1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 3 settembre 2025, 7:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Speriamo siano sufficienti quelli da 125...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23687
ma siamo sicuri che vogliamo disassare il tele di ripresa e non quello di guida?

sicuri sicuri sicuri? ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
ma siamo sicuri che vogliamo disassare il tele di ripresa e non quello di guida?

sicuri sicuri sicuri? ;)


Non sono sicuro di niente :D

ma tu ce lo vedi il tele più grande sopra a quello più piccolo? E soprattutto che anelli ci vogliono per il 120?! :D

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non serve che sia sopra per forza... il tele "danza" dentro gli anelli che restan fermi..
almeno da quel che so... lascio la parola al grande tuvok :)

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io metto il 10 cm sopra il Takafs60C
Il 10 con anello decentrabile.
Comunque puoi guardare sul mio sito su www.renzodelrosso.com/utilita/teleguida.htm
Vedi vari tipi di fissaggio.
A parte il carico e lo sbalzo cambia poco mettere il piccolo sopra o sotto.
Il carico non va sul tubo ma sugli anelli. Se sono fatti bene non ci sono problemi

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23687
a parte che mi sembrava di aver capito che non vanno uno sopra e uno sotto ma a fianco :D

in ogni caso, come dice renzo, non cambia molto.

pensa, però, agli effetti pratici:
1. strumento di guida disassabile: metti l'oggetto al centro del sensore sullo strumento di ripresa e non hai stelline di guida nello strumento di guida:
cominci a "muovere" lo strumento di guida fino a che non trovi la stellina, trovata la stellina di guida, lo strumento di ripresa era rimasto fermo e quindi avrà ancora il soggetto da fotografare al centro del suo campo.
2. strumento di ripresa disassabile: metti l'oggetto al centro del sensore sullo strumento di ripresa e non hai stelline di guida nello strumento di guida: che fai? ti muovi con la pulsantiera fino a trovare una stellina di guida? ma così avrai perso il soggetto e dovrai ricentrarlo muovendo solo le viti che permettono il disassamento.....

quale soluzione ti pare più conveniente?

antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
a parte che mi sembrava di aver capito che non vanno uno sopra e uno sotto ma a fianco :D

in ogni caso, come dice renzo, non cambia molto.

pensa, però, agli effetti pratici:
1. strumento di guida disassabile: metti l'oggetto al centro del sensore sullo strumento di ripresa e non hai stelline di guida nello strumento di guida:
cominci a "muovere" lo strumento di guida fino a che non trovi la stellina, trovata la stellina di guida, lo strumento di ripresa era rimasto fermo e quindi avrà ancora il soggetto da fotografare al centro del suo campo.
2. strumento di ripresa disassabile: metti l'oggetto al centro del sensore sullo strumento di ripresa e non hai stelline di guida nello strumento di guida: che fai? ti muovi con la pulsantiera fino a trovare una stellina di guida? ma così avrai perso il soggetto e dovrai ricentrarlo muovendo solo le viti che permettono il disassamento.....

quale soluzione ti pare più conveniente?

antonio


Quoto alla grande.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo strumento che esegue le foto non deve essere disassato ma quello di guida si.
Ti dò un consiglio, meglio dell'anelli ci sono queste:
http://www.otticasanmarco.it/geoptik_sistemi_guida.htm

Io me la sono costruito da solo e è più facile di quanto sembra.
E ovviamente le stelle di guida te le cerchi in un modo molto ma molto più facile.
Questa sera ti posto la foto della mia autocostruita.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quegli anelli sembrano perfetti..il punto è: saranno sufficientemente grandi per il mio ED80?

E poi... lo strumento disassato è quello che per forza sta sopra, e quindi con gli anelli guida giusto? Nel mio caso, se mettessi sotto l'80 e sopra il 120 secondo voi sarebbe fattibile la cosa? Esteticamente non sarebbe un granchè, ma se funzionasse me ne fregherei altamente!!

A quel punto però ci vorrebbero degli anelli guida per contenere il 120...così grossi non ne ho mai visti...

Non è così semplice, non so bene come fare...ci studierò parecchio sopra e leggerò attentamente ogni vostro consiglio, e tutte le varie documentazioni che mi avete linkato! :)

Ciao...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Appunto che ti dico di farti una piastra micrometrica con l'attacco a coda di rondine.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010