1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 23:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2009, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabrizio marchi ha scritto:
personalmente verificata l'eccellente funzionalità del sistema, sia su montatura Losmandy G11 che su Marcon MB50.
La precisione d'inseguimento è impressionante, il periodismo quasi azzerato


Ciao Frabrizio,
grazie per la news. Sai approssimativamente intorno a quali prezzi si attesterà l'MDAv2?

Altra questione (per tutti): si parla di autoguida con pose lunghe, questo perchè con pose brevi e correzioni frequenti l'MDAv2 non riuscirebbe a fare il suo lavoro? [ricomincia a misurare la deriva dopo ogni correzione e ci vorrà qualche impulso dell'encoder prima che corregga]

L'arrivo della v2 con autoguida possibile rende veramente interessante il prodotto. Sarà possibile anche fare dithering?

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Finalmente il TDM è arrivato in Italia.
L'ho visto da OSM, ma sicuramente ce l'ha anche deep sky. :)
Il prezzo è allineato a quello internazionale e quindi adesso possiamo ricominciare a parlare di "quel sistema sì, quel sistema no". Onestamente, per quanto a me non dispiaccia, al momento sarei più propenso verso un'ottica adattiva che non verso questa soluzione.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 9:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Finalmente il TDM è arrivato in Italia.
L'ho visto da OSM, ma sicuramente ce l'ha anche deep sky. :)
Il prezzo è allineato a quello internazionale e quindi adesso possiamo ricominciare a parlare di "quel sistema sì, quel sistema no". Onestamente, per quanto a me non dispiaccia, al momento sarei più propenso verso un'ottica adattiva che non verso questa soluzione.

Certo che, belin... Alla fine sono piu' di 1600 euri... :shock: :shock:

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
1600 euro?
secondo me non ha nessun senso!
con 1600 euro mi ci faccio un sistema di autoguida con i contro!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono cose ben diverse.
Se hai focali lunghe non puoi guidare se il tuo PE è elevato, per quanto la curva sia dolce. Devi correggere molte volte al secondo.
Un sistema che riduca il PE permette di poter effettuare correzioni più distanziate.
Anche per questo le montature con bassissimo PE possono essere usate anche con focali lunghe e l'EQ6 no.
Ribadisco quanto ho detto in precedenza su questo topic.
Qualsiasi sistema di correzione elettronica NON può prescindere da una meccanica accurata. Può migliorare un po' una meccanica non eccelsa ma non la trasforma.
Se cesso era cesso sarà, magari un po' meno sporco e con qualche rifinitura in più.
Se devo spendere 1600 euro su una eq6 allora preferisco spendere qualcosa di più e partire già con una montatura a basso PE e magari con carichi maggiori.
Comunque tutto è molto relativo. Se facciamo pose guidate con focali medio basse il sistema è pressoché inutile. Se usiamo un C14 non lo mettiamo certo su una eq6.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 7:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 8:43
Messaggi: 195
Località: Bergamo
Renzo ha scritto:
Sono cose ben diverse.
Se hai focali lunghe non puoi guidare se il tuo PE è elevato, per quanto la curva sia dolce. Devi correggere molte volte al secondo.
Un sistema che riduca il PE permette di poter effettuare correzioni più distanziate.
Anche per questo le montature con bassissimo PE possono essere usate anche con focali lunghe e l'EQ6 no.
Ribadisco quanto ho detto in precedenza su questo topic.
Qualsiasi sistema di correzione elettronica NON può prescindere da una meccanica accurata. Può migliorare un po' una meccanica non eccelsa ma non la trasforma.
Se cesso era cesso sarà, magari un po' meno sporco e con qualche rifinitura in più.
Se devo spendere 1600 euro su una eq6 allora preferisco spendere qualcosa di più e partire già con una montatura a basso PE e magari con carichi maggiori.
Comunque tutto è molto relativo. Se facciamo pose guidate con focali medio basse il sistema è pressoché inutile. Se usiamo un C14 non lo mettiamo certo su una eq6.


Vangelo.

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 7:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Qualsiasi sistema di correzione elettronica NON può prescindere da una meccanica accurata. Può migliorare un po' una meccanica non eccelsa ma non la trasforma.
Se cesso era cesso sarà, magari un po' meno sporco e con qualche rifinitura in più.
Se devo spendere 1600 euro su una eq6 allora preferisco spendere qualcosa di più e partire già con una montatura a basso PE e magari con carichi maggiori.
Comunque tutto è molto relativo. Se facciamo pose guidate con focali medio basse il sistema è pressoché inutile. Se usiamo un C14 non lo mettiamo certo su una eq6.


Concordo pienamente con Renzo.
Per quanto mi riguarda, ho l'esperienza della montatura Meade LXD 700, una montatura in apparenza mastodontica e massiccia, ma con una meccanica molto scarsa e un EP elevato correggibile con un PEC permanente, grazie ad una elettronica molto ben fatta (per il tempo in cui è stata prodotta).
Regge in pratica pesi sino al C14, ma è in condizione di fornire prestazioni decenti solo con focali non superiori ai 700-800 mm, anche con l'uso del Pec.
Tutt'altra musica con la GM 2000 che, nonostante l'elettronica ordinaria dell'FS2 e senza Pec guida col C14 a 4000 mm senza problemi grazie ad una meccanica accurata.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
riporto in vita il topic per sapere se c'è stato qualche aggiornamento..qualche cavia??

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho avuto modo di provare la prima versione ed è effettivamente commovente vedere l'eq6 che insegue con un errore periodico di meno di un secondo d'arco. :)
Purtroppo la prima versione non permetteva la guida, o almeno non direttamente, quindi non l'ho mai usata davvero sul campo. Conto però di provare la seconda versione a breve.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ok queste parole sono di conforto..allora il sistema funziona..

ho visto che la seconda versione accetta l'autoguida..ma non ho ben capito la storia dei cavetti che sta scritta su osm..della serie ho la magzero con cavo st4..posso usare l'autoguida si o no?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010