1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 8:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Accoppiata ottiche-oculari
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 0:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
I Clavé sono proprio ottimi (attenti però che non tutti sono originali dell'epoca e quelli "rifatti" non hanno le stesse qualità dei loro "padri").
Detto questo si legge in giro sul net un gran fervore accademico intorno al redivivo interesse suscitato intorno agli oculari per hi-res dal nostro bel Forum. I vari interventi di tutti noi hanno portato a un proliferare molto interessante di opinioni e contro-opinioni anche su forum e blog di più ristretto interesse.
Poiché io, insieme ad altri amici del Forum che tentano, in base alla loro (più o meno ampia o scarsa conoscenza) di offrire un contributo alla questione, veniamo tacciati come "sedicenti esperti" o "tuttologi che poco capiscono di tutto essendo tali", ne approfitto per correggere alcune indicazioni date altrove.
Si legge appunto su alcuni forum di venditori (sono poi buffi questi forum in cui si autoglorificano i prodotti dei venditori stessi) che gli oculari migliori per l'osservazione planetaria sono gli Huygens (due lenti piano-convesse) mentre, "orrido", gli ortoscopici sono oculari per visione Lunare (questo forse in virtù del loro maggiore campo corretto).
Resta interessante vedere, difformemente da come dichiarato, come i possessori ed estimatori di strumenti a rifrazione di stampo classico (quindi doppietti a lungo fuoco generalmente: Unitron, Zeiss, GoTo, KoGaTu, e via dicendo) continuino a utilizzare, quando lo desiderano e a patto di una certa scomodità, gli ortoscopici di Abbe per ottenere il massimo dai loro strumenti.
Differentemente dagli Huygens, infatti, questi correggono anche l'aberrazione cromatica longitudinale nonché aberrazioni geometriche come quella sferica e come l'astigmatismo.
Mentre infatti l'oculare ortoscopico è ancora oggi prodotto, il doppietto di Huygens è abbandonato da tempo (benché sicuramente prestazionale nella parte centrale del campo inquadrato).
Tenderei, benché una certa corrente di pensiero pretenda di differenziare oculari per visione planetaria e lunare, ad accettare che queste due applicazioni richiedono esattamente le medesime caratteristiche. Non è infatti immaginabile che, il maggior campo corretto di un tipo di oculare, venga utilizzato per osservare la luna a 400x sul bordo del campo visivo.
Accettate minime differenze credo che cavillare eccessivamente su questo argomento sia discorso relativamente sterile.
Pochi oggi sono gli strumenti a lungo fuoco e ancor meno quelli utilizzati senza la comodità del diagonale (prismatico o a specchio che sia).
Inoltre, a parte qualche osservazione fatta alla ricerca del puro piacere della prestazione massima assoluta, la maggior parte degli strofoli quali noi siamo utilizza il migliore compromesso "comodià/prestazioni" che, necessariamente (o quasi) passa attraverso un bell'oculare con l'ultima lente da un cm. di diametro minimo...
:wink:

Sono invece molto interessato alle informazioni che leggo riguardo l'accoppiamento di oculari a campo medio o medio grande con strumenti catadiottrici tipo gli schmidt cassegrain aperti a f10.
Mi chiedo inoltre se qualcuno conosca oculari con barilotto da 31,8 cm. e liunghezza focale superiore ai 30/35 mm. con campo però NON ridotto ai classici 40° dei plossl da 40mm prodotti dalle varie marche.
Resto qui "alla finestra", magari tra di voi c'è qualcuno che può suggerirmi valide alternative.




Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accoppiata ottiche-oculari
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 6:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Cita:
Mi chiedo inoltre se qualcuno conosca oculari con barilotto da 31,8 cm. e liunghezza focale superiore ai 30/35 mm. con campo però NON ridotto ai classici 40° dei plossl da 40mm prodotti dalle varie marche.
Resto qui "alla finestra", magari tra di voi c'è qualcuno che può suggerirmi valide alternative.

Scusa Paolo ma per motivi fisici non mi sembra vengano realizzati oculari con campo piu' ampio, il field stop dettato dal barilotto è quello.....


Ultima modifica di zandor il martedì 28 aprile 2009, 8:43, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accoppiata ottiche-oculari
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
eh, Zandor, lo so infatti... stavo solo chiedendo se qualcuno è a conoscenza di produzioni un po' strane (vedi siebert optics o roba del genere) che, magari nelle focali da da 30mm riesce a farci stare i 50/55° di un plossl odierno... mah!
Temo anche io che non ci siano, però... :|

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accoppiata ottiche-oculari
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho posseduto per qualche tempo un oculare pseudo-artigianale di Paul Rini da 30mm, barilotto 31.8mm. Usava lenti di derivazione militare, montati su un barilotto in alluminio fatto artigianalmente.
A dire il vero ne avevo addirittura presi due per provarli anche sulla torretta, ma ho dovuto desistere perchè avevano un'estrazione pupillare esagerata (occorreva stare ad una distanza di 2 o 3cm dagli oculari per riucire ad osservare e l'assenza di una conchiglia paraluce peggiorava la situaizone).
In teoria si tratta di un oculare da 65° di campo apparente, anche se io non l'ho mai verificato.
Non posso dire nulla neppure per quanto riguarda la nitidezza o il contrasto, visto che li ho tenuti per poco tempo e all'epoca non avevo oculari di pregio con cui confrontarli.
Però si presentavano bene. Molto spartani, ma molto molto solidi e con una lente frontale di dimensioni molto grandi (mi pare fosse >30mm).
http://www.excelsis.com/1.0/entry.php?sectionid=22&entryid=610
In quel periodo (un paio di anni fa) li aveva a listino anche Gianluca Carinci, che sicuramente ne sa ben più di me a riguardo.

