1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 13:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2008, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Atlas ha scritto:
La questione sembra veramente interessante, e dato il prezzo alla portata appena posso lo compro :D
Comunque darebbe una visione ancora più allargata di ciò che osserviamo..

peccato solo che da quello che ho capito gli oggetti su cui può essere utilizzato sono strettamente legati alla intensità della luce che ci arriva..
Quindi galassie globulari non sono fattibili?

Questo spettrometro rende anche nel visuale o è più appetibile nelle foto?



questo viene detto nelle specifiche del reticolo:
Lo Star Analyzer 100 viene montato come un comune filtro da 1.25" sul nasello dela camera di ripresa (webcam, camera reflex, CCD), avendo cura il posizonarlo ad una distanza in mm dal sensore pari a 4 volte le dimensioni del pixel del sensore stesso moltiplicate per 1000 (ad esempio: per un sensore con pixel 9micron: 4 x 9 micron x 1000 = 36mm); per posizionare lo Star Analyzer alla giusta distanza, sono disponibili delle prolunghe con diametro 1.25" (accopiabili), ciascuna con spessore regolabile da 7 a 10mm.

in sostanza lo puoi usare come vuoi ma in visuale ma per scopi in qualche modo scientifici secondo me bisogna utilizzare sensori ccd.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2008, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Arisalve:
Vorrei innanzitutto sgombrare il campo da un equivoco:
Non tutti i reticoli a trasmissione sono efficienti e ben fatti nello stesso modo.Come per qualsiasi strumento ottico, il prezzo varia a seconda della qualità.Io possiedo dei reticoli a trasmissione da 200 , 300 e 600 l/mm acquistati da S.Shed ad un prezzo ridicolo, che purtuttavia non sono nemmeno lontanamente paragonabili a quello della Paton Hawksley in discorso.
Rispondendo poi a Jhonny in merito al redshift cosmologico dei quasars:
il metodo di misurazione è, in linea di principio , abbastanza semplice, basta misurare lo spostamento in A di alcune righe note dello spettro dell'oggetto ripreso rispetto alla posizione a riposo.Ovviamente lo spettro ripreso va adeguatamente calibrato con la maggior precisione possibile, e qui entra in gioco il potere risolutivo del reticolo e dello strumento usato.
I dettagli li trovi in un articolo pubblicato sul mio sito web:
http://www.lightfrominfinity.org/Quasars/Quasars.htm
Per quanto riguarda poi la mag limite raggiungibile con un filtro tipo Star Analyser, dipende ovviamente dalla capacità di raccolta di luce dello strumento.Occorre tener conto che la luce che passa attraverso il filtro è frazionata nell'immagine di ordine 0 (circa, mi sembra, il 40-50 %) ed il resto tra gli spettri dei vari ordini.Quindi "a peso" la luce raccolta da uno spettro di ordine + 1 , il più luminoso, è circa 1/3 della luce totale, se non di meno.Fondamentale è, inoltre il seeing, oltre che l'apertura e la bontà ottica del telescopio, dato che le righe spettrali sono molto sottili.
Relativamente, infine, all'uso dello Star Analyser su oggetti piuttosto estesi, come nebulose ad emissione e galassie,la risposta è negativa, occorrerebbero forse alcune modifiche,(come l'uso di una fenditura regolabile) ma a quel punto conviene usare uno spettroscopio normale.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2008, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie fulvio per le delucidazioni !!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010