1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 11:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 146 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Vittorino ha scritto:
Dammi il link di quelle a 700 che ci faccio un pensierino.


Marca e link le sanno Stargazer e credo anche Raf, io ho la memoria corta... ;)

costano un eresia!!
http://www.equatorialplatforms.com/

io e raf in confornto abbiam scelto il modello barbone
http://www.roundtableplatforms.com/

1 motore e niente controllo velocità

volendo modello barbone c'è pure questa
http://www.dietermartini.de/

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
king ha scritto:
Ma no, Nicola, si vede che parlo arabo... :) quello che intendo è che il filmato, seppur bello, non regge la visione diretta sia del rifrattore che l'ha generato sia di un riflettore decente.


Ehm... No, scusa, sono io che sono gnucco :P
Devo dire che sull'Amiata siamo stati sempre sfigati con Giove, eh? Gran peccato.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stargazer ha scritto:
Fede67 ha scritto:
Vittorino ha scritto:
Dammi il link di quelle a 700 che ci faccio un pensierino.


Marca e link le sanno Stargazer e credo anche Raf, io ho la memoria corta... ;)

costano un eresia!!
http://www.equatorialplatforms.com/

io e raf in confornto abbiam scelto il modello barbone
http://www.roundtableplatforms.com/

1 motore e niente controllo velocità

volendo modello barbone c'è pure questa
http://www.dietermartini.de/

grazie, infatti io conoscevo le prime 2700 dollari.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 22:08 
Quelle da barbone vanno benone per uso visuale.
E costano meno di 500 euro...
quella di Stargazer ha un potenziometro per regolare la velocità.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vittorino ha scritto:
grazie, infatti io conoscevo le prime 2700 dollari.

si la base in legno più però 300 del telecomandino coi 4 assi

http://www.equatorialplatforms.com/remo ... ntrol.html
altrimenti come correggi?

sinceramente a quel prezzo costa meno montare un servo cat o sky tracker

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
king ha scritto:
Se prendi come termine di paragone il filmato (che è un bel filmato)... con gli specchi si vede mooolto meglio e molto più inciso e contrastato se la serata è decente, e stai certo che, occhio all'oculare, anche nel rifrattore si vede mooolto meglio che nel filmato di cui è stato tramite


Sono pienamente d'accordo, e probabilmente lo è anche l'autore. Il filmatoè stato realizzato in metodo afocale, piazzando quindi una telecamera, col suo obiettivo davanti all'oculare del telescopio ( o mi sbaglio?).

Se questo è il metodo impiegato, è chiaro che il contrasto e la definizione non possono che soffrirne: le ottiche che corredano le telecamere consumer non sono il massimo, sono ottimizzate per fare i conti con la risoluzione televisiva... appena 625 righe ( quando va bene).

Considerando che è una versione compressa, e che è stato eseguito centrando alla meglio l'insieme telescopio-telecamera... è un signor filmato, e posso immaginare cosa sarebbe venuto fuori con un buon sensore in proiezione oculare con un oculare "premium".

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 0:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Buonasera o, meglio, Buonanotte a tutti/e.

Mi permetto di reintervenire rapidamente per confermare in chiaro — ma mi pareva fosse già evidente dalla mia descrizione — che il filmato è stato fatto in condizioni estreme, quando normalmente un altro tipo di strumento semplicemente non funziona.

Quindi, di nuovo, non è affatto indice delle performance 'ideali' dello strumento. Piuttosto di quelle 'minime' in condizioni pressoché 'impossibili' (credo la mia descrizione parli chiaro). Inutile quindi confrontarlo con cosa X, Y, e Z possono fare in ottime serate. In quelle serate, com'è ovvio, anche 'lui' fa tutt'altro.

Aggiungo infra un link che permette di scaricare il filmato sempre compresso, ma con algoritmi meno esasperati di YouTube. Ne guadagnano un po' i dettagli ma, soprattutto, la tridimensionalità — l'effetto oblò.

E, di nuovo, è inutile fare misurazioni comparative con riprese a Pickering 8-10 il 15 di Agosto: qui siamo con uno strumento con un delta termico di una quindicina di gradi, in mezzo alla severa turbolenza serale di una zona urbana con i palazzi che mandano onde di calore a più non posso e con un camcorder non-astronomico in afocale attaccato con lo scotch. Cerchiamo di non distrarci a bella posta e di non dimenticarlo.

Come è stato ben suggerito, se metto dietro al rifrattore da 8" in equilibrio termico e in serata degna una Lumenera (o simili) monocromatica con filtri adeguati ottengo *tutt'altri* risultati. Ma, di nuovo, non è questo il punto.

Il senso del post è di mostrare a chi non ce l'ha come e quanto un rifrattore degno permetta, grazie alle sue peculiari caratteristiche opto-meccaniche, di tirar fuori il meglio possibile da qualsivoglia serata.

Un grazie a Daniela che si è gentilmente adoperata per reperire lo spazio web, mettendo quindi il filmato a disposizione di tutti.

http://www.filefactory.com/file/21f7ce/

Di nuovo buonanotte e buone osservazioni !

Massimiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Massimiliano, ho letto con attenzione il tuo primo intervento e non concordo
sul tuo fare un confronto su cosa "avrebbe" potuto fare uno strumento diverso
nelle stesse condizioni.
Concordo sulla tua esperienza "visuale" di quella notte (se i miei conti tornano
erano circa le 00:30 del 29.10.1999) e gradirei che tutti si attenessero a tale
riferimento per non esser OT, ma non posso essere concorde se poi fai
affermazioni lapidarie senza riportare esperienze nella stessa serata con
strumenti diversi.
Converrai con me che essere lapidari senza riportare dati specifici dell'osservazione
non ti porta un grande lustro...anzi.
Mi preme sottolineare che il filmato che riporti è di un Giove alto 60° quindi
turbolenza o no questa turbolenza è quasi parallela alla luce che raggiunge
la lente...lascio a chiunque dedurne il seguito, ma non vado oltre in quanto
l'obiettivo del tuo intervento mi sembra che fosse il come si è comportato il
tuo APO con un delta termico di 15 gradi e quindi nulla a che vedere con le
condizioni del cielo;
il seeing era chiaramente intorno a 7-8/10 (un dato che devo riportare io
quando in realtà sarebbe stata cosa interessante che l'avessi fatto tu visto
che hai lapidariamente affermato altre cose), e in queste condizioni quale strumento,
delta termico o non, non rilascia immagini contrastate e gradevoli?
In dette condizioni i contrasti sono elevatissimi al punto da minimizzare
qualsiasi delta e corbelleria simile.
D'altra parte, in tante occasioni mi sono ritrovato a fare riprese con il mio
bestione che di delta termico ne presenta spesso, e le migliori erano quelle
in cui il seeing sfiorava i 7/10...e parlo di strumento non ancora in temperatura
e non solo di immagini stack ma di osservazione che faccio ancor prima di
partire con la sessione di riprese.

Mi sembra onesto quindi in questo momento cercare di direzionare il thread
nel verso del titolo, ovvero di un report di un'esperienza osservativa senza
dati precisi, fatta su un pianeta alto 60° e un rifrattore apo e tutto qui.
Evitiamo di fare confronti...se confronti vogliamo fare facciamoli con dati
certi e non perché nel proprio profondo io si ama allo strenuo il rifrattore
e si vuole per forza dimostrare che è "l'unica vela" che permette di navigare.
Chi sta facendo quest'affermazione apprezza allo stesso modo tanto uno SC,
un Mak-Cas, un Newton, un rifrattore APO, un rifrattore ACRO e se ci fosse altro lo
metterei ma sono gli strumenti che ho a mia disposizione e sui quali ho
esperienziato in questi e altri tanti anni.

Concludo con una nota che riguarda il filmato e che pur essendo OT necessita
un chiarimento:
dalle dimensioni del pianeta in quel periodo (circa 50arcsec di diametro) e
dalla dimensione relativa nel filmato (diametro rispetto a uno dei lati del
riquadro) non riesco a capire a che focale hai potuto fare quel filmato.
Ancora una volta nella mia curiosità sto chiedendo chiarimenti su un racconto
che, per carità, ha il suo lato emotivo-affettivo molto ben esposto, ma dall'altro
pecca nel riportare dati tecnici che servono a chi si potrebbe avvicinare
a uno strumento simile al tuo e vorrebbe ripetere le stesse esperienze.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho scaricato il filmato, devo dire che si vede la "tempesta" e si vede come il piroscafo fende i marosi 8) a me non sembra giusto lamentarsi perchè si balla quando nella stessa tempesta altri natanti fanno naufragio :lol:

Personalmente amo i rifrattori e apprezzo i riflettori, particolarmente i dobson, ma quando Massimiliano Lattanzi scrive:
"Il senso del post è di mostrare a chi non ce l'ha come e quanto un rifrattore degno permetta, grazie alle sue peculiari caratteristiche opto-meccaniche, di tirar fuori il meglio possibile da qualsivoglia serata. "
mi trovo pienamente d'accordo, e più il rifrattore è "degno" e più "tira fuori" dalla serata... e purtroppo dal conto in banca :cry: anche se i rifrattori, per le loro caratterische intrinseche, si svalutano meno nel tempo e anche le loro prestazioni restano più costanti negli anni.

La diatriba riflettori vs. rifrattori è vecchia quanto il cucco e francamente a volte può risultare noiosa, noiosissima, trovo invece più interessante e costruttivo lo scambio di esperienze osservative e perchè no, emozioni, ricordi, insomma quando un altro astrofilo condivide veramente qualcosa c'è sempre da imparare, da tutti, un pò meno mi interessa quando c'è qualcuno che vuole insegnare o peggio imporre, ma sono miei gusti personali e come tali contano, ognuno fà ciò che ritiene meglio... sempre nel rispetto reciproco, ovvio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 8:57 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
massimilianolattanzi ha scritto:
Il senso del post è di mostrare a chi non ce l'ha come e quanto un rifrattore degno permetta, grazie alle sue peculiari caratteristiche opto-meccaniche, di tirar fuori il meglio possibile da qualsivoglia serata.


Tutto molto bello. Tutto molto vintage.
Vintage visto che il Giove così manca anche a me (visto in quel periodo con un Acro, un SCT 8" e un SCT 10")

Però leggendo queste parole sopra e tenendo conto del topic di 33 pagine chiuso un paio di giorni fa in cui abbiamo avuto il piacere di (ri)leggerti, massimiliano, mi sembra solo una continuazione in cui vuoi far valere le tue ragioni. Ripeto, è tutto molto bello, davvero. Ma se dobbiamo continuare a fare le microguerre tra lenti e specchi questo topic muore.
E dico questo perchè, massimiliano, dire "qualsivoglia serata" mi sembra un po' esagerato, specialmente quando ribadisci lo scopo del topic che hai aperto.

Se il seeing è ributtante per un 15 newton, un 15 SCT o un 15 apo...è ributtante e basta.

Niente nega che quel filmato è un gioiello. Un bel gioiello. Complimenti.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 146 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010