1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Speers-Waler 13.4 finalmente!
MessaggioInviato: giovedì 4 dicembre 2008, 7:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo speers waler 14mm <ERRATA CORRIGE trattasi del 18mm e non del 14mm, sorry!> non andava a fuoco nei newton 10" f5, come scritto anche nel libro dei Thompson "Astronomi per passione" e come verificato anche da Atreiu sul suo Gso 10", che però ha risolto il problema spessorando leggermente il corpo dell'oculare e inserendolo nel focheggiatrore da 2", questo eprò credo sia un problema solo della prima serie, infatti mi dicono che la seconda serie non ha più questo problema :wink:


Ultima modifica di Vicchio il venerdì 5 dicembre 2008, 12:27, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Speers-Waler 13.4 finalmente!
MessaggioInviato: giovedì 4 dicembre 2008, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Beh con una magnitudine di -4.5 ci sta anche....

Senz'altro, anche in virtù di uno schema così complicato. Altri oculari ghostano di più (i Meade SP a 4 lenti, per esempio)

> considerato che se vedi all'interno non c'è nessun annerimento del barilotto.

No, l'annerimento c'è 8)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Speers-Waler 13.4 finalmente!
MessaggioInviato: giovedì 4 dicembre 2008, 15:21 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene, l'hanno messo. Fa solo piacere :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Speers-Waler 13.4 finalmente!
MessaggioInviato: giovedì 4 dicembre 2008, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi è arrivato oggi, insieme ad altre cosette :P ma purtroppo rientrerò a casa solo in nottata e fino a domani sera non potrò provarlo, comunque dalle misurazioni che ho fatto via mail con Gianluca Carinci dovrebbe andare a fuoco nell'LB 12", a domani per la conferma

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Speers-Waler 13.4 finalmente!
MessaggioInviato: venerdì 5 dicembre 2008, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 ottobre 2006, 10:58
Messaggi: 28
Località: Mugello
Cita:
Lo speers waler 14mm non andava a fuoco nei newton 10" f5, come scritto anche nel libro dei Thompson "Astronomi per passione" e come verificato anche da Atreiu sul suo Gso 10", che però ha risolto il problema spessorando leggermente il corpo dell'oculare e inserendolo nel focheggiatrore da 2"


Ciao Vicchio, devo fare una piccola precisazione per correttezza , il lavoro che tu citi riguarda il 18mm della vecchia serie dello speer waler , mentre il 14mm ,sempre della prima serie ,va perfettamente a fuoco anche se con poco margine.

Ciao :wink:

_________________
Dobson Skywatcher truss 12''
SC Meade LX10 8"
Binocolo Astrotech 20x80
Bresser R127s 127/635


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Speers-Waler 13.4 finalmente!
MessaggioInviato: venerdì 5 dicembre 2008, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai fatto bene a precisare la cosa, andando a memoria questa mi ha tradito... cosa vuoi l'età .... :lol:
Ho inserito la correzione :wink:

Il bello del Forum è proprio questo: se sbagli c'è sempre un amico che ti aiuta a correggere :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Speers-Waler 13.4 finalmente!
MessaggioInviato: venerdì 5 dicembre 2008, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 ottobre 2006, 10:58
Messaggi: 28
Località: Mugello
Cita:
Il bello del Forum è proprio questo: se sbagli c'è sempre un amico che ti aiuta a correggere



eh! eh! eh! :lol: :lol: :lol: :lol:

_________________
Dobson Skywatcher truss 12''
SC Meade LX10 8"
Binocolo Astrotech 20x80
Bresser R127s 127/635


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Speers-Waler 13.4 finalmente!
MessaggioInviato: martedì 9 dicembre 2008, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Finalmente sono riuscito a provarlo, giusto 10 minuti, a spasso tra le nuvole ho osservato la luna comunque nell'LB 12" va a fuoco e avanza anche un po' di corsa del focheggiatore, non ho pensato a misurarla ma ad occhio era circa un cm.
Resoconti più precisi alla prossima luna nuova, nebbia permettendo

Ciao
Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Speers-Waler 13.4 finalmente!
MessaggioInviato: martedì 9 dicembre 2008, 10:37 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
L127 ha scritto:
Finalmente sono riuscito a provarlo, giusto 10 minuti, a spasso tra le nuvole ho osservato la luna comunque nell'LB 12" va a fuoco e avanza anche un po' di corsa del focheggiatore, non ho pensato a misurarla ma ad occhio era circa un cm.
Resoconti più precisi alla prossima luna nuova, nebbia permettendo


Ci sta anche che la nuova serie l'abbiano rifatta tenendo conto di questa piccola cosuccia che è......andare a fuoco sui telescopi che, come schema ottico, vadano al di la degli SCT! :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Speers-Waler 13.4 finalmente!
MessaggioInviato: martedì 9 dicembre 2008, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Probabile Davide, la serie II è stata ottimizzat vista la pessima reputazione che aveva tra i dobsonisti; in effetti questi oculari si prongono come alternativa economica ai nagler e trovavo veramente curioso il fatto che non andassero a fuoco in molti dobson. D'altra parte la richiesta di fuoco lungo è indice di buona qualità, infatti il treno ottico di 8 lenti lavora per intero e le singole focali dei waler sono frutto di un disegno relativo alla focale stessa e non "semplicemente" spostando la lente di barlow interna.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010