1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
hai provato sul sito del costruttore molte volte danno più info che su quello del rivenditore

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 13:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2006, 15:03
Messaggi: 100
gianjo74 ha scritto:
hai provato sul sito del costruttore molte volte danno più info che su quello del rivenditore


sì ma è un enigma perchè qui http://www.focas.it/site/index.php?Mode ... il&PID=589 riportano dimensioni tubo ottico 146x36cm ma dalla foto che allego sotto sembra piccolino nonostante sia un 125/1900... boh!

Immagine

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quello della foto sembra più un etx90 che un 125, così a occhio.
Comunque penso che in termini di ingombro non ci sia una gran differenza tra i due.

A livello di compattezza, sicuramente si tratta di un ottimo prodotto, anche per quanto riguarda le ottiche.
Però con quello che costa ti ci puoi comprare ben altro, in termini di apertura.
Certo se tu vuoi qualcosa di estremamente piccolo e compatto allora potrebbe fare al caso tuo.

Io con quei soldi mi comprerei unsecondo lighbridge da 12", da affiancare al mio che ho già!!!

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sbab ha scritto:
Io con quei soldi mi comprerei unsecondo lighbridge da 12", da affiancare al mio che ho già!!!


il primo binuculare con l'ottica. :lol: :lol:
già ti vedo un lightbridge per occhio

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 13:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2006, 15:03
Messaggi: 100
sarebbe quello sull'avatar? :shock:
se solo avessi lo spazio per una bella postazione fissa...

l'etx tu l'hai mai visto di presenza cioè hai idea delle sue dimensioni?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 13:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2006, 15:03
Messaggi: 100
vorrei capire se è realmente così compatto come dicono oppure è una presa per ...

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'altra sera ho visto l'etx 70 di un amico. Quello è veramente miuscolo.... Invece nella mia associazione hanno un vecchio etx90. Sta tutto in una borsa di 50cmx30cm più o meno, escluso il cavalletto. Però non ha l'autostar.

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gianjo74 ha scritto:
sbab ha scritto:
Io con quei soldi mi comprerei unsecondo lighbridge da 12", da affiancare al mio che ho già!!!


il primo binuculare con l'ottica. :lol: :lol:
già ti vedo un lightbridge per occhio

Ho già osservato in dobson binoculari (finoa un 32 cm doppio).
Sinceramente è molto scomodo.
Una cosa è uno strumento grosso con una torretta e un altro è un doppio strumento, con le tolleranze e i disassamenti che seguono.
Però era veramente imponente il doppio 32.
Lo portavanon con un camioncino e dovevamo essere in due per osservare. Uno per puntare e l'altro a osservare perché dovevi guardare verso gli specchi e non verso il cielo alle tue spalle.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La mia era solo una battuta!
Comunque anch'io ho avuto modo di guardare in un binoscopiofatto da un amico. Si tratta di due maksutov-newton da 180mm ciascuno (!) accoppiati mediante una montatura a colonna fatta in casa.

Anche lì, per osservare bisogna voltare le spalle al cielo.... una strana posizione!

Però la dumbell (M27) vista in quello strumento era una cosa spaziale (letteralmente)! Sembrava volasse sullo sfondo del cielo, da tanto che era 3d....

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
l'etx90 e' piccolo...
cosi piccolo che non si vede niente :D

scherzi a parte,e' ottimo su pianeti e luna...
ma per il resto la focale non aiuta (alias.. trovi tante cose ma non vedi nulla..)

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010