1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 19:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 luglio 2006, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Yez, sbab!

:wink:

Utilissimi (sinceramente) i consigli per pensare e per decidere.

Ma a decisione presa (ETX 125), "cuore oltre l'ostacolo"!

Finché non uso un tele mio, per me è difficile capire quanto sia effettivamente difficile "puntare" qualcosa di non banale, e quanto sia lecito supporre di osservare esattamente quello che mi proponevo...

In questo momento, potendo effettivamente spendere qualcosa in più, preferisco il rammarico di non aver risparmiato qualche soldo, a quello di aver "osato troppo" rispetto alle mie (scarse) capacità...
Tra i due errori so di scegliere il più costoso, ma tempo fa ho provato il newton C114 di un mio amico (tutto manuale...) e da solo non avrei proprio combinato nulla!

Probabilmente, è più giusto distinguere tra "astrofili" (...voi) e semplici "appassionati" (...me!): quello che è semplice e scontato per voi, lo è (sigh!) un pò meno per me...

Ma ti saprò dire una volta fatte le mie prime uscite con il 125: di sicuro riesco a portarmelo appresso... speriamo anche di vederci qualcosa oltre la luna!
Alla peggio, sarà utile sul balcone di casa (si vede la spiaggia di Trieste, e d'estate è pieno di... :P )!

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 luglio 2006, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora magari un giorno mi inviterai a fare un'osservazione dal tuo balcone di Trieste... conto di portare il mio dobson da 300m così possiamo ingrandire gli "oggetti" della spiaggia fino a 600x :lol: :lol: !

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 luglio 2006, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Allora magari un giorno mi inviterai a fare un'osservazione dal tuo balcone di Trieste... conto di portare il mio dobson da 300m così possiamo ingrandire gli "oggetti" della spiaggia fino a 600x :lol: :lol: !

Vengo anch'ioooo!!!!! :lol: :lol: :lol:

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 luglio 2006, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao StarEnd!

Apprezzo molto la tua riflessione, e pure il parallelo (che trovo calzante...) Dos/Windows.
Personalmente, ho vissuto in prima persona la transizione da DOS a Windows. E penso che sia stata un "bene assoluto".
Secondo me, oggi abbiamo almeno lo stesso numero di "esperti", e in più una diffusa capacità di usare un PC (chi bene, chi male...).
Tanto per dirne una, col DOS, il web non sarebbe mai diventato un medium di massa...

Secondo me - e lo dico con la necessaria umiltà di un novellino - oggi l'astronomia può seguire lo stesso percorso, e proprio con le stesse "leve".
Il risultato potrebbe essere identico: almeno lo stesso numero di "esperti" , ma una comunità incomparabilmente più ampia di appassionati.
Secondo me, anche questo è progresso.
Forse è un "progresso sociale" (=tarato sul basso...), ma non per questo banale. Anzi!

E poi, sui grandi numeri i tele sarebbero venduti al supermercato, e costerebbero un decimo del prezzo attuale!!!!!!
(naaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa....!!!!)

:lol:

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 luglio 2006, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok!

Allora se va male col 125, vi aspetto tutti sul balcone a Trieste!

Però serve almeno uno che sappia farci le foto, col dobson... così poi le mettiamo sul forum!

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 luglio 2006, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'autostar credo sia un qualcosa in più, che un astrofilo deve usufruire quando ha gia delle ottime basi della conoscenza del cielo. Credo anchr che non ci sia gusto avere il telescopio la prima notte e non fare nulla per ceracre gli oggetti:se non si sa dove puntare il telescopio, magari scambiare arturo per giove, bisogna imparare prima a conoscelo dalle carte, poi, ripeto, con l'autostar, ma deve essere qualcosa in più, un optional.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 luglio 2006, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io sono appassionato di tutto quello che è tecnologia e ammetto che l'idea del goto stesso mi affascina molto...però sono d'accordo che è meglio iniziare un passo alla volta....è inutile che ce la stiamo a raccontare: prima di correre bisogna imparare a camminare.
Iniziare col goto è il modo peggiore...nonchè il migliore per stroncare la passione!
Alla quarta uscita, quando uno ha già visto (e magari rivisto) tutti gli oggetti messier (anche perchè parliamo di goto su telescopi che non ti fanno vedere molto altro, sopratutto dalla città), cosa guardi?di nuovo gli stessi?naaaaa...molto meglio passare un'ora a trovare un oggetto manualmente...allora si che lo guarderai per minuti e minuti, dopo la fatica fatta per cercarlo!
Ripeto, io sono a favore del goto, perchè io stesso mi trovo in una situazione in cui ho poco tempo per osservare e sopratutto per spostarmi sotto cieli veramente buoni e quindi il goto mi farebbe comodo 8anzi, il prox tele sarà sicuramente goto), però almeno le basi (e per basi non intendo una gavetta di anni e anni) è bene impararle...le costellazioni, un pochino di star hopping ecc...
Ah, e il fatto di usare il goto come "conferma" di quello che si è trovato...beh, non regge molto....l'occasione fa l'uomo ladro!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 luglio 2006, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vabbé... banda di malfidati!

Tanto 'sto "GoTo" adesso me lo prendo per tigna!!

:lol:

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 luglio 2006, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
eheheh....beh, comunque sia stiamo parlando di un ottimo strumento...noi le altre opzioni + economiche o + performanti te le abbiamo dette....ma se l'etx 125 è il telescopio che stai cercando e che soddisfa tutte le tue esigenze....beh, corri a prenderlo!
Poi ci farai una bella recensione!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 luglio 2006, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Preso.
Consegna dopodomani!

:P

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010