1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 12:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 10:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 10:03
Messaggi: 226
Località: Pordenone
sbab ha scritto:
... Se non funziona quella pompa stai tranquillo che non funziona nemmeno il phon!
Quella pompa spara fuori aria a bomba!
Pensa che il materassino da cmpeggio matrimoniale (alto circa 15cm) me lo gonfia in circa 3 minuti.....

E' fin troppo potente, piuttosto! Ma per queste cose è davvero comoda proprio perché è piccola e senza fili in mezzo alle scatole.
L'uico difetto è la scarsa durata.

Fabio


Grazie delle informazioni, Fabio! :D

Mi sa che questa pompa a batteria dovrò metterla nella lista delle cose da acquistare prossimamente (ora ho svuotato il portafoglio per prendere la torretta...! :cry: ).

Cieli sereni.

Magenta74

_________________
Osservo con:
"Steve" (dobson Meade LightBridge 12" Deluxe con cercatore ottico Orion 9x50 RACI e Telrad);
Torretta binoculare Denkmeier Standard con PxS Dual Arm, OCS da 2",
coppia di oculari Siebert Ultra 24mm e coppia di oculari Baader GO 12,5mm;
Oculari Meade QX Wide Angle 26mm, Baader Hyperion Zoom 8-24mm,
Antares Speers Waler serie II 9,4mm, Antares Speers Waler Zoom serie II 5-8mm;
Binocolo "LiDL" Bresser 10x50.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2008, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
mauro_dalio ha scritto:
Fabio, dovresti cercare di capire se il braccio si deforma per flessione o per torsione. Se si flette (si piega) si può "fissare" il problem usanbdo un tirante in diagonale (o due uno verticale e uno orizzontale).
Se si torce invece sigbnifica che l'UTA ruota attorno alla barra. Potrebbe essere che c'è qualche gioco?
Fissare questo difetto è un po' più difficile ma forse c'è solo qualche cosa di non rigido nella catena.

Fai questa prova: con l'occhio all'oculare e l'asse di altezza bliccato prova a premere sul monrante in direzione verticale (come per alzare o abbassare).
Con l'asse di azimut bloccato prova a premere in direzione orizzontale (spingi sul montante).
In questo modo osservi la defomrabilità a flessione.
Infine proba a cercare di ruotare la cella superiore intorno al montante. In queso mdo osservi la deformabilità a torsione.
Una di questa sarà la peggiore. E' quella da aggiustare.


Stasera spero di fare qualche prova.
Malve, già che ci sei, controlla anche tu se il tuo ha questo genere di deformazioni nella struttura, anche se non dovrebbe visto che ci sono i 4 tralicci...

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2008, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Sì, ma... ci hai guardato dentro, Malve ?

Il tempo è buono, facci sapere ! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2008, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora...questa sera prima luce del 16"!
Non sarà un report osservativo in quanto ho osservato pochissimo causa vento e 4 lampioni del bar della pineta dove sono andato!
Ma sono ugualmente soddisfatto, in quanto più che osservare stasera volevo provare il tutto (scarico, montaggio, bilanciamento, ecc...)
Il dob si monta veramente in un paio di minuti e si collima in ancora meno!
Avere 2 sole viti di collimazione del primario (con tanto di prolunghe) è davvero comodo ed imediato!
La cosa che mi ha stupito di più è il bilanciamento...come avevo già scritto era decisamente sbilanciato verso lo specchio...beh, grazie al consiglio di peter ho comprato un paio di pesi per caviglie (o polsi) da 0,5 kg l'uno....beh, perfetto!
Li ho arrotolati sul telaio del pezzo del secondario e come per magia il dob era perfettamente bilanciato!
GRAZIE PETER!!! :P
Movimenti fluidissimi, con le frizioni praticamente sbloccate (con telrad, cercatore 8x50 RACI, laser e pesi)!
Molto bello il laser verde usato come puntatore....comodo e d'effetto! :wink:
Ora devo solo sistemare il telrad (ora è messo in maniera provvisoria) il telo e uno sgabello o qualcosa di simile per arrivare all'oculare quando punto verso lo zenit...quello che avevo stasera era poco stabile!
Ah, ho provato anche il nagler da 13mm che mi è arrivato oggi....uno spettacolo, stelle puntiformi praticamente fino ai bordi!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 7:27 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 7:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si si Mauro...ovviamente qualche oggetto l'ho osservato, anche se è stata un'uscita molto rapida e rovinata dal vento forte e dai lampioni!
Per cercare di ripararmi dal vento ho montato il bestione a ridosso della pineta, quindi giove non sono riuscito a vederlo...ho fatto un giro tra i soliti 4 oggetti facili....Velo, M57, M27, M13, M92 e Crescent...ovviamente erano stupendi anche se le condizioni non erano granchè!
Ora i miei oculari "buoni" sono un Nagler 13mm T6 ed un Meade UWA 6,7mm (dovrebbe arrivare in questi giorni)....sento la mancanza di un oculare bello grosso...tipo un WO UWAN 28mm....però che prezzi...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 7:46 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le figure in intra ed extra focale mi sono sembrate buone, anche se c'era tantissimo vento, quindi il seeing era quello che era!
Comunque non sono per niente un esperto nel settore star test, lavorazione specchi, ecc ecc...so solo che appena ho appoggiato l'occhio all'oculare mi è piaciuto parecchio! ;)

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma cosa hai osservato?

Cmq invece dello sgabello io prendrei qualcosa di più stabile tipo questo:
Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io uso il classico sgabello da batterista per le osservazioni da seduto.
In più, siccome quella sera di quasi 37 anni fa mia madre non si è impegnata più di tanto e non mi ha dotato di troppi cm in altezza :wink: , ho anche bisogno di una protesi per arrivare all'oculare quando osservo verso lo zenith...
Quindi mi sono attrezzato con una piccola scaletta a 2 gradini, ma con un manico molto alto in modo da potermi anche appoggiare.
Indispensabile, almeno per me!

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010