1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 18:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 agosto 2006, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
tanto per capirci

http://www.robgendlerastropics.com/Nighthawk.html

buona visione

http://www.robgendlerastropics.com/Einstein.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 agosto 2006, 10:06 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Shedar ha scritto:

Circa gli "astrofili autorevoli" ....personalmente dagli specialisti del settore hires (Tiziano e Vittorio su questo forum, ad esempio) ho solo sentito commenti positivi sul Gladio. E so per certo che "astrofili molto autorevoli" si sono gia' accaparrati quest'ottica ...ma purtroppo non penso sia giusto rivelare i loro nomi se non l'han gia' fatto loro :)


Susu dissuadatemi!! Altrimenti lo compro! :P
Fatemi risparmiare sti soldini :)


Li ho sentiti anche io da Tiziano e Vittorio ma da quanto ne so dopo le ottime esperienze di autocostruzione ( vedi i newton planetari con ottiche Giacometti) continueranno ancora su questa strada!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 agosto 2006, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Giuliano ha scritto:

Li ho sentiti anche io da Tiziano e Vittorio ma da quanto ne so dopo le ottime esperienze di autocostruzione ( vedi i newton planetari con ottiche Giacometti) continueranno ancora su questa strada!


Non discuto sul fatto che l'autocostruzione sia sempre la strada migliore :)



Alessandro ha scritto:
Costa niente a confronto di un RC optical da 10" :lol: :lol: :lol:

http://www.optcorp.com/product.aspx?pid ... 25-85-3680

ma questi sono strumenti realmente professionali e da osservatorio


Be oddio .... dipende che intendi. Anche un 20cm cinese puo' essere impiegato con profitto per fare ricerca in certi ambiti. Dipende da come lo si usa! Di contro oggi come oggi servono telescopi enormi e ccd dal costo allucinante per varcare le nuove frontiere dell'astronomia ...

P.s:

http://www.robgendlerastropics.com/Jupiter.html

No comment :P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 agosto 2006, 13:08 
malve ha scritto:

Già, ma se poi ti spacchi le ovaie e decidi di rivenderlo..... bhè quello è un assegno circolare!! Cmq il rivenditore che tu indichi è anche il piu care in assoluto! Considera anche che il fuoco con i mewlon 250 e 300 lo fai con spostamento MOTORIZZATO del secondario!!! Mentre il gladio è NUDO e CRUDO! Fai te.....


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 agosto 2006, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Cita:
Già, ma se poi ti spacchi le ovaie e decidi di rivenderlo..... bhè quello è un assegno circolare!!


Fiiiigo ....quasi quasi ne compro una decina e li metto in banca stile lingotti d'oro. Sai che investimento! :P

Cita:
Considera anche che il fuoco con i mewlon 250 e 300 lo fai con spostamento MOTORIZZATO del secondario!!!


Fiiiigo ....chissa' quanto meglio si vede una galassia con quello specchio fighissimo che fa avanti ed indietro col suo tastierazzo ipe-effetto-speciale :P
Chissa' se aumentando il diametro del secondario fino ad ostruire il tele al 60% sarebbe possibile mettere un motorazzo che avvicina il primario al secondario fino a farli toccare! :P
Ma esistono le lucine blu da mettere dentro i tele stile macchinazze tamarre alla Fast and Fourious? :P

P.s: Scherzo eh! Non ti offendere! Lo so che i taka son dei gran strumenti :)
Pero' io e te partiamo da una concezione dell'astrofilia diversa :)

P.p.s: Il Paolone nazionale ha risposto :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 agosto 2006, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Anche la TEC ha abbandonato la produzione dei suoi mak , evidentemente c'e' un discorso "commerciale" dietro a questo flop ; credo che ottiche di quel tipo siano destinate a ben poche persone mentre i centri di ricerca sono orientati verso strumenti tipo gli RC...insomma evidentemente è uno schema che è poco richiesto per quelle cifre.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 agosto 2006, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cioe' scusatemi non credo di aver capito.
Questa persona dice di produrre un telescopio che costa a lui 5000 che lo rivende a 6000 e che il guadagno va diviso per 2 ???
Se e' cosi' secondo me ci sono 3 possibilita':

1) Ne vende centinaia (abbastanza) all'anno;
2) Lo fa solo per hobby;
3) Le cifre non sono quelle.

Sinceramente spero sia la prima.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 agosto 2006, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
bo, la foto del pianeta che ho visto su una pagina pubblicitaria del gladio su una rivista, mi sa che è riciclata...magari l'ha fatta con il planewton..è uguale uguale


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 agosto 2006, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4612
Località: Padova
jasha ha scritto:
bo, la foto del pianeta che ho visto su una pagina pubblicitaria del gladio su una rivista, mi sa che è riciclata...magari l'ha fatta con il planewton..è uguale uguale

Considera che ad alti livelli le differenze diventano minime e, per contro, per ottenere miglioramenti sensibili occorre investire (in tutti i sensi) molto di più.
Basta vedere alcuni capolavori ottenuti con newton autocostruiti e webcam dal marciapiede sotto casa.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 agosto 2006, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Raffaele Castellano ha scritto:
Cioe' scusatemi non credo di aver capito.
Questa persona dice di produrre un telescopio che costa a lui 5000 che lo rivende a 6000 e che il guadagno va diviso per 2 ???
Se e' cosi' secondo me ci sono 3 possibilita':

1) Ne vende centinaia (abbastanza) all'anno;
2) Lo fa solo per hobby;
3) Le cifre non sono quelle.

Sinceramente spero sia la prima.


Be chiedi a lui no? Ma che vi fa paura? :P
Mica mena eh! :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010