1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 17:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2006, 18:55 
anto ha scritto:
Allora, a tergo del contratto che mi hanno mandato dicono quanto segue:

(traduzione pedestre):
Cita:
Ci farebbe piacere offrirle il materiale sopra descrito ([b]le due cam
/b]) ad eccezione di software, monitor e altri accessori quali connettori
e cavi vari, per un periodo di prova di due settimane.
Se accetta questa offerta, la preghiamo di allegare la copia del contratto
firmata e da rispedire a noi.


Ad ogni modo se vai sul sito http://www.1394imaging.com/it/products/ ... /overview/
puoi fare tu la richiesta molto semplicemente.

Mi hanno mandato anche il catalogo prodotti inerente.

Fammi sapere se va bene così.

Salutissimi

Grazie Anto, ma se non ti mandano il soft, i cavi e l'alimentatore, l'adattatore da 31,8 tu poi come diavolo la provi???

Mario


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le DMK non hanno bisogno di software in quanto vengono comandate
come una normale webcam.
Il software a cui fanno riferimento non ho capito nemmeno io qual è.
Difatti, nel pacchetto insieme alla cam vengono forniti anche due SW:
- IC Capture TIS (cattura faile avi, credo tipo virtuldub)
- Ad Oculos (per analisi imaggini)

Probabilmente è solo una frase standard per cautelarsi legalmente
nel caso qualcuno avanzasse altro ;)

Il cavo in dotazione c'è ed è il firewire.

E infine, l'alimentatore non è necessario in quanto via firewire la cam
viene alimentata tranquillamente, mentre per l'adattatore devi fornirlo
tu, ovviamente, e serve anche un anello da passo C/CS a T.

Io sono sempre più propenso per la Lume...anche perché sto osservando
quello che riesco a cavare dalla mia Toucam e non ti nascondo che forse
quello che ho ottenuto è quasi il max...quindi il passaggio si deve sentire!

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 18:55 
anto ha scritto:
Le DMK non hanno bisogno di software in quanto vengono comandate
come una normale webcam.
Il software a cui fanno riferimento non ho capito nemmeno io qual è.
Difatti, nel pacchetto insieme alla cam vengono forniti anche due SW:
- IC Capture TIS (cattura faile avi, credo tipo virtuldub)
- Ad Oculos (per analisi imaggini)

Probabilmente è solo una frase standard per cautelarsi legalmente
nel caso qualcuno avanzasse altro ;)

Il cavo in dotazione c'è ed è il firewire.

E infine, l'alimentatore non è necessario in quanto via firewire la cam
viene alimentata tranquillamente, mentre per l'adattatore devi fornirlo
tu, ovviamente, e serve anche un anello da passo C/CS a T.

Io sono sempre più propenso per la Lume...anche perché sto osservando
quello che riesco a cavare dalla mia Toucam e non ti nascondo che forse
quello che ho ottenuto è quasi il max...quindi il passaggio si deve sentire!

Ciao Anto, io ci capisco sempre meno!! Mi mandaresti un tuo num. di tel. in pvt che ti do un chiamo cosi mi spieghi a voce?? Ieri sera gli ho inviato la richiesta di offerta e PUNTUALMENTE mi hanno risposto in inglese chiedendomi QUALI SONO LE INFORMAZIONI CHE DI CUI HO BISOGNO!!! Se puoi mandami un num che ti spiego a voce.
Mario


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 giugno 2006, 0:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sa che sei andato nella sezione sbagliata.
Ne parliamo domani

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 giugno 2006, 5:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anto, un'altra cosuccia: mi pare che la DMK non abbia il binning, confermi?
Se e' cosi, la scelta e' ancora piu' facile... :wink:

ciao
Tiziano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 giugno 2006, 6:57 
anto ha scritto:
Mi sa che sei andato nella sezione sbagliata.
Ne parliamo domani

Ciao Anto, ho riaperto il file allegato alla loro risposta e l'offerta di prova per due settimane c'è!! Adesso devo valutare bene il modello a cui sono interessato anche se direi la 21 af04 colore! Ho parlato con il mio amico che ha preso la 31af04 mono e lui ne è entusiasta, anche se fino ad ora ha potuto farci poco xchè ha acquistato un dobson da 45cm e per adesso il cielo non gli ha concesso gran che!! E' molto amico con Lazzarotti, sia Paolo che Franco x cui non avrebbe avuto nessun problema ad avere la Lumenera ad un prezzo interessante. Ma ha parlato al telefono con il progettista di Imaging source e alla fine ha preferito quella! Considera che alla lumenera ci devi aggiungere il soft, aggiungi che per il planetario si preannunciano alcuni anni magri (saturno con gli anelli di taglio, per esempio), io con Paolo Lazzarotti c'ho parlato al telefono e lui ha smesso di venderle ( per quale motivo??), cmq il prezzo della lu075 è di 950 euro piu 450 euro per il soft, contro i 730 circa per la DMK completa!! Se ti interessa il soft streampix 3.17.2 ce l'ho, se vuoi mi dai il tuo indirizzo email e te lo invio. Oggi sono fuori quasi tutto il giorno ma se mi invii il tuo num di tel magari domani se non ti disturbo ti chiamo. Buon fine settimana

