1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 16:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: TeleVue 127NP
MessaggioInviato: lunedì 30 maggio 2011, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
wide ha scritto:
se vuoi un accoppiata perfetta fino e anche oltre ai bordi del cmapo, piazza sul tuo np un qualsiasi ethos, ho un ricordo indelebile sulle 3 cime di lavaredo con un np101 e un ethos 17, rendeva ancor di più del nagler 31 lievemente astigmatico ai bordi... , un'accoppiata concorrente è il peccolo pentax 75 con gli xw 30 e 40 mm, abberazioni proprio zero su un campone sterminato


Grazie del consiglio: ci faccio sopra un pensierino (e speriamo che mia moglie non mi stia leggendo!).

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TeleVue 127NP
MessaggioInviato: lunedì 30 maggio 2011, 16:22 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Uhhh, complimenti per l'acquisto Giovanni! :)
Ottica che in fotografia dovrebbe essere veramente ottima!

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TeleVue 127NP
MessaggioInviato: lunedì 30 maggio 2011, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
gvnn64 ha scritto:
Non credevo ai miei occhi: pur con fatica, i batuffolini di 12.ma e 13.ma magnitudine c'erano! La più debole (una piccola ellittica di 13.2) l'ho vista solo dopo un bel po' di esercizio e con discreta fatica


Non è un dato eccezionale, sotto un cielo di 21.4. La magnitudine limite per un telescopio di 5£ di apertura, con un cielo di 21.4 si aggira, in base al modello validato sperimentalmente di Shaefer, su 14.1. Per oggetti estesi un po0' meno. Per esempio un oggetto di 1 minuto d'arco di diametro è visibile a magnitudine 12.9 con confidenza del 50% (13.2 è quindi perfettamente possibile con visibilità difficile, vale a dire m10-20% del tempo).

OIn questo sito puoi fare i calcoli http://www.cruxis.com/scope/limitingmagnitude.htm Sono basati su un famoso studio di Bradley Shaefer. Qua trovi lo studio e commenti di Nils Olof Carlin. http://web.telia.com/~u41105032/visual/Schaefer.htm

Se vuoi fare un test di tipo diverso, attorno a M57 c'è una famosa sequenza fotometrica (indovina un po'... sempre di Shaefer). http://www.hacastronomy.com/m57.htm

Immagine

La uso spesso d'estate per stimare la trasparenza del cielo.

PSinutile dire che in tutti i telescopi che ho provato la magnitudine limite coincideva sempre con quella prevista da Shaefer.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TeleVue 127NP
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2011, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xenomorfo ha scritto:
Non è un dato eccezionale, sotto un cielo di 21.4. La magnitudine limite per un telescopio di 5£ di apertura, con un cielo di 21.4 si aggira, in base al modello validato sperimentalmente di Shaefer, su 14.1. Per oggetti estesi un po0' meno. Per esempio un oggetto di 1 minuto d'arco di diametro è visibile a magnitudine 12.9 con confidenza del 50% (13.2 è quindi perfettamente possibile con visibilità difficile, vale a dire m10-20% del tempo).


Beh, allora ci siamo: le galassiette di cui parlavo avevano tutte domensioni sul minuto d'arco, alcune anche meno. Puntando il Quintetto di Stephan, credo di aver visto almeno due, forse tre(ma sulla terza sono meno sicuro) componenti. Non ho approfondito più di tanto perchè iniziava un po' di crepuscolo.

xenomorfo ha scritto:
OIn questo sito puoi fare i calcoli http://www.cruxis.com/scope/limitingmagnitude.htm Sono basati su un famoso studio di Bradley Shaefer. Qua trovi lo studio e commenti di Nils Olof Carlin. http://web.telia.com/~u41105032/visual/Schaefer.htm

Se vuoi fare un test di tipo diverso, attorno a M57 c'è una famosa sequenza fotometrica (indovina un po'... sempre di Shaefer). http://www.hacastronomy.com/m57.htm

La uso spesso d'estate per stimare la trasparenza del cielo.


Ottimo, molte grazie per i link, utilissimi.

Sai se esiste qualche relazione (anche empirica) per stimare la magnitudine limite visibile ad occhio nudo, in funzione delle letture fatte con lo SQM?

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010