1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 14:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 115 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Eccoli in arrivo gli RC GSO
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2008, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Supergiu ha scritto:
Ma su quale montatura lo mettereste voi questo tele, anzi questo tipo di tele?
C'è anche un Meade RC che costa pero' 560€ di meno.


Bèh iniziamo col dire che i Meade RC tutto sono fuorchè RC veri!!

Poi vorrei un attimo spostare l'attenzione sul fattore lunghezza focale.
Il mio strumento ha una lunghezza focale da 1800mm (f/9), ma da subito ho pensato di dotarlo di un riduttore per utilizarlo ad una focale più facile da gestire.
Ho la fortuna di avere una EQ6 che funziona e un'autoguida che non si deve ammazare ogni volta per fare il suo lavoro. Se volessi una montatura adeguata ad un tubo come questo GSO, penso che le papabili potrebbero essere anche le Sphinx DX, oppure le Losmandy G11 (anche GM8) purchè ben settate.
Stiamo parlando di un tubo che ha sulla carta una certa lavorazione ottica, un diametro e un peso molto contenuto.
Non vedo il problema di allargarsi tanto.
Gli RC che siamo abituati vedere hanno diametri e ingombri di tutt'altro genere. Sfido io che ci si preoccupi di dove piazzarlo.
Intanto allego una immagine fatta da me con il Visac a f/1300 montato sulla mia EQ6.
Trovateci tutti i difetti che volete, ma guidare per 8 minuti a posa con una montatura così "economica" e con 1300 i focale, non lo vedo impossibile.
La seconda fu fatta la prima sera che ricevetti il tubo, addirittura guidando con il piccolo WOsd66.
Quindi secondo me stiamo parlando di strumenti ancoa gestibili e ben vegano a qusti prezzi, che secondo me non potranno far altro che scendere ancora.
Ciao.
Gp


Allegati:
IC-410-Auriga-07-12-08-Jpeg.jpg
IC-410-Auriga-07-12-08-Jpeg.jpg [ 104.04 KiB | Osservato 715 volte ]
M57-test-Visac-f9-Jpeg.jpg
M57-test-Visac-f9-Jpeg.jpg [ 270.07 KiB | Osservato 706 volte ]

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eccoli in arrivo gli RC GSO
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2008, 17:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Lungi da me l'intenzione di far polemica, ma esprimo solo quello che penso io personalmente:

oggi quella fascia è occupata dall'Intes MK69, dal Vixen Visac (che gioia sapere che è ancora vivo! ), da varie combinazioni di SC + riduttore

Non conosco ne l'intes ne il Visac, comunque non sono RC e per quanto riguarda gli SC hanno per i miei gusti dei "difetti intrinseci" non trascurabili, quindi non mi piacciono.

Oltre al già citato Toscano c'è anche Zen che produce astrografi catadiottrici (Simak, Baker-Schmidt) da 200mm TUTTI a prezzo inferiore al RC GSO e con ben'altro blasone... oserei dire
L'RC GSO ha un prezzo superiore agli RC (o equivalenti ) artigianali. Ma non esiste proprio...


Grazie per la info :D ; domani contattero Zen per un preventivo e se conosci altri che producano questo tipo di di tele a consti inferiori di 2K € ti pregherei anche in privato di segnalarmelo, te ne sarò moooolto riconoscente.

E si, io c'ero e non potevo permettermi nemmeno il 114.

Per GP
Intanto allego una immagine fatta da me con il Visac a f/1300 montato sulla mia EQ6.
Trovateci tutti i difetti che volete, ma guidare per 8 minuti a posa con una montatura così "economica" e con 1300 i focale, non lo vedo impossibile
.

Si nella seconda non hai sottratto il flat :wink: :mrgreen:

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eccoli in arrivo gli RC GSO
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2008, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pluto ha scritto:
Si nella seconda non hai sottratto il flat :wink: :mrgreen:


:evil: :lol:

Comunque per correttezza e precisione (dato che mi son tolto la briga di andarmeli a vedere), sul sito di Ottiche Toscano, un RC, da 8", certificato 1/20, e comunque made in Italy, lo troviamo a 2200 euro. Il GSO da tecnosky stà a 2149.
Ora se ci metti che il tubo in carbonio è bello ma non me ne importerebbe un granchè (tanto di notte non si vede e il tubo è aperto :lol: ), l'assistenza dei Toscano è in Italia e te li mandano precollimati....io penso che l'ago penda per queti ultimi :roll:
Spero solo che i prezzi siano IVA compresa, perchè altrimenti la differenza inizia a sentirsi (sul sito di Zen sono IVA esclusa :? ).
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eccoli in arrivo gli RC GSO
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2008, 17:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Ciao GP
adesso entriamo nel tecnico in cui non me ne intendo molto e quindi sapzio agli "specialisti";

il fatto dei tubi in carbonio o in alluminio non è da attribuirsi alla bellezza o alla tendenza, ma al discorso che l'alluminio ha delle dilatazioni con il variare della temperatura mentre il carbonio no.
In questo tipo di tele la distanza priamrio/secondario è mooooolto fondamentale (almeno credo) quindi meglio il tubo in carbonio.

