1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 2:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi autoguida Eq6
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, sembrerebbe un problema ottico, ingrandendo la seconda foto senza autoguida si vede che le stelle in alto e in basso, a parte il baffo, hanno una piccola deformazione allungata in orizzontale mentre quelle ai lati hanno una deformazione allungata in verticale. Si vede poco bene, ma si vede. Forse qualche foto senza lo spianatore e dopo aver controllato l'ottica sarebbero utili. Queste immagini sono un po' diverse dalla prima, dove sembrava una semplice rotazione di campo. Qui le stelle sono leggermente poligonali.
Ciao, a presto,

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi autoguida Eq6
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
zano ha scritto:
Il tele è ben collimato?
Forse ha preso dei colpi?
Prova ad invertire la camera di autoguida con quella di ripresa.
Quella rotazione è molto strana, non è uniforme.

No, il telescopio non ha mai preso colpi anche perchè io lo tengo sempre montato sulla montatura e quando l'ho tolto era ben custodito. La collimazione è perfetta, gia verificato prima di iniziare.

zano ha scritto:
l'autoguida la fai con la webcam? non è che ruota lei ed inganna il software.

No l'autoguida la faccio con la Magzero, ed è saldamente ferma nel portaoculari.

zano ha scritto:
potresti ancora provare a guidare senza passare dalla porta ST4.
Il telescopio guida, punta più o meno nella stessa zona o è fortemente disassato?.

Ho provato a guidare senza usare la porta st4, ma è sempre lo stesso problema, ieri sera ho fatto tutte le prove possibili.Il telescopio di guida inquadra la stessa porzione di cielo più o meno del tele principale.

zano ha scritto:
Mi sa che Pilolli può aver fatto centro. Nelle foto che hai postato c'è una particolarità
Strisciata a parte, dovuta alla posa non guidata, la parte superiore della stella è uguale, forma allungata con quello strano "becco" in tutti e due i casi.La prova senza spianatore potrà toglierti ogni dubbio.

Lo strano becco della stella è sicuramente dovuto a un non perfetto fuoco perchè erano solo delle prove di guida e non ho messo a fuoco perfettamente,comunque prima di chiudere ho tolto il riduttore di focale e riprendendo a f10, il risultato è che la rotazione era fortemente accentuata in autoguida, mentre senza le stelle strisciavano già dopo poco più di 1 minuto. Il problema sta pedr forza nell'autoguida, ho provato anche a cambiare PC, software, cavi ma nente è sempre lo stesso, anzi con guidemaster non mi fa fare la calibrazione e mi da un errore in RA.

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Ultima modifica di rocketman il lunedì 23 febbraio 2009, 15:16, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi autoguida Eq6
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora se non è tutta la montatura che è da buttare io non so! Mi sono accorto ieri sera che la montatura non si connette con il pc,ma ieri sera non ci ho fatto caso perchè ero impegnato con la guida, io ho sempre usato il cavo originale e ha sempre funzionato bene, allora oggi ho provato a vedere se comunica e niente, nemmeno usando il programma per aggiornare il Synscan, anzi coleggando l'alimentatore alla pulsantiera (che mi è stata sostituita spero) non si accende proprio! Questi sono tutti una serie di problemi perciò l'ho mandata in assistenza per un problema e me la sono ritrovata con 5 problemi!
A presto

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi autoguida Eq6
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bhè eliminando pian piano quello che non è arriveremo al problema :?

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi autoguida Eq6
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho sentito Auriga. Abbiamo concordato per la sostuzione che mi ha detto avverrà con la nuova montatura NEQ6, si sa qualcosa di questa nuova montatura? mi ha detto che è più robusta e la capacità di carico è aumentata fino a 26 kg, è vero?
Spero di essere alla fine della storia! :roll:
A presto

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Ultima modifica di rocketman il martedì 24 febbraio 2009, 0:45, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi autoguida Eq6
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra di aver letto, sempre su questo forum, che le pulsantiere Skyscan consegnate ultimamente siano spesso difettose e che sia successo anche ad altri che all'improvviso non si accendano più!
Andando in "certi ospedali" purtroppo quando si vuole guarire da una malattia a volte se ne prendono altre due!
Per quello che so io la NEQ6 dovrebbe essere quasi identica, cambia l'attacco dell'ottica, sistema Losmandy invece che Vixen e la barra dei contrappesi che dovrebbe essere più lunga. In questo modo a parità di peso totale si può avere l'ottica un pò più pesante e meno contrappesi.
Saluti,

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi autoguida Eq6
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Posso dire la mia? Forse mi sbaglierò.... ma hai verificato che il cannocchiale polare sia effettivamente allineato con l'asse polare?
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi autoguida Eq6
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gigi ha scritto:
Posso dire la mia? Forse mi sbaglierò.... ma hai verificato che il cannocchiale polare sia effettivamente allineato con l'asse polare?
Ciao


Certo, è stata la prima cosa che ho verificato quando mi è ritornata indietro.
A presto

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi autoguida Eq6
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
rocketman ha scritto:
Ho sentito Auriga e per ammissione del responsabile del reparto ottico, "chi ha messo mani sulla montatura ha fatto più danno di quello che era stato causato dal corto circuito". Abbiamo

LOL
E te lo ha detto senza neanche guardare la montatura?
O ha una sfera di cristallo, oppure sa cose che a noi sfuggono. :)

Per la cronaca, ma se c'era solo un corto circuito, perché hanno toccato la montatura? E come mai adesso non ti funziona la pulsantiera?

Cmq, ribadisco che la rotazione di campo non si ha per problemi di autoguida. Anzi, l'autoguida è sicuro che sia l'unica cosa che funziona. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi autoguida Eq6
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
LOL E te lo ha detto senza neanche guardare la montatura?
O ha una sfera di cristallo, oppure sa cose che a noi sfuggono. :)

Per la cronaca, ma se c'era solo un corto circuito, perché hanno toccato la montatura? E come mai adesso non ti funziona la pulsantiera?

Cmq, ribadisco che la rotazione di campo non si ha per problemi di autoguida. Anzi, l'autoguida è sicuro che sia l'unica cosa che funziona. :)


Sicuramente sanno cose che noi non sappiamo anche perchè dopo averla inviata per la riparazione mi hanno perso la montatura perchè stavano facendo l'inventario e non sapevano dove trovarla, fortunatamente poi l'hanno ritrovata :shock:
Poi quando l'hanno inviata si sono dimenticati di mettere la pulsantiera, che mi hanno spedito dopo 1 mese, quando mi arriva non funzionava e mi dava un errore. La seconda che mi mandano sbagliano l'indirizzo e mi arriva dopo 2 settimane che ha vagato per mezza regione e adesso non funziona perchè si arresta da sola e non si collega con il PC. Comunque alla riparazione mi dissero di aver sostituito la scheda, i motori e la pulsantiera, non so altro! Se non mi risolvono il problema sarò costretto ad andare per altre vie perchè non ce la faccio più!!

Stasera ho provato la mia ottica sulla eq6 di una mia amica che gentilmente mi ha prestato, autoguida ok e inseguimento perfetto! Più conferma di questa non posso avere.

A presto
Antonino

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Ultima modifica di rocketman il martedì 24 febbraio 2009, 0:51, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010