1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 5:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 luglio 2006, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so alla fine dicci cosa vuoi precisamente fare.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 luglio 2006, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
be, pensavo al rifrattore in parallelo per riprese del sole con il filtro h-alfa dedicato e riprese deep a largo campo.
Col tubo principale invece, high + deep più "profondo" rispetto al rifrattorino.
Il visuale non sarà quindi la principale attività (senza escluderla del tutto), per questo pensavo di prendere la st8xme.

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 luglio 2006, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Ciao Mauro,

ho capito che l'osservatoriio va installato
sul tetto di un edifico , ma non mi
sembra di aver letto o forse me lo sono perso,
quali sono le condizioni di cielo ?

Secondo me questa variabile e' fondamentale per
stabilire il tipo di strumento "definitivo" .

Se il cielo non offre seeing mediamente buoni e' assolutamente frustrante e controproducente andare su diametri eccessivi, cosa che tral'atrlo
rende necessario un dispendio di energie finanziare
anche dal punto di vista della montatura.

Valuta tutto a partire dal cielo oltre che dagli obiettivi funzionali che ti proponi .
State parlando di 12" ,16" .......ma il cielo
e' tale per cui le stelle le continuate a vedere
stelle con questi diametri o pianeti?

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 luglio 2006, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Franco hai perfettamente ragione, proprio per questo avevo pensato ad un VMC200L con "solo" 200mm di diametro!
Diciamo che non so dirti con precisione in questo momento che livello di magnitudine si raggiunge ad occhio nudo, ma l'istituto si trova sulla zona costiera cittadina, a ridosso di una collina che affaccia sul mare. Diciamo che l'inquinamento è sicuramente inferiore a quello che posso avere io in pieno centro.
La mia esperienza è limitata ad un SC 10" e credo che fino a questi diametri ci possiamo tranquillamente arrivare, oltre non saprei.

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 luglio 2006, 0:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
io ho il Visac da 200 mm, e' un buon tubo, ma decisamente troppo piccolo per fare ricerca. Poi pesa solo 6 Kg, non ha senso montarlo su una GM2000, e' sprecata. Semmai prendi il Visac da 260 mm, oppure il 200 mm puoi montarlo sopra una G41, basta e avanza, anche col rifrattorino in parallelo e tutti gli ammenicoli per la ripresa.
Tiziano

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 luglio 2006, 0:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se dicessi invece...

Montatura 10 Micron GM2000 QCI pacchetto base: € 9700,00

10 Micron pastra Losmandy: € 180,00

10 Micron alimentatore stabilizzato per GM2000: € 138,00

Rifrattorino 80ed orion: 500€

Meade 12" LX200R + riduttore di focale: 4.000 Euro

Camera CCD SBIG ST8-XME Standard doppio sensore: € 5668,00

Telescopio solare dedicato PST 40mm: +/- 700 €

Filtro Baader O-III 31,8mm: € 84,00

Filtro Baader H-alfa 31,8mm 7 nm: € 130,00

TOTALE: circa 21.000 €

Col Meade LX200 10" gia in possesso + Webcam potremmo fare il planetario.
La ruota portafiltri la ho eliminata risparmiando ben 1200 euro, anche se i filtri li acquisterò ugualmente.

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 luglio 2006, 6:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa mi piace di più, il filtro h-alfa dovresi sceglierlo della stessa marca dei filtri rgb che prenderai in futuro, per averli tutti parafocali.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 luglio 2006, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho richiesto dei preventivi. Vediamo che ne esce fuori.... :)

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 luglio 2006, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:51
Messaggi: 273
Località: Roma
Ciao Serterius,
se con la scolaresca volete organizzare serate osservative, anche online, c'è sempre la possibilità di registrarsi su www.skylive.it, si può anche fare astrofotografia oltre che osservazione.
Carlo

_________________
Osservatorio Astronomico del Pellegrino:
http://www7.brinkster.com/pellegrino/index.htm

LidiMatematici, blog di istigazione alla conoscenza:
http://lidimatematici.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 luglio 2006, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Carlito,
be ma la possibilità di poter realizare fisicamente un osservatorio nel mio terriotorio non me la faccio mica scappare :)
Poi non si tratta della "scolaresca" (figurati che io non faccio neanche parte di questa scuola), ma di un centro organizzato alla divulgazione, ricerca e tutto quello che ne può nascere.

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010