Ho visto anch'io il sito di Zen ma non ho trovato le condizioni di cui si parlava sopra :? :?

Ciao.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eccoli in arrivo gli RC GSO
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2008, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Puto.
Io sono meno tecnico di te, perciò mi fermo quì con le considerazioni strumentali.
Riguardo ai prezzi Zen ecco il link http://lnx.costruzioniottichezen.com/jo ... 0nuovo.pdf
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eccoli in arrivo gli RC GSO
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2008, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Comunque per correttezza e precisione (dato che mi son tolto la briga di andarmeli a vedere), sul sito di Ottiche Toscano, un RC, da 8", certificato 1/20, e comunque made in Italy, lo troviamo a 2200 euro. Il GSO da tecnosky stà a 2149.

Quoto e aggiungo:
- Il sostituto del Intes MK69 (Alter M606) a 1.492
- il Simak di Zen 200mm f/5.6 a 2300
- Non so a quanto si compra un Visac (non è importato) ma se un VMC costa 1200 euro non può certo andare lontano :)
Per quanto riguarda Zen so che ha in cantiere dei Rumak a f/8 ma non so quando arriveranno. I suoi RC sono tutti da 250mm in poi
Ora sarà anche vero che come dice Pluto "non sono espressamente degli RC" ma solo degli equivalenti ma se anche l'unico RC fosse il Toscano non avrei il minimo dubbio a preferirlo al GSO. Per questioni di pudore non me la sento di confrontare un ottimo prodotto artigianale come il Toscano con una cineseria riveduta e corretta come il GSO, a meno che quest'ultimo non costasse la metà come accade regolarmente per altri schemi ottici. il succo del mio discorso è sempre stato questo :?

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eccoli in arrivo gli RC GSO
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2008, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Massimo Boetto ha scritto:
Pero' , secondo me , qua bisogna fare un attimino di attenzione. Per quanto riguarda lo schema ritchey chrétien. il citato riduttore svolge anche la funzione di "spianatore".
Con i sensori in commercio oggi (diametri di 35-45 mm.) è normale trovarsi a poca distanza dal
centro del campo con delle deformazioni. Ecco perchè praticamente tutti gli RC di certe dimensioni o che voglio supportare sensori di diametri considerevoli (oltre i 30 mm.) devono per forza cascare su di un correttore/spianatore. Se si vuole si possono fare anche due conti per stabilire la deformazione dei punti stellari in funzioni delle dimensioni dei pixel. RCOS tanto per fare un nome che non ha nulla da imparare su questi schemi, prevede costosi correttori.
I problemi nascono quando la meccanica non è all'altezza di un set up cosi complesso: primario, secondario, correttore, vari raccordi, camera di ripresa (pure pesante magari). Frequentemente i problemi imputati all'ottica sono da addebitare ai vari componenti che non mantengono le assialità richieste, a deformazioni del barilotto medesimo del correttore, ai problemi delle immagini fantasma che questi ultimi introducono ecc. ecc.
Sulla lunghezza focale: esistono alcuni RC con rapporti molto corti (f6 o giu di li), questo comporta fortissime ostruzioni (e supporti per il secondario con i quali è meglio non scherzare), ma in considerazione della sensibilità dei sensori moderni e di domani, il fatto di ridurre le focali non è piu' una esigenza cosi' fondamentale (provate a farvi i conti con la scala immagini e vedete quale direzione prende lo strumento, a qualcosa bisogna rinunciare).
Resta che non si puo' pensare di utilizzare questo schema con montature super economiche, sarebbe un non-senso pagato a caro prezzo. Meglio allora in questo caso rivolgersi ai piccoli rifrattori fotografici a focale corta.
Massimo


Massimo, niente da aggiungere sul tuo concetto, che è assolutamente condiviso e condivisibile; mi viene da riflettere sul fatto che se dobbiamo spendere una certa cifra per uno strumento che comunque si vuole ridurre di focale, tanto vale pensare di acquistare un telescopio con una focale differente (più corta) e che offra sufficienti soddisfazioni in astrofotografia. Per quanto mi riguarda, tanto vale acquistare un luminoso e veloce Newton 200/800, munirlo di correttore di coma, e con una cifra che sta sui 1000€ otteniamo un ottimo strumento fotografico, che va bene per tutti i formati CCD in commercio, e per buona parte del chip delle DSLR (probabilmente il miglior astrografo a specchi sugli 8" a quel prezzo). Un Newton 200/800 non pesa un'eresia, ed ha una focale (800mm) gestibile anche da montature non eccelse. Per rimanere in casa GSO, il Newton 200/800 viene 550€, il correttore di coma 150/200€, e per quanto mi riguarda può essere una soluzione fotografica interessante, anche se ovviamente non certo la migliore....

