Riporto un parziale resoconto che ho pubblicato su un forum di meteore e fenomeni di alta atmosfera che sta nascendo in questi giorni:
" Da dove inizio?
Va bhe........era una giornata buia e tempestosa quando......nemmeno questo va bene mica è un giallo!
Allora domenica si parte con il fido Gorelli (che non e un cane!! ) alle 8,30 per Rignano dove ci aspettano i Carabinieri (spero non per arrestarci!!! ) e chissa quanta gente. Tra tutti quelli sentiri potevano essere tranquillamente circa 30 persone ma sapevo che sarebbero venuti meno.
Infatti erano 17 ma già un buon numero rispetto al totale iniziale. Ci dividiamo in 2 gruppi.
Gorelli che è l'esperto in meteoriti lo metto insieme alla gente nuova, curiosi che mi avevao contattato.
Io, Diego, Alessio (astrofilo romano che devo convertire alle meteore) Ferruccio e altri 4 suoi compagni di "merende" un gruppo nell'altro i restanti.
Io con gli altri cerso Calcata ceercando di risalire versi est, cioè verso Rignano e l'altro gruppo dalla parte opposta di un torrente vicino a un'altro paesino accompagnati da Carabinieri. poi ci chiama il pilota pronto a partire che starà circa un'ora in volo sopra a noi (ha fatto anche un filmato! passandoci sopra la testa varie volte e salutandoci. Indica due buche ma una nella zona di Gorelli er era uno scavo......etrusco (per non dire doovuto ai tombaroli!!! ) e l'altro era dentro una zona recintata (con ben 5 cani!! ) e quindi visto solo da lontano (ma niente di che).
Il nostro gruppo a risalito colline e controllati molti prati ma ci si fermava troppo per qualsiasi cosa spesso raccantando cose molti piccole. In una zona, quella finale, più strettamento per il pascolo, era veramente facile notare qualcosa di "diverso" ma nulla. Alla fine vedendo il territorio "sconfinato" da controllare veniva lo scoraggiamento!
Ma a una certa ora a forsa di camminare, per fortuna con una giornata veramente bella, abbiamo smesso dopo aver fatto diversi km almeno!
Erano le 14 circa e ci chiama qualcuno dell'altro gruppo che sta andando a pranzo vicino a Rignano e cosi scappiamo anche noi da loro e finisce al solito modo........tarallucci e vino! (e salciccie ovviamente!!).
Devo dire che comunque è stata una bella esperienza che rifarei volentieri ma certo, con errori cosi grossi, ci vorrebbe un centinaio di persone (e immaginatevi che organizzazione ci vorrebbe!!!! ).
Devo ringraziare tutti i miei compagni di avventura per la loro gentilezza a cordialità e poi perchè mi hanno supportato (ma soprattutto sopportato!!!).
Solo qualche sassetto ci siamo portati via ma penso non sia niente di che! L'unica cosa sarebbe da fotografarli me farli vedere almeno cosi in foto a qualcuno.
Io sto provando ad avere i tracciati radar ma ci credo poco, ma sapete io so testardo.........
Grazie ancora a tutti e alla......prossima!"
X Renzo:
La legge italiana non sembra molto chiara su un ritrovamento del genere, per esempio, nel proprio terreno.
Secondo molti astrofili c on cui si e parlato di questo rientra, come per esempio il ritrovamento di monete o reperti archeologici, in oggetti che andrebbero alle belle arti.
Quindi in caso di ritrovo (come avvenne anche a Fermo circa 12 anni fa' nel ritrovamento casuale di un meteorite di circa 11kg) si dovrebbe consegnare ai carabbinieri e andrebbe poi allo stato, alle belle arti (a parte le analisi che sarebbero date a un ente preposto, tipo CNR).