1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 3 settembre 2025, 6:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2008, 12:56 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Credo che Paolo intendesse che se ci monti sopra un rifra e vai in visuale a spanne ci puoi stare, almeno io la interpreto cosi.
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2008, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23687
massimoboe ha scritto:
Credo che Paolo intendesse che se ci monti sopra un rifra e vai in visuale a spanne ci puoi stare, almeno io la interpreto cosi.
massimo


scusa massimo,
non per allungare troppo il brodo, non lavoro alla sw e non guadagno niente a parlar bene della eq6 :D
pero', se metto un rifrattore da 6" f6.6 e, dopo aver perso qualche minuto per un buon bilanciamento, e riesco ad osservare senza nessun problema, con un tempo di smorzamento delle vibrazioni accettabile, un inseguimento più che dignitoso e un go to che non sbaglia un colpo...
posso dire che è un catorcio o una buona montatura?
ovviamente se su ci voglio mettere uno strumento da 75kg lungo 6 metri e mezzo allora ok, è un catorcio.
ma allora, estremo per estremo quando ci metto su il mio 80ED oppure il vixen 60/300 allora è una montatura eccezionale! :D

insomma, quello che voglio dire è che per mantenere la stessa capacità di carico se voglio fare un salto di qualità "misurabile" devo passare almeno alla g11, non credi?
e, dirò di più, ho visto molto spesso la g11 di un carissimo amico fianco a fianco della mia eq6, non c'è nessun paragone sotto molti aspetti (anche quello della "libidine"), pero', con gli strumenti che usiamo noi devo ammettere che quando l'occhio non guarda le montature ma è appoggiato all'oculare la differenza non la vedo!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2008, 13:08 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Certo che se ci metti un 80-100 mm puo' andare bene. Ma - pagando un po di piu' d'accordo - io vado molto meglio con una vixen vecchia gpdx.
Se tu rivendi la eq6, quanto prendi di usato? Forse il delta di differenza lo recuperi in parte nell'usato quando lo vendi, magari non tutto una buona parte si.
Paolo ha comperato la Sphinx mi pare, e ne è contento, bisognerebbe fare due conti e capire effettivamente dove c'è la convenienza.

E faccio un ulteriore ragionamento: la Eq ha un suo peso, non indifferente, peso che mi "pesa" per metterci sopra un piccolo telescopio, a differenza nel mio caso di una vixen che è piu' accettabile negli spostamenti.

Poi ci sta tutto, io ci ho messo su anche un 250 mm f 8,5 , ovviamente in visuale perchè del resto non se ne parla nemmeno, e credimi bilanciamento o no.......qualche parola mi è scappata meno male che ero solo.
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2008, 13:11 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Ma allora non sarebbe meglio seguire il mio consiglio e montare il tutto su una leggera e maneggevole EQ5 che praticamente vi tirano dietro, specie se non motorizzata? Certo il doppietto sulla eq5 vibrera' fastidiosamente, ma e' tutto da vedere se vibrera' piu' del tripletto sulla eq6...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2008, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La discussione sulle montature è molto interessante, ma è anche OT.
Meriterebbe di essere sviscerata a parte ;)

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2008, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Valerio, permettimi: è OT questa discussione sulle montature, vero. però è utile e si sta parlando molto civilmente. In fin dei conti l'oggetto del disquisire è il medesimo: basso costo apparente = bassa qualità?
Le eq6 funzionano dignitosamente, nel senso che reggono bene strumenti di una decina di chili compatti e rifrattori fino a 5 pollici f10 (e siamo già al limite).
Sono dei catorci perché:
a) sono inutilmente pesanti
b) una volta aperte si scopre che sono mosse da due ingranaggini pietosi con due motorini siliconati alla scocca + un paio di viti.
c) ci sono cavetti volanti non fissati
d) gli assi offrono giochi notevoli

Io ne uso una per testare alcune ottiche e come montatura alternativa alla G11 prima e alla sphinxD ora. E' comoda perché fa il suo lavoro e insegue anche abbastanza bene a dire il vero. Per certi aspetti posso dire che ha meno vibrazioni della sphinxd (che comunque è tutto fuorché una montatura di alto livello)

