1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 30 agosto 2025, 3:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 168 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 17  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16164
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
korry78, Fede ti ha illustrato le caratteristiche del red dot della WO, stà a te decidere se queste valgono una differenza di prezzo di € 68, rispetto a quello della SW.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4098
Tipo di Astrofilo: Visualista
Personalmente non l'ho mai visto, quindi è chiaro che il giudizio di Fede è più preciso del mio.

Io conosco quello plasticoso che Meade monta sull'LB e che mi sembrava piuttosto simile a quello SW.
Il suo sporco lavoro, che è quello di farmi capire dove sto puntando il tele lo fa e sinceramente, io 90 euro per un puntatore luminoso non li spenderei.
Di contro uno potrebbe dire che su un gioiellino di rifrattore così bello, uno "sbrendolino" di plastica ci sta male....
E magari ci ha pure ragione.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2006, 13:57
Messaggi: 168
Località: Fisicamente a Roma. Ma gli occhi e la mente stanno più su...
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sto informando anche per il Megrez 72! :D
Come peso siamo là (0,5kg in più), come dimensioni anche come prezzo qualcosa in più ma sento giudizi entusiasti e ho letto di importanti passi avanti rispetto al 66.
Cosa cambierebbe, per l'acquisto degli accessori, se decidessi di prendere il 72?

_________________
Il dobson m'attira troppoooooo!!! ma per ora nunsapoffà...
Strumentazione:
William Optics Megrez 72 FD, WO Zoom 7,5-22,5mm, TS HR Planetary 2,5mm, Diagonale WO 1,25, GiroMini con staffa by Giuliano su Manfrotto 055xb.
Binocolo Antares Tanker 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4098
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io penso che tra un obiettivo da 66 ed uno da 72 non è che ti cambi molto le cose, in termini di resa globale. Nel 72, hai un pochino di diametro e di focale in più, ma la differenza è piccola.
Penso che la cosa più importante sia che il 72 monta un focheggiatore da 2", che oltre a facilitarti le cose, nel caso tu volessi montare una diagonale da 2", dovrebbe garantirti una maggiore rigidità meccanica, utile soprattutto nel caso di uso con macchina fotografica.

Comunque aspetta il giudizio di qualcuno più esperto di me.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se la trasportabilità è la condizione principale valuta bene le misure...vero che tra un 66 e un 72 le dimensioni non sono poi così diverse, ma neanche tra un 72 ed un 80...e neanche tra un 80 e un 88....un 88 ed un 90...un 90 e un 101...;)
In più se poi inizi a prendere il diagonale da 2" (un bestione enorme), oculari da 2", ecc la trasportabilità (come la intendo io...e cioè che sta tutto in uno zaino) va a farsi benedire!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2006, 13:57
Messaggi: 168
Località: Fisicamente a Roma. Ma gli occhi e la mente stanno più su...
Tipo di Astrofilo: Visualista
malve ha scritto:
Se la trasportabilità è la condizione principale valuta bene le misure...vero che tra un 66 e un 72 le dimensioni non sono poi così diverse, ma neanche tra un 72 ed un 80...e neanche tra un 80 e un 88....un 88 ed un 90...un 90 e un 101...;)
In più se poi inizi a prendere il diagonale da 2" (un bestione enorme), oculari da 2", ecc la trasportabilità (come la intendo io...e cioè che sta tutto in uno zaino) va a farsi benedire!


66 e 72 chiusi sono entrambi lunghi 300mm.
80 e 90 arrivano a ben 430mm e sui 3kg, troppo.
del 72 parlano molto bene del focheggiatore, in ogni caso oltre questo non andrei, anche per il prezzo... :lol:

non ho ben presente la differenza di peso/dimensioni tra diagonali/oculari da 2" e quelli da 1,25"... :oops:

_________________
Il dobson m'attira troppoooooo!!! ma per ora nunsapoffà...
Strumentazione:
William Optics Megrez 72 FD, WO Zoom 7,5-22,5mm, TS HR Planetary 2,5mm, Diagonale WO 1,25, GiroMini con staffa by Giuliano su Manfrotto 055xb.
Binocolo Antares Tanker 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Queste sono le 2 WO a confronto sullo stesso strumento (il 66 appunto).
http://www.a-p-o.ca/ZS66%20Blue%201.25%20inch%20CF%20Dielectric1.jpg
http://www.a-p-o.ca/ZS66%20White%201.25%20inch%20CF%20Dielectric1.jpg
Io ti consiglio in ogni caso la diagonale da 1.25"...il 2" su un tele così piccolo non serve granchè...(parlo di un setup trasportabile e prettamente da visualista ovviamente)

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4098
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hei! Ma io la staffa per il treppiede fotografico c'è l'ho montata in avanti. Ecco perché mi andava a toccare contro il paraluce! :roll: :roll: :roll:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aaaaaaaah...ora si spiega tutto!
Ma montata in avanti non sbilancia di brutto il tele???
Con diagonale ed oculare il mio già tende a cadere verso il focheggiatore...con la staffa montata in avanti dev'essere un dramma!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4098
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi è arrivato con la staffa montata al contrario ed io sono andato dietro all'errore. Che bischero!!!!! :roll:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 168 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010