1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 luglio 2006, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tutti, ovviamente, cercano di tirare acqua al proprio mulino.
Io faccio un'altra cosa.
Sono principiante come te. Se io potessi disporre di 1500 euro punterei su questi credo.
Fai bene a pensare prima al visuale. Renzo e ghiso mi han più volte spiegato che prima vien la montatura stabile poi tutto il resto.

guarda un po di questi link. son tele completamente diversi. sta a te decidere cosa prediligi, che tipo di osservazioni..
metti poi anche in conto un po di extra per altri oculari e accessori vari..

http://www.otticasanmarco.it/MessierN203.htm ( montatura sottodimensionata ma tubo impressionante)
http://www.otticasanmarco.it/MessierR152S.htm
http://www.otticasanmarco.it/250EQ6.htm
http://www.otticasanmarco.it/200HEQ5.htm
http://www.otticasanmarco.it/150750HEQ5.htm
http://www.otticasanmarco.it/MAK150HEQ5PRO.htm(ottimo pianeti ma occhio alla lunga focale..dipende da cosa vuoi fare...)
http://www.otticasanmarco.it/LXD75N6.htm
http://www.otticasanmarco.it/LXD75SN8.htm(astrofoto buono )
http://www.otticasanmarco.it/c6sgtxlt.htm


poi i prezzi confrontali anche con altri negozi tipo miotti.it

Io personalmente se avessi la tua disponibilità di fondi penso che mi prenderei un lxd75 smith newton.. O un newton 200. ma è soggettivo

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Salve,sono ritornato dopo un periodo di assenza anche per per motivi di lavoro...tuttavia ho impiegato il tempo libero a leggere molto il forum,ho fatto tesoro dei consigli di chi è più esperto di me ...
ho letto molto in rete sulle prove di oculari,strumenti tuttavia molto contrastanti devo dire per alcuni strumenti ...magari la cosa è soggettiva a volte tuttavia credo sia giusto prendere in considerazione ogni parere...discordante o meno...
alla fine ho fatto la mia scelta...magari azzardata per alcuni,buona per altri...insomma non bastonatemi troppo...sono un neofita è vero però con skyatlas 2000 ed un antares 15x70 attaccato al treppiede fotografico mi sono dilettato a lungo a cercare in cielo e vedere fino a dove questa passione che inizialmente era semplice curiosità mi avrebbe portato.
Ho stanziato un budget ma alla fine l'ho sforato di parecchio come poi avevo previsto fra me e me...dalle mie parti (ferrara) ho trovato un piccolo gruppo di astrofili...zona veneto ...con i quali ho avuto qualche contatto che spero mi porterà oltre.

ho scelto questo...c'è l'ho solo da 10 giorni e causa cielo sempre nuvoloso :twisted: ho potuto osservare solo la luna all'ultimo quarto e giove con i 4 suoi bei satelliti....beccato ieri sera per quei 20' che ho potuto finchè le nuvole l'hanno fatta da padrone...spero in un cielo migliore con i prossimi tempi e conto già di fare le prime uscite per i prossimi weekend.



http://www.otticasanmarco.it/c6sgtxlt.htm

come accessori ho aggiunto una Barlow 2x della Orion,e due Hyperion 13 e 5 mm, un filtro lunare e basta...penso e sono convinto di avere già materiale sufficiente per lunghe notti ( spero) attaccato allo strumento.
Il montaggio,bilanciamento etc è risultato tutt'altro che difficile...certo con uno strumento del genere ci vuole calma e delicatezza ( insomma va trattato con i guanti...non è gioco...ma lo sapete meglio di me) ..ma quella non mi manca e tantomeno la voglia di sperimentare e provare.
Anche se è motorizzato e col pc...lo sto usando manualmente e devo dire che mi soddisfa veramente.....insomma forse non è la strumentazione ideale per un neofita qualcuno dirà ma credo di aver fatto una buona scelta.
Per l'astrofoto è ancora prematuro ...la voglia c'è già, ma aspettiamo ...ci sono tantissime cose da vedere prima e voglio cercare di vederne il + possibile.
Come software uso WinStar 2 che trovo molto bello ed intuitivo,poi The Sky ( in dotazione con il telex ) e carte du Ciel ..oltre a Sky Atlas 2000 ( software di carta :wink: )
a voi la sentenza ...ma non siate troppo severi. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Andy36 ha scritto:
forse non è la strumentazione ideale per un neofita qualcuno dirà ma credo di aver fatto una buona scelta.


Niente affatto, secondo me hai scelto bene ed è uno strumento che puoi usare per molto tempo. Unico appunto, con quel set di oculari trovo inutile la barlow perchè il 25 è coperto dal 13, questo a sua volta si sovrappone quasi al 5 e il 5 con barlow è quasi inutilizzabile.
Cmq non è grave.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me hai fatto un ottima scelta,complimenti... :P
vedrai che ti divertirai un sacco :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Che bellooooooo tutti con i telescopi nuovi :D

Chissà per quanto tempo pioverà


Comunque complimenti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
CreeP ha scritto:
Che bellooooooo tutti con i telescopi nuovi :D

Chissà per quanto tempo pioverà


Comunque complimenti


:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

stasera niente osservazione è tutto velato e afoso.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Anche qui...nubi spesse come montagne....oggi forte temporale e vento ...ma le nubi sono rimaste... :cry: ...pazienza...magari a notte fonda proverò ad uscire in terrazzo ma dubito di vedere qualcosa... :evil:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010