Certo che far diventare lo spessore sottile dello specchio un vantaggio è davvero interessante...
Poi, prima di buttarci nei soliti fondamentalismi, c'è un piccolo particolare che "sarebbe" necessario considerare, visto che è Roberto a fare una richiesta:
photallica ha scritto:
Per esempio di mordi e fuggi intendo osservazioni che farei comunque da casa e che durano poco, magari verso zone del cielo che dalla postazione semifissa non vedo (tipo il Perseo st'inverno quando c'era la Holmes), oppure trasferte di piccola distanza, sere pubbliche e quando con gli amici della ml astrofila si organizza la cena al Mottarone.
Se ora vogliamo anche dire che il grande diametro va bene sotto cieli cittadini, taccio definitivamente perché mi si devasta il cervello
Imho dalla città o da cieli "bui ma non troppo" il dobson è insensato e ingombra il balcone. L'apo te lo metti nello zaino o in una valigetta, come dice Chris, e ci vai dove vuoi pure in bici, d'estate. Io con l'80FD di certo non vedo quello che vedrei con un dobson 25 cm, ma lascio addirittura la montatura montata fuori, tempo 10 secondi netti, se voglio, e sono operativo, 15 se metto il diagonale. Posso fare anche meno, volendo, vogliamo. Quasi quasi vado a Scommettiamo che...
Anche io sono un fan del dobson, ma cerchiamo di non piazzarlo ovunque ci capiti