La EQ6 vale i suoi 1400 euro? Neanche per sogno. Farne una costerà 400 euro a dir tanto...
La EQ6 vale i suoi 1400 euro sul mercato? Sì, perché qualsiasi alternativa è molto più cara (ma anche fatta meglio).
Quindi ha la sua fetta di mercato, e non è poco.
I 20Kg di carico massimo dichiarati per la EQ6 valgono i 20 kg dichiarati per la G11 (e ciao.....buonanotte!)
I 20kg di carico massimo dichiarati per la EQ6 valgono i 30kg dichiarati per una NJP takahashi (e ciao... buonanotte 4 volte).
I 20 kg di carico massimo dichiarati per la EQ6 valgono appena appena i 15 dichiarati per la sphinx.
La EQ6 è il clone cinese della EM200 takahashi.... sì... prova a convincere un alieno che Rosi Bindi è uguale a Caterine Zeta Jones.... se ci riesci sei un mago...

Accettiamo quindi il prodotto per quello che è.
Il discorso di Massimo, e anche il mio, non è finalizzato a "smontare" in modo snobbistico alcuni prodotti. E' solo quello di cercare di fare capire il vero valore degli strumenti.
Purtroppo il nostro mercato è un mercato "viziato" dove NESSUNO degli strumenti che circolano ha un costo che ne rispecchia il valore intrinseco.
Tornando a prima: se è vero che la eq6 NON vale i 1500 euro del suo costo in Italia è altrettanto vero che la EM200 NON vale i 4000 euro a cui è proposta.
Resta però il fatto che una è almeno 2 volte migliore dell'altra.
Inoltre vi è una pubblicità ingannevole da parte di alcuni produttori.
Una Eq6 NON reggerà MAI 20 chili di strumentazione, forse nemmeno se fossero concentrati in un cubetto da 10 cm. di lato fatto di piombo.
Lo stesso vale per una Losmandy Tytan... i suoi 60 e passa chili di carico massimo pubblicizzato sono ridicoli. E' fatta non meglio (decisamente meno bene) di una EM500 che ne porta solo 45.... com'è possibile?

Anche la Fiat punto, in teoria, viaggia a 180 all'ora ma prova a fermarla.... Dalla stessa velocità frenare con una lexus is250, permettetemi, è un'altra cosa...

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2008, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Poalo, non ho mai accennato al fatto che la discussione non sia civile, solo che penso che una discussione tanto interessante sulle montature possa interessare a molti, a molti che magari leggendo il titolo del post e non trovando interessante leggere di un rifrattore di questo tipo, non entreranno mai a leggerlo. Io stesso ci sono capitato quasi per caso e sinceramente, mi sarebbe spiaciuto perderla! Una discussione ad hoc sarebbe più usufruibile. Resta sottinteso che il tutto sia nato dal discorso " basso costo apparente = bassa qualità" dei rifrattori e poi traslato sulle montature, ma se la discussione continua sulla strada delle montature e non sul tema dell'oggetto, trovo sia meglio iniziarne una su questo secondo argomento, anche per lasciare la discussione facilmente leggibile, altrimenti si allunga a dismisura, saltando dalle montature ai rifrattori apocromatici o pseudo tali senza una ragione apparente.

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2008, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ok allora apro un nuovo thread, in ogni caso sono d'accordo solo in parte con la criticità di Massimo e Paolo sulla eq6.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 agosto 2008, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
parliamo del diavolo e spuntano le corna....

una 127 ED meade tripletto in vendita su astrosell:
http://www.astrosell.it/annuncio.php?id=37337


Su, chi sperimenta... fatevi avanti ragazzi: la srada per il paradiso è lunga e lastricata di azioni virtuose, non di buone intenzioni.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 agosto 2008, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
cherubino ha scritto:
parliamo del diavolo e spuntano le corna....

una 127 ED meade tripletto in vendita su astrosell:
http://www.astrosell.it/annuncio.php?id=37337


Su, chi sperimenta... fatevi avanti ragazzi: la srada per il paradiso è lunga e lastricata di azioni virtuose, non di buone intenzioni.

Paolo


Mi pare alto com prezzo, chiede 1.500 euro e nuovo in talia costa 1.590... come minimo dovrebbe calare di 3-400 euro.
P.s.
Non sono interessato Paolo, mi tengo il Solver ben stretto!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010