cherubino ha scritto:
eh no, ragazzo mio.
Gli strumenti, quando diventano specializzati per essere impiegati in un settore e poi, forse, per fare malino anche qualcosa d'altro, devono essere di un certo tipo.
Vuoi uno strumento tutto fare? Prendi un newton da 20 cm. a f.7 e scopri che va bene un po' su tutto.
Vuoi il massimo sui pianeti e non ti frega nulla del cielo profondo? prendi un rifrattore da 7 pollici apo a f 12 (minimo). Vuoi fare deep e non ti frega nulla dei pianeti? Ti prendi un dobson di legno da (minimo) 16 pollici. Punto. Ciò che sta in mezzo è un compromesso (più o meno riuscito ma comunque un compromesso). E' inutile che continuiate a magnificare le prestazioni di questi strumenti compromesso (come lo è un C9) fino a che non prendono "mazzate" da uno strumento semplicemente più votato a fare quello per cui li avete testati, e vi stupite anche.
Una golf va come un galf. Punto. Se vuoi andare più forte prenditi una porsche e non stupirti se la tua golf viene superata. Devi solo dire: è beh, è logico...
Quello che forse puoi arrivare a dire, se hai la fortuna o la bravura di saper collimare bene un C9 (MAI visto uno collimato come si dovrebbe a nessuno star party, io....), la fortuna di essere incappato in uno strumento "fortunato" (perché la qualità di questi "fustini" è quella che è) e in una sera di seeing ottimo, è che il tuo strumento compromesso si è ben difeso e, pur inferiore, non lo era abissalmente. Questo è ciò che dice l'astrofilo preparato e che sa cosa usa. Gli altri passano la vita a comprare strumenti compromesso e autoconvincersi che siano delle "bombe".
Paolo
comincio a pensare di avere qualche problema nella esposizione dei miei pensieri

credo di essere stato piuttosto chiaro circa "i miei gusti"
tuvok ha scritto:
io, per esempio, potendo scegliere, risparmierei volentieri 17500 euro e metterei un 16" in postazione fissa sul pollino e cancellerei dal database del mio go to tutto cio' che piu' vicino di plutone....
ma, in ogni caso, il confronto oggetto del topic non era tra un dob da un metro ed un apo da 60cm ma, piu' modestamente, tra un mak sky-watcher da 180mm e un celestron c9.
e, se non ho inteso male, alla fine la domanda era:
i maggiori mm di apertura del c9 compensano la sua maggiore ostruzione?
mica confrontiamo una porche con una golf? al limite stiamo confrontando una porsche con una maserati o, se preferisci, una golf con una bmw seri1, non credi anche tu?