1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 15:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 114 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2008, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Stargazer ha scritto:
prendi lo stesso oggetto in un 50 è luminoso parecchio, tanto da spalmare sulle aree poco contrastate e il filtro non ti aiuta, ti acceca di più, vedi una trentina di stelle al suo interno centrale compresa
l'abituato alla piccola apertura guarda e dice: è una schifezza; perché è abituato alle sue e non sa cosa e come osservare


Ma LOL! :lol:

Anche io quando ho visto M51 nel 50cm non sapevo dove guardare, solo che ho detto "che figata" :D Probabilmente hai frequentato cattive compagnie :lol:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2008, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
maidiremirko ha scritto:
Ecco Peter, però non vorrei che si cada in questo tranello: è ovvio che che con un 18" si vede di più di un 8" (altrimenti davvero dovremmo dire a Stargazer di smontare tutto :)), ma questo perchè l'occhio viene messo nelle condizioni di vedere di più, in quanto a parità di ingrandimento, l'occhio stesso viene investito da una quantità di luce maggiore, che inevitabilmente porta maggiori informazioni :roll:
Ma ci sarebbe da vedere se a livello del più piccolo dettaglio risolvibile in visuale ci sia poi tutta questa differenza fra 8 e 18.
In sintesi, di Giove vedo le due bande equatoriali molto più nette e sature nel 18" (ci mancherebbe), ma analizzando i micro-dettagli visibili in esse, in serate dal seeing medio ci sarebbe da disquisire su quale dei due strumenti la spunta. Questo è il nodo della questione.

Poi qua si parla di sola teoria, nata da una frase un po' "disambigua" di quel libricino, ma all'atto pratico l'unico modo per trarre una conclusione significativa è aspettare una serata ottima, calma e secca, montare fianco a fianco un 200mm e un qualcosa over-200 e trarre le proprie conclusioni ;)


Certo, Mirko, capisco il tuo ragionamento. E non vorrei ricominciare ancora la stessa discussione. Solo mi ricordo ancora molto bene come ho visto Saturno nel mio SCT - piccolo, Cassini appena visibile,... - e come lo vedo adesso (Encke...). Penso che il seeing deve essere veramente schifo prima che non puoi più vedere di più con più d'apertura che un 8". E a parte dei pianeti, ci sono le doppie. Qui ho separato doppie di 0,8" una buona serrata. Questo sarebbe stato impossibile con un tele 8".

Beh... come dici tu, la teoria resta la teoria. E per me non importa molto che dice un certo professore o un libro. Sono molto contento col mio tele e le cose che mi fa vedere. Un bel tempo fa, ancora credevo che un 8"-10" era il massimo e che andare più grande non aveva molto senso - piuttosto collegato all'inquinamento luminoso. Ma adesso so che questo non è mica vero e che un limite molto più importante è la pupilla d'uscita (~ l'ingrandiento minimale di un tele...).

Ciao!!!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2008, 18:50 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2008, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mauro, sai una cosa? la gente normale evolve ... affina le proprie idee a volte le cambia...
inchiodare una persona ad un'affermazione di un anno fa estrapolata dal contesto in cui compare ( nello stesso thread paolo dice un sacco di altre cose che non cito per evitare la noia) è scorretto - semplicemente scorretto.... perfino infantile
e farebbe girare i santissimi a un santo - sono girati a me figuriamoci a Paolo...

ti diverti ad aizzare flames???

dal canto mio ho deciso di evitare ogni post in cui compare un tuo intervento - me ne dispiace perchè sei una persona preparata ( molto più di me) e itelligente ( molto più di me), ma che purtroppo non ha il senso delle relazioni umane.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2008, 20:50 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2008, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
sarò breve anzi brevissimo...
nessuno ha mai negato che l'apertura conti - non io ( la cui opinione sarebbe di nessun interesse) non Paolo non altri...

quello che si è più volte detto è che in determinate situazioni ( seeing) l'apertura non è sfruttabile

quello che si è più volte detto è che ogni strumento ha un suo campo applicativo preferenziale e che in quel campo applicativo da il meglio di sè (si è detto anche in altri post dove non sei intervenuto e dove le discussioni sono sempre rimaste tranquille) - concetto che mi sembra tutto sommato corretto - ed anche elementare...