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eccoli in arrivo gli RC GSO
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2008, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
Massimo Boetto ha scritto:
Pero' , secondo me , qua bisogna fare un attimino di attenzione. Per quanto riguarda lo schema ritchey chrétien. il citato riduttore svolge anche la funzione di "spianatore".
Con i sensori in commercio oggi (diametri di 35-45 mm.) è normale trovarsi a poca distanza dal
centro del campo con delle deformazioni. Ecco perchè praticamente tutti gli RC di certe dimensioni o che voglio supportare sensori di diametri considerevoli (oltre i 30 mm.) devono per forza cascare su di un correttore/spianatore. Se si vuole si possono fare anche due conti per stabilire la deformazione dei punti stellari in funzioni delle dimensioni dei pixel. RCOS tanto per fare un nome che non ha nulla da imparare su questi schemi, prevede costosi correttori.
I problemi nascono quando la meccanica non è all'altezza di un set up cosi complesso: primario, secondario, correttore, vari raccordi, camera di ripresa (pure pesante magari). Frequentemente i problemi imputati all'ottica sono da addebitare ai vari componenti che non mantengono le assialità richieste, a deformazioni del barilotto medesimo del correttore, ai problemi delle immagini fantasma che questi ultimi introducono ecc. ecc.
Sulla lunghezza focale: esistono alcuni RC con rapporti molto corti (f6 o giu di li), questo comporta fortissime ostruzioni (e supporti per il secondario con i quali è meglio non scherzare), ma in considerazione della sensibilità dei sensori moderni e di domani, il fatto di ridurre le focali non è piu' una esigenza cosi' fondamentale (provate a farvi i conti con la scala immagini e vedete quale direzione prende lo strumento, a qualcosa bisogna rinunciare).
Resta che non si puo' pensare di utilizzare questo schema con montature super economiche, sarebbe un non-senso pagato a caro prezzo. Meglio allora in questo caso rivolgersi ai piccoli rifrattori fotografici a focale corta.
Massimo


Massimo, niente da aggiungere sul tuo concetto, che è assolutamente condiviso e condivisibile; mi viene da riflettere sul fatto che se dobbiamo spendere una certa cifra per uno strumento che comunque si vuole ridurre di focale, tanto vale pensare di acquistare un telescopio con una focale differente (più corta) e che offra sufficienti soddisfazioni in astrofotografia. Per quanto mi riguarda, tanto vale acquistare un luminoso e veloce Newton 200/800, munirlo di correttore di coma, e con una cifra che sta sui 1000€ otteniamo un ottimo strumento fotografico, che va bene per tutti i formati CCD in commercio, e per buona parte del chip delle DSLR (probabilmente il miglior astrografo a specchi sugli 8" a quel prezzo). Un Newton 200/800 non pesa un'eresia, ed ha una focale (800mm) gestibile anche da montature non eccelse. Per rimanere in casa GSO, il Newton 200/800 viene 550€, il correttore di coma 150/200€, e per quanto mi riguarda può essere una soluzione fotografica interessante, anche se ovviamente non certo la migliore....


Roberto,
quì però parliamo di focali differenti.
800mm per il mio interesse sono un pò pochi. Meglio i 1200-1300 e all'occorrenza 1800 per oggetti piccoli che scendono sotto i 10' di dimensione.
La preferenza di questi strumenti rimane prevalentemente questa :roll:
Ti ci vedi allora a croppare un'immagine per evidenziare al meglio una Eskimo?!... :wink:
Ciao.
Gp
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eccoli in arrivo gli RC GSO
MessaggioInviato: lunedì 15 dicembre 2008, 16:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
A quanto detto sopra aggiungerei che in un newton per usare ccd e ruota portafiltri devi fare i salti mortali in quanto non hanno abbastanza escursione del fuoco, che non è un difetto ma una proprietà di questo schema ottico.

Io lo so benissimo in quanto uso un newton da 25 e per usare ccd e ruota portafiltri oltre ad usare un fuocheggiatore della Starlight instruments (si scrive così?) xon un profilo solo di 3 - 4 cm, ho anche dovuto avvicinare di un paio di centimetri il primario al secondario.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eccoli in arrivo gli RC GSO
MessaggioInviato: lunedì 15 dicembre 2008, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Intanto mi sono informato sul peso del tubo che è di circa 5,5kg circa (nudo con barra e focheggiatore). :)
E' un po' più lungo di un c8 e anche un pò più stretto.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 115 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010