1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 18:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Puspo,complimenti per l'acquisto,io ho fatto la tua stessa scelta e da poco più di un mese stò utilizzando un C9,25 su una eq6.
Sono rimasto favorevolmente impressionato dal c9,25 il contrasto è veramente superiore ad altri schmidt cassegrain e l'osservazione risulta molto piacevole,il mio primo target è stato Giove, e mi ha veramente stupito per quanti dettagli erano visibili.
Io ho preso il c9,25 anche per tentare un pò di astrofotografia deep con la eq6 e riduttore di focale, l'accoppiata mi sembra abbastanza bilanciata.
Ad ogni modo credo che il C9,25 sia il miglior compromesso tra peso e prestazioni,naturalmente con tutti i limiti degli schmidt cassegrain,ma col tempo si può imparare a porvi rimedio.
Tanti auguri di nuovo e buon divertimento,
Domenico75

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
domenico75 ha scritto:
Ad ogni modo credo che il C9,25 sia il miglior compromesso tra peso e prestazioni,naturalmente con tutti i limiti degli schmidt cassegrain,ma col tempo si può imparare a porvi rimedio.


Ho osservato in tanti tipi di telescopio, per imparare che questo schema è quello che fa per me in quanto a peso e rapporto prezzo/prestazioni.

Silva ha scritto:
ti dirò di più al prossimo Bresciaraduno potresti fare un confronto con il tuo treppiedi originale, il mio della EQ-G e quello spettacolare in legno di Sway.


Conoscendomi so che non arriverò al prossimo raduno senza aver posto rimedio ai piccoli problemi.
Certamente è venuta l'ora di eliminare quei piccoli giochi di cui la HEQ5 soffre ... questo fine settimana, complice il cattivo meteo, la smonterò completamente per reingrassarla e effettuare in "fine-tuning" come si deve.
Il problema del treppiede verrà dopo ... mi attirano moltissimo i Berleback(si scrive così?), ma vorrei anche poter lasciare il tele in giardino e temo che l'umidità lo possa poi rovinare ... probabilmente cercherò un treppiede EQ6 usato ...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 21:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Complimenti per l'acquisto, strumento ottimo e versatile (fa parte della mia attrezzatura) ti darà grosse sodddisfazioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Massimo!

Sfortunatamente un pò in ritardo, ma cmq anche complimenti da parte mia! Anche se hai avuto problemi colla barra. Non posso abbastanza mettere in relievo che ci sono molti affari da fare secondo mano. Particolarmente col $ così basso. Sono molto contento per te e spero che puoi provare il nuovo bimbo presto!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
puspo ha scritto:
Vi dico perchè credo che sulle HEQ5 ci possa stare.
A parte la portata teorica di 14 Kg, il telescopio in questione viene venduto anche su una CG5-GT, che mi pare porti circa come la HEQ5.
Inoltre il tubo non è lunghissimo (quasi 50 cm), quindi la "leva" non è così lunga. Inoltre già ora ci monto un SCT8", che pesa 6 Kg pulito ... 3 Kg in più dovrei reggerli.
Poi c'è anche la possibilità di cambiare il treppiede, acquistandoneuno in legno o costruendomelo ...

Non voglio cambiare montatura, voglio un telescopio da portarmi anche in ferie ...


Io c'è l'ho sulla CG5 e assicuro che caricati alcuni accessori non è utilizzabile con profitto causa la lunga focale del tubo (2350 mm), specie se si usano oculari a corta focale o barlow, troppe vibrazioni.

Una EQ6 mi sembra più appropriata.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oggi è arrivata la barra e stasera l'ho provato.
Il tempo non ha retto, ma quel minimo di trasparenza l'ho sfruttato a dovere.
Innanzitutto dichiaro che sulla montatura CI STA! Io sono di bocca buona, ma qui non serve neanche troppo. Con le gambe della montatura quasi completamente allungate (volutamente) il tempo di smorzamento è pari a 4 sec. Credo che potrà fare meglio con gambe più retratte o addirittura un treppiede più solido.

Visivamente non ho potuto fare molti confronti, causa il pessimo cielo. Infatti oltre che poco trasparente, c'era pure una pessima turbolenza.
Innanzitutto ho puntato Vega e ricollimato subito il secondario.
Poi sono passato su Epsilon Lyrae (la doppia-doppia) che è stata sdoppiata facilmente (anche con questo seeing), mi pare un po' meglio che col mio 8"... poverino ... è già in vendita.
Poi una veloce puntatina su Giove, troppo basso, ma con evidenti le due bande che apparivano tuttavia irregolari, e qualche altro dettaglio sparso sul pianeta, ma poco identificabile.

Sono curioso di portarlo sotto un cielo degno di tale nome, per farlo "correre" un pochino.

Grazie a tutti

Massimo

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
foto foto foto! :D:D

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 14:56
Messaggi: 305
Località: brescia
bene.. bravo massimo.
mi sembra che te ne sia già innamorato.
coraggio, manca poco al 27 :wink:

_________________
Marco
Dobson GSO 12"-sw mak 127-rp optix nexus 2-nikon 8x40
pan 24-nag 13-baader go 9-w.o.uwan 7-nag 5
gruppo astrofili deep sky
http://www.bresciaraduno.it/

www.proteggiamoilcielo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Che succede il 27? :shock:
Avremo seeing 10/10 ?
:lol:
Speriamo, speriamo.
Alzerò gli occhi anch io e kissà che si avveri.
domenico.

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 12:37
Messaggi: 371
Località: Desenzano del Garda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Domenico Lombardi ha scritto:
Che succede il 27? :shock:


Come cosa succede il 27?!?!?!?

Il 27 c'è l'appuntamento mensile con il Bresciaraduno!!!

info su www.bresciaraduno.it

_________________
Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso

Overlap82 è membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)
e osserva in compagnia di:
- Roger (Lightbridge 12" +Orion Intelliscope Object Locator + Moonlite CR-2)
- Meade 5000 UWA 24mm
- Televue Nagler 9mm Type 6 e 4,8mm Type 1
- Televue Ethos 13mm
- TMB HR Planetary 5mm
- OIII Baader Planetarium, H-Beta Thousand Oaks, UHC-E Astronomik


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010