1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Un Rifrattore per il visuale?
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 14:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Ho posseduto il 150/750 è per i costi con cui si acquista sul mercato è comunque un affare e diaframmato non fa poi cosi' schifo sul planetario. Non voglio fare polemica anzi spero che la discussione evolva con calma...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Rifrattore per il visuale?
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
zandor ha scritto:
Ho posseduto il 150/750 è per i costi con cui si acquista sul mercato è comunque un affare e diaframmato non fa poi cosi' schifo sul planetario. Non voglio fare polemica anzi spero che la discussione evolva con calma...


Ma tra un 150 rifrattore corto ed un dobson 250 o SC 200, c'è molta differenza sul deepsky? O si equivalgono?

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Rifrattore per il visuale?
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Sono due strumenti completamente diversi, votati a due tipi di osservazioni completamente diversi.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Rifrattore per il visuale?
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 14:53 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io rimango comunque dell'idea che per gente che non può spendere tanto il metodo migliore sia spremere lo strumento che si ha fino a consumarlo e poi provare qualcosa di meglio.
Lo so, detto da me sembra una presa in giro...però mi sembra il metodo migliore per poi capire anche, all'acquisto dello strumento nuovo, quali caratteristiche saranno da migliorare rispetto allo strumento che si ha.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Rifrattore per il visuale?
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Devo dire che il discorso di Paolo sui prezzo/valore di uno strumento e' vero, purtroppo vero.

Se compri un ottica anche commerciale come il pentax 75 (aoo Paolo, io la metà degli strumenti che citi non so neanche cosa siano! :lol: ) lo puoi rivendere dopo un anno a poco meno. Se lo compri usato e' come un assegno circolare.

Il mio tubetto fighetto in carbonio del 80, lomo, se provo a rivenderlo mi cascano le braccia!
Premetto che io lo adoro in tutto e per tutto ma ho sentito in passato la necessità di venderlo e non ci sono riuscito ad un prezzo "accettabile".
Praticamente lo potevo vendere solo al 60% del prezzo del nuovo e sinceramente ho optato per tenermelo stretto, vista comunque la qualità di tutti i suoi componenti.

E' chiaro che se uno non e' uno strumentomane incallito il discorso ha meno importanza, e attorno all'ottica ci mette quello che gradisce e che gli rende l'osservazione piu' comoda. (oppure cha appaga il suo senso estetico)

Ciao


Kappotto: utopia. Conosco poche persone che lo fanno veramente..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Rifrattore per il visuale?
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
kappotto ha scritto:
Io rimango comunque dell'idea che per gente che non può spendere tanto il metodo migliore sia spremere lo strumento che si ha fino a consumarlo e poi provare qualcosa di meglio.


Esatto. Per questo sto "iniziando a pensare" ad un altro rifrattore: perché ho capito quali sono, purtroppo, i limiti di quello che ho già

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Rifrattore per il visuale?
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 15:05 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si ma kappotto si riferiva al vedere tutto quello che si può vedere con il proprio strumento (di quello che ci interessa) e poi passare a un altro. Non guardare ai limiti teorici dello strumento per prenderne un altro.

Purtroppo in questo forum ogni tanto ci si dimentica che è il cielo che dobbiamo guardare, con quello che c'è sopra...

Altrimenti si fa forum.strumentofili.org :)

Scherzo eh ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Rifrattore per il visuale?
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lead Expression ha scritto:
Sono due strumenti completamente diversi, votati a due tipi di osservazioni completamente diversi.


Ma certo che lo so!
Ma io volevo sapere, a bruciapelo, una risposta secca su quale dei due si vede qualcosa in più sul deep. Tralasciando tutti quei fattori di seeing, lenti, specchi, acclimatazione, puntiformità stellare, ecc... che, per un osservatore saltuario come me, non sono aspetti così importanti. Per gente "comune mortale osservatore saltuario", interessa molto vedere di più che intravedere bene. Almeno per me.... :)
Poi è ovvio che non ho i mezzi osservativi così fini come i vostri (cioè non ho affinato l'osservazione visiva in modo da percepire anche dettagli fini con i miei occhi): anche con un dobson da 12" certi oggetti deepsky mi lasciavano un po' deluso: solo M13, M27 mi hanno molto sorpreso. Anche trovare la Velo con il filtro OIII da un cielo di bassa pianura padana mi ha dato soddisfazione... :)

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Rifrattore per il visuale?
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 15:24 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Deluso ippiu?
Prova ad andare a osservare da cieli bui bui bui, non dalla bassa P Padana.
Adeguamento corretto al buio (almeno 30 minuti), esperienza nell'osservare oggetti deboli, collimazione sono fattori importanti per l'osservazione DSO.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Rifrattore per il visuale?
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 15:27 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto davide: la differenza non la fa lo strumento ma il cielo. Prova a cercare posti belli bui e poi altro che M13 e M27... :D Ti becchi le galassiette di 14ma!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010