diaframmarlo se la luce ti sembra troppa! (ma non lo è mai troppa!).

ps. l'assenza di post di Fede in questo topic è inquietante... :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2006, 13:57
Messaggi: 168
Località: Fisicamente a Roma. Ma gli occhi e la mente stanno più su...
Tipo di Astrofilo: Visualista
innanzitutto grazie delle risposte!!! :D
allora tra le spese varie che ho affrontato c'è anche un'auto, ben più spaziosa della cinquecento (che comunque ho ancora eheh), quindi problemi per il trasporto del cannone non ce ne sono più. devo solo decidre quale prendere e altrettanto importante con quali lenti, filtri, oculari e accessori.
considerate che io non ho nulla, voi che dotazione affianchereste ad un dobson?

_________________
Il dobson m'attira troppoooooo!!! ma per ora nunsapoffà...
Strumentazione:
William Optics Megrez 72 FD, WO Zoom 7,5-22,5mm, TS HR Planetary 2,5mm, Diagonale WO 1,25, GiroMini con staffa by Giuliano su Manfrotto 055xb.
Binocolo Antares Tanker 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 21:27 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
beh se il cielo e' inquinato un'apertura maggiore aumenta il segnale piu' di quando aumenti il rumore....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede è in ferie!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2007, 6:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Fede è in ferie!

Ah ecco! Ora mi torna ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2007, 6:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come dotazione da affiancare ad un Dobson ti consiglio (in ordine d'importanza):
- Uno sgabello da batterista
- un Telrad o un laser verde
- Tre oculari a grande campo (io mi trovo bene con gli Hyperion) con focali lunga, media e corta (es. per gli Hyperion 21mm , 13mm, 8mm e anelli di estesione per il "tuning")
- Un filtro a banda stretta tipo UHC, Orion Ultrablock, NPB Omegafilter etc.
- una binoculare
- un oculare a cortissima focale per i massimi ingrandimenti.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010