1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 3 settembre 2025, 0:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 12:54 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
l'ideale è anodizzare nero e poi verniciare nero, parlo di grado di fattibilità pratica, mettere il velluto è meglio anche se complicato metterlo bene e ben incollato, inoltre se il velluto non è di buona qualità ma ha una colla scarsina, dopo un po' o per il calore o per l'umidità tende a scollarsi.

in alternativa: prendete la vostra auto, staccate un copertone, dategli fuoco e metteteci sopra il tubo, sicuramente annerirà. Evitate di farlo d'inverno o potrebbero fermarsi auto di avventori poco avveduti.
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 12:59 
Si dice che il vellutino col tempo si "secchi" e perda pelucchi in abbondanza...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 13:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
massimoboe ha scritto:
in alternativa: prendete la vostra auto, staccate un copertone, dategli fuoco e metteteci sopra il tubo, sicuramente annerirà. Evitate di farlo d'inverno o potrebbero fermarsi auto di avventori poco avveduti.

Quoto in pieno. Salvo che è meglio farlo coi copertoni di qualcun altro...!
E che gli avventori si fermerebbero anche d'estate... :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: velluto
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 13:23 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Infatti, questa superfice floccata è realizzata spalmando una colla su una base e - elettrostaticamente - piantando dei pelucchi di poliammide sulla sua superfice (si fanno anche filati cosi, per l'interno auto e per arredamento, molto costosi), il trucco è sulla qualità della colla usata.

se non è una colla piu' che buona tende a spaccarsi e a lasciar cadere i pelucchi. Idem per la colla posteriore.

Il nero piu assoluto si avrà nei prossimi anni con la medesima superfice trattata con nanotubi in carbonio (brevetto di qualche mese fa).
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
no, hai ragione: gli spessori sono 3mm e 3mm. Ho detto una cazzata.
Resta molto spesso, lo so... ma ha una solidità che mi fa sbrodolare...
Detto questo sul problema painting chissene, tanto lo fanno in verniciatura industriale :roll:
Paolo


Sì, Fede, le foto ci sono.

Sì, Ivan, il focheggiatore è un GSO


Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 14:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
cherubino ha scritto:
Detto questo sul problema painting chissene, tanto lo fanno in verniciatura industriale :roll:

Rustico che non sei altro...! :lol:
Farla te con le manine tue e con una bella candela...?! E' lungo mezo metro quel tubo... Che ci metti...?!

cherubino ha scritto:
Sì, Ivan, il focheggiatore è un GSO

Santo Gesù, che mi tocca a sentire... Non te la dovevo dare quella povera lente...!!!
Appena torno dalle terre Albaniche ti mando un elicoidale Zeiss (lo devo ancora sistemare ma, visto che te lo regalo, ti lascio tutto il piacere)...
Un Crayford GSO... su uno Zeiss AS anteguerra... va' a farti qualche abluzione, va... :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ma sì... serve solo per il visuale e poi è montato su un tubo che è tutto nuovo quindi ci può stare.
L'originale è stato perfettamente sistemato e fa bella mostra di sé all'ingresso di casa mia...

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 15:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Cita:
ma sì... serve solo per il visuale e poi è montato su un tubo che è tutto nuovo quindi ci può stare.
L'originale è stato perfettamente sistemato e fa bella mostra di sé all'ingresso di casa mia...


un focheggiatore cosi' va bene sul mio cessoso dobson di legno ed infatti lo ho identico ma su un doppietto cosi' .....massimiliano meglio se il doppietto lo lasciavi su un banco dei pegni a Tirana....o lo davi a me :twisted:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Zandor, sei OT...
E poi come sai io normalmente il bricolage lo lascio a voi che vi occupate di Hi-Res in modo high-performance. 8)

Scherzo, ovviamente.
Riguardo i focheggiatori GSO mi sento di dire che non sono poi così schifidi come si vogliono far passare. Sono assolutamente inusabili in fotografia (o quasi), questo è vero. Hanno giochi notevoli, che però possono quantomeno essere limitati. Sono dei cryford, con tutti i limiti di questa soluzione. Per un uso però puramente visuale possono anche essere passabili. Il costo non è tanto limitato visto che superano abbondantemente i 150 euro, ma comunque contenuto se pensiamo ai 3/400 euro di un feather touch et similia che, benché MOLTO superiori, restano comunque dei cryford.
Concordo ovviamente con Massimiliano e con Massimoboe (che non si è espresso ma di cui conosco il pensiero) che il non plus ultra è un elicoidale fatto con tolleranze molto basse. In campo fotografico è decisamente il vero "must", però in visuale porta l'oculare con diagonale dove capita e in visione senza diagonale impone a contorsionismi che possono andare bene durante un test ma risultano ingestibili nell'osservazione "turistica".
Probabilmente il massimo sarebbe dotare il tubo ottico di una lunga filettatura e motorizzarne con un motoriduttore gestito da elettronica "easy"lo svitaggio/riavvitaggio del tubo, ammesso di riuscire a gestire una filettatura così lunga senza sbavature e con tolleranze tali da non compromettere (più di quanto faccia già il diagonale o un focheggiatore classico) l'asse ottico. un aggeggino da un 2 K euro minimo, insomma...(...) :idea:

Insultatemi, adesso... avanti...

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010