non so che esperienze abbia fatto paolo in un anno, ma non escludo che possa averne fatte altre che ne abbiano in parte modificato l'opinione ( in parte perchè già un anno fa si dichiarava rifrattorista e possedeva un rifrattore da 20 cm) - Paolo per altro ha posseduto specchi e forse ( non ci conosciamo personalmente) ne possiede ancora.
nulla di strano...
tra l'altro non devo fare certo l'avvocato di Paolo ( che mi auguro si astenga dal rispondere....)

invece nel tuo intervento - doppio : hai riesumato perfino un post di un anno fa ( che andrebbe letto da cima fondo - ma penso che nessuno ne abbia voglia - anche per capire il senso delle affermazioni che tu hai isolato) - leggo, perdonami, non per la prima volta
1) la voglia di avere per forza ragione ( ma de che? )
2) la voglia di avere l'ultima parola
3) ahimè, una certa voglia di rivalsa

posso sbagliare naturalmente ...

so però che nessun rifrattorista ha cercato di convincermi a comprare un rifrattore ( eh si NON sono un "rifrattorista" ! ho un newton e un maksutov!)dicendomi che funziona perfettamente in tutti i campi e sotto tutte le condizioni possibili ed immaginabili - cosa che vedo succedere molto spesso con i possessori di grossi ( e meno grossi) dobson.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2008, 22:08 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Ultima modifica di mauro_dalio il domenica 6 luglio 2008, 22:22, modificato 4 volte in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2008, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Effettivamente pero' bisogna ammettere che le fede calcistica e' completamente cambiata .
Prima il Jmi era un abisso vincitore sull' AP 180, poi adesso un 128 o 150 a lente offre sempre di piu' (io leggo e basta senza portare ragioni).

Le idee saran cambiate , ma si vorrebbe capire anche il perche'.....tutto qua.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2008, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non sono affato d'accordo con te mi dispiace ...

ho un newton 150/750 di cui sono molto contento ( giuro!) - ma sugli ammassi aperti ( tanto per fare un esempio) un semi apo da 80 mm lo surclassa ( confronto fatto più volte)

quando leggo i tuoi report sulle doppie in cui racconti di aggiustare la collimazione del primario non so quante volte - il tutto inseguendo in altazimutale ( cambiando pure gli oculari) ...
be' ti apprezzo per lo sforzo, ma trovo che ci siano sicuramente sistemi migliori per fare lo stesso lavoro - ho inseguito una volta una doppia in altazimutale e ho capito che, se si vogliono osservare davvero le doppie, be' è meglio usare un altro sistema...

e dato che le immagini stellari sono migliori in un rifrattore ( di solito - così almeno le ho viste io) penso che un rifrattore in equatoriale ( che a casa mia non entrerà per chissà quanto tempo) probabilmente è l'ideale ...

probabilmente - poi ciascuno fa le sue prove e trova quello che per lui è meglio...

c'è un altro punto e qui, perdonami, ma devo fare un paragone estraneo all'astronomia...

ci sono musicisti, colleghi, che sentono differenze di qualità fra strumenti che io non riesco a percepire - una volta pensavo che fossero visionari, adesso credo che abbiano una sensibilità DIVERSSA e, direi, MGLIORE della mia.

il fatto che TU non percepisca differenze non vuol dire che non ce ne siano.
Ricorda anche che il sistema osservativo è il risultato dell'interazione fra STRUMENTO e OSSERVATORE - lo strumento offre variabili perfettamente misurabili, l'osservatore molto meno ... dato che la sensiblità, la capacità attentiva e la storia personale di ognuno sono differenti...

anche qui - il fatto che A non percepisca differenze non implica che B vaneggi ...

uno se vuole può suonare il concerto di Mozart K622 con il clarinetto basso - dimostrerà quanto è bravo, quanto è figo, in molti resteranno a bocca aperta ... ma farà schifo.
e sarebbe stato più semplice e naturale suonarlo con un semplice clarinetto.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2008, 22:38 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Ultima modifica di mauro_dalio il domenica 6 luglio 2008, 22:45, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 114 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010