1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 8:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
valerio ha scritto:
Lo stazionamento polare senza vedere la polare (se ho ben capito la tua domanda ;) ) significa che tu orienti la montatura grossolanamente verso il Nord, poi fai il sync sulle stelle e il computer della montatura ti dice di quanto spostare l'asse polare per allinearlo perfettamente al polo; dopodiché fai un altro sync con le stelle e vedi di quanto e migliorato e se necessita di ulteriori spostamenti. sulla carta permette di raggiungere precisioni elevate, e senza fare uso del Pc.

V


Perfetto, quello che mi serviva per osservare dal balcone non potendo fare ne Bigourdan ne il polare.

E ho già ordinato la montatura nuova. :roll: :twisted: :evil:

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6033
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Arriva a fine dicembre :P :P :P :P
:lol:

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' l'algoritmo che usa Andrea Console sul suo gigiwebcapture.
Andreaaaaa! Fatti pagare i diritti sul software!!!! :-)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
E' l'algoritmo che usa Andrea Console sul suo gigiwebcapture.
Andreaaaaa! Fatti pagare i diritti sul software!!!! :-)


Quello di Gigi a me sembra un Bigourdan assistito, quì si parla di qualunque stella, quindi non necessariamente dall'una o dall'altra parte del meridiano se non ho capito male.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
valerio ha scritto:
Arriva a fine dicembre :P :P :P :P
:lol:

V


Perfetto. :evil:

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 15:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
valerio ha scritto:
Lo stazionamento polare senza vedere la polare (se ho ben capito la tua domanda ;) ) significa che tu orienti la montatura grossolanamente verso il Nord, poi fai il sync sulle stelle e il computer della montatura ti dice di quanto spostare l'asse polare per allinearlo perfettamente al polo; dopodiché fai un altro sync con le stelle e vedi di quanto e migliorato e se necessita di ulteriori spostamenti. sulla carta permette di raggiungere precisioni elevate, e senza fare uso del Pc.

V


Se ho capito bene è una specie di Bigourdan-a-tentativi-assistito :roll:
Mi chiedo quanto tempo occorre per raggiungere un discreto stazionamento così però...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6033
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
maidiremirko ha scritto:
valerio ha scritto:
Lo stazionamento polare senza vedere la polare (se ho ben capito la tua domanda ;) ) significa che tu orienti la montatura grossolanamente verso il Nord, poi fai il sync sulle stelle e il computer della montatura ti dice di quanto spostare l'asse polare per allinearlo perfettamente al polo; dopodiché fai un altro sync con le stelle e vedi di quanto e migliorato e se necessita di ulteriori spostamenti. sulla carta permette di raggiungere precisioni elevate, e senza fare uso del Pc.

V


Se ho capito bene è una specie di Bigourdan-a-tentativi-assistito :roll:
Mi chiedo quanto tempo occorre per raggiungere un discreto stazionamento così però...


Penso basti chiedere ai possessori della GM2000 che ha una routine simile di stazionamento. E' evidente che se si vede la polare si può iniziare con il cannocchiale polare e ottimizzare lo stazionamento con il computer

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 20:44 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

Sono tornato proprio adesso dal Photokina insieme ad altri amici, domani posto anche io qualche foto e impressioni

Cmq marca male, tutti stand molto piccoli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
CHe dire... questa eq6 da vedere e' una schifezza :lol:
Cos'e' quel cornetto nel sedere? la regolazione di latitudine...
Sinceramente fa ridere :D

sulle manopole aspetterei a giudicare.
Se la qualità e' la solita, si spaccheranno in mano e tanti saluti.

Bellino il Vixen... :)


PS: ma ha l'attacco losmandy questa eq6 o vedo male?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
OT mode on:

Giuliano e Valerio: ma come? Siete tornati dal Photokina e non ci parlate di DSLR???
Canon 50D , 5D mkII, Nikon D90, Sony A900....ad esempio
C'è gente che su altri forum fa congetture pazzesche su ste macchine basate su jpg presenti in rete, e non ci avete portato nessuna impressione di questa mercanzia?
Non dico i RAW (impossibili da portare a casa, penso), però averle toccate con mano, qualche scatto di prova presso lo stand, ecc.....
Fate sapè!
Roba che se io ci fossi andato, sarei stato lì a fare la fila c/o tutti gli stands come uno scemo per provarle e magari "rubare" (ove possibile) qualche foto sulla mia scheda di memoria...

OT mode off

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010