Mario


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 giugno 2006, 7:01 
Tizianobkk ha scritto:
Anto, un'altra cosuccia: mi pare che la DMK non abbia il binning, confermi?
Se e' cosi, la scelta e' ancora piu' facile... :wink:

ciao
Tiziano

Ciao Tiziano, scusa ma che te ne fai del binning sul planetario??? Mi pare che sia la lume che le imaging NON siano propriamente per il profondo cielo anche se qualcosina si potrebbe fare!! :?:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 giugno 2006, 7:05 
Ok Anto, ho visto ora il tuo pm ma come ti ho scritto sono fuori fino a questo pomeriggio causa matrimonio (non mio per fortuna) :lol: ma se sei disponibile ti chiamo tardo pomeriggio verso le 18 - 18,30 ok??
Mario


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 giugno 2006, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tizianobkk ha scritto:
Anto, un'altra cosuccia: mi pare che la DMK non abbia il binning, confermi?
Se e' cosi, la scelta e' ancora piu' facile... :wink:

ciao
Tiziano


Premetto che sto notando sempre più miglioramenti nei risultati con una
semplice webcam quale Toucam Pro III (spero che tu abbia dato
un'occhiata Tiziano, i tuoi feedbacks sono più che accetti).
Premessa fatta rispondo:

Per il binning, Tiziano correggimi, credo che quando si sale di focale
(e il mio dino sale facilmente) il binning aiuta tantissimo; stesso discorso
se il seeing è pessimo e si ricercano comunque particolari con focali
superiori ai 5000mm (credo di aver letto da qualche parte).

Detto fatto! Il binning serve e come e haymé la IS non ha binning.
D'altra parte per quello che ho capito guardando immagini di altri imager
oltre oceano/i, dalla discussione nata qui e anche su altri forums e
facendo riferimento alla premessa di cui sopra posso affermare con
sicurezza che le IS sono delle ottime camere (ovviamente le mono per lo
scopo hi-res) ma rappresentano una trovata bella e buona intermedia
(tarata verso le webby e non verso le camere high level) tra, appunto,
webcam di buona fattura e Lumenera & Co.
Ripeto, la premessa l'ho fatta perché credo fermamente nelle esperienze
fondate che possiamo farci. Difatti, sto elaborando altre prove in RGB
con la mia Toucam'uccia e devo dire che nonha niente di meno della
21af04. L'unico difetto che ha la webby è che le immagini soffrono
dell'effetto interlacciamento, specie sul canale B e quando si opera con
alto guadagno, cosa invece, almeno a quanto dice la IS, non soffrono le
DMK in quanto le immagini vengono prelevate come anche per le Lume a
scansione progressiva (spero di non essermi incasinato).

Quindi, per non essere lungo e tedioso, mi farebbe piacere sentire anche
il parere di altri Planet-imagers in culla (come me) che si trovino di
fronte a questa scelta e aggiungo:
secondo me, le DMK rappresentano un buon entry-level ma, occhio!!!
con una webby si può fare quasi lo stesso (quindi i costi si abbattono
ancora di più). Viceversa con Lume & co. si può chiedere di più e per me,
se devo operare un cambiamento allora devo sentire la differenza...
altrimenti che gusto c'è ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 giugno 2006, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il binnig e' necessario in alcune situazioni, come filtri molto scuri (IR pass, UV, metano) oppure in condizioni di seeing non buono.
Inoltre e' molto utile per fare tricromia su Saturno in condizioni di scarsa trasparenza, prendi la luminanza a piena risoluzione e la crominanza in binning. Io ho provato con buoni risultati, come si vede dall'immagine allegata, la mia prima in assoluto con la Lumenera:
http://forum.astrofili.org/userpix/36_20060408_1305_oliv_1.jpg

In tutte le mie schede di Giove le immagini nel violetto ed infrarosso sono fatte in binning, ed il mio strumento non e' proprio piccolino.
Insomma, ora non potrei farne a meno.

Ciao
Tiziano


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010