1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 22:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 511 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 52  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
CUT
Resta la questione qual'oculari usavi e qual'ingrandimento chiami "normale". :wink:

Ciao!

Peter

8 ethos + barlow è una bella combo Immagine

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bobanta ha scritto:
Esatto, non sto dicendo infatti che non si possono i osservare i pianeti con il dobson, ma secondo me fare alta risoluzione è un'altra cosa. E' da 10 anni che osservo con vari telescopi e nel corso di varie serate fatte con amici astrofili e non, mi è capitato più volte di sentire persone soddisfatte di vedere nell'oculare per esempio Giove tipo palla di fuoco, che continuava ad uscire dal campo causa elevati ingrandimenti, enorme ma completamente sfuocato e senza alcun dettaglio...era semplicemente bello grosso ed erano contenti di vederlo così.
Per me l'alta risoluzione è avere l'oggetto immobile nell'oculare, con i giusti ingrandimenti che mi permottono di vedere più particolari possibile e stare per minuti ad osservarlo.

Ciao a tutti
Roberto

Certo se in italia c'è la filosofia del secchio di luce è più che normale che si vede nel dobson una palla sfocata priva di dettaglio e luminosa

ma per chi conosce o a ha a che fare con dobson intesi come ottica newton di qualità senza castrature varie è tutt'altro

ad esempio questo amico ne parla elencando la facilità di particolari rispetto a una ripresa al volo
http://dorigo.wordpress.com/category/astronomy/page/11/

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 20:52 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson e hi-res perche' no?
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 20:55 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo 100% con Stargazer. Sfido tutte gli APO per fare il confronto. :twisted: Un amico ha un 10cm APO Vixen che costava quasi lo stesso che il mio tele. Ma è cmq molto invidioso quando vede Saturno nel mio Dob...

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Ultima modifica di Peter il mercoledì 14 maggio 2008, 20:58, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 20:58 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 21:01 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Tenterò di essere sintetico... chi prende un Dobson non lo fa per osservare esclusivamente pianeti, di solito anzi si possiede già qualche altro strumento adatto allo scopo.
USANDO SPESSO IL PROPRIO Dobson di taglia medio grande, dopo anni di rifrattori, S/C, e vari altri tubetti, ci si rende conto che...
... ma non abbiate paura, il rifrattorino è sempre a fianco del secchio, di leggi che vietano di maritarsi con doppi o tripli telescopi per fortuna non ce ne sono ancora.

EDIT : quando sei a 4-5-600x un oculare mostra ben pochi difetti ai bordi, se è un buon oculare e per di più abbinato ad uno specchio decente.

Sono stato spiegato ? Dopo questa mi arrendo :)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 21:07 
Bobanta ha scritto:
Scusatemi ma non mi convincete.

Ma infatti non vogliamo convincerti, ne convincere nessuno...
noi lo facciamo e basta, e se mentre lo facciamo qualcuno vuole dare una occhiata, siamo ben felici di dare l'opportunità di scoprire nuovi inpensati orizzonti... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 21:10 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 511 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 52  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010