Alla fine ho scambiato i miei due Rini con due Meade Spl 40mm, con relativo conguaglio prezzi, alla fiera di Forlì dal "talebano" Adriano Lolli.
Anche lui è un maestro nella realizzazione artigianale di oculari "particolari" :wink: ...

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accoppiata ottiche-oculari
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:48
Messaggi: 125
"cherubino"
Spero possa esserti utile,forse i Brandon li trovi anche in Italia .


http://www.vernonscope.com/frame_brandon.html

_________________
Strumentazione:
TEC APO 140 ED (#443)
Vixen FL-102S Fluorite
Zeiss APQ 100/640
Carl Zeiss AS 80/1200 1Q (su meccanica NortheK)
Barlow Zeiss Abbe 2X-4X
Oculari Zeiss Abbe II (Full Set) - Pentax SMC Ortho 7 mm - TMB Supermonocentric 5mm - Vixen Or.4mm
Diagonale Tele Vue Everbrite dielectric
Binocoli ZOMZ 12Х40 БПБ1 - Tento 20x60 (1988)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accoppiata ottiche-oculari
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ahh.. il Brandon da 32mm a 50° non è poi una cattiva idea... e anche il Rini (chiederò a Gianluca)

grazie ragazzi.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accoppiata ottiche-oculari
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:48
Messaggi: 125
Se pensi di prendere i Brandon fammi sapere dove li compri.

_________________
Strumentazione:
TEC APO 140 ED (#443)
Vixen FL-102S Fluorite
Zeiss APQ 100/640
Carl Zeiss AS 80/1200 1Q (su meccanica NortheK)
Barlow Zeiss Abbe 2X-4X
Oculari Zeiss Abbe II (Full Set) - Pentax SMC Ortho 7 mm - TMB Supermonocentric 5mm - Vixen Or.4mm
Diagonale Tele Vue Everbrite dielectric
Binocoli ZOMZ 12Х40 БПБ1 - Tento 20x60 (1988)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accoppiata ottiche-oculari
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quando c'erano questi qui si era matematicamente certi di avere il massimo. Peccato solo il prezzo fuori dalla logica. Oggigiorno la punta di diamante sono i Baader, sperando che restino in produzione.


Allegati:
abbezeisscase.jpg
abbezeisscase.jpg [ 314.42 KiB | Osservato 673 volte ]

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accoppiata ottiche-oculari
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 10:49 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
photallica ha scritto:
Quando c'erano questi qui si era matematicamente certi di avere il massimo.


Il massimo in cosa e per cosa?
E' questo il senso del topic.

Non si parla degli oculari a prescindere. Ma se gli ortoscopici vanno bene per un newton con coma intrinseco.
O se un Nagler va bene per telescopio a campo piano come un Pentax 75...
Non ho (purtroppo) mai provato un ortoscopico con una focale alta sul dobson. Ma non credo compensi il coma quanto un nagler.

Possiedo un Konig (o almeno dovrebbe esserlo) quale è il Baader Gen II 18mm.
http://www.ar-dec.net/index.php?page=gen2
Sembra trasparente con le sue sole 5 lenti e il suo campo apparente da 60 gradi.
Sul C8 era una bomba. Sul Taketto (f/6.2) mostra solo astigmatismo e nessuna curvatura ma sul dob è una piccola insalata...

Sto leggendo un bello scritto "appunti di ottica astronomica" e c'è un bel paragrafo dedicato agli oculari. Però è un libro piuttosto datato. E per gli schemi degli oculari...altrettanto. Si arriva al Konig. neanche si sapeva cos'era un Nagler.

Insomma, di oculari belli ce ne son tanti.
Ma quale è il più adatto al nostro telescopio? E perchè?

Aggiungo che tra gli oculari più versatili e "puri" che ho provato spiccano i Vixen LVW. Sul rapporti spinti perdevano pochissimo, su rapporti elevati conservavano luminosità e trasparenza.
Lame di rasoio nonostante le tante lenti, campo apparente perfetto per l'occhio umano che non si sforza minimamente ed estrazione pupillare da portatori di occhiali.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accoppiata ottiche-oculari
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 11:01 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bèh, son certo che ogni oculo ha il suo schema ottico e la sua montatura preferita. Come non mi accingerei mai ad usare ortoscopici sul dobson, sia per la bassa estrazione pupillare, sia per il campo ridotto, non avrebbe senso usare l'ethos sull'etx90, che mi sbilancerebbe tutta la montatura(oltre ad esser ridicolo: è più grosso l'oculare del telescopio!).

Insomma, il primo distinguo è sul tipo di montatura, altazimutale e non e se con i motori o meno. Senza motori o comunque su un altazimutale convengono ampi e corretti campi, se si ha invece l'inseguimento, allora anche un orto va bene.

Se il rapporto focale è molto corto, ci sono alcuni oculi che rendono meglio di altri. I televue panoptic, nagler e ethos in teoria sono quelli studiati per i rapporti da f5 in giù, ma i pentax come si comportano? Che io sappia sono fatti per campi belli piani. Chi li usa sul dobson? E come si trova?


Infine farei anch'io una menzione speciale per lo zoommino 3-6 della televue: inciso, comodo, piccolo e leggero.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010