1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 0:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 aprile 2008, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Mmm... Ok, devo approfondire questa questione dello smaltimento del calore, qualora propendessi per questa soluzione.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2008, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Mmm... Massimo, sto escludendo una configurazione di tipo Cassegrain. Se non si filtrla la luce solare alla sorgente, ho paura che la diffrazione sullo specchio primario finisca facilmente nel fuocheggiatore o sull'eventuale terzo specchio.
Un'altra configurazione che sto considerando è la Schiefspiegler, una modifica del telescopio herscheliano

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/c ... iagram.svg

che ovviamente soffrirà di coma ed astigmatismo, quindi dovrà avere un rapporto focale abbastanza spinto.

Però sulle difficoltà realizzative non ho davvero idea... :roll: Mi piace la posizione del secondario, mi dà 'idea di poter smalitre il calore "davanti" :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: tel solare
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2008, 20:42 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Lead Expression ha scritto:
Mmm... Massimo, sto escludendo una configurazione di tipo Cassegrain. Se non si filtrla la luce solare alla sorgente, ho paura che la diffrazione sullo specchio primario finisca facilmente nel fuocheggiatore o sull'eventuale terzo specchio.
Un'altra configurazione che sto considerando è la Schiefspiegler, una modifica del telescopio herscheliano

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/c ... iagram.svg

che ovviamente soffrirà di coma ed astigmatismo, quindi dovrà avere un rapporto focale abbastanza spinto.

Però sulle difficoltà realizzative non ho davvero idea... :roll: Mi piace la posizione del secondario, mi dà 'idea di poter smalitre il calore "davanti" :)




Questo lo escluderei, se lo strumento è costruito bene queste cose non succedono, è sulle costruzione raffazzonate che possono capitare alcune problemi.

Un ottimo kutter da 100 mm f 23 (mi sembra di ricordare) lo costruisce una ditta belga molto rinomata. Intubarlo non è difficilissimo su diametri cosi piccoli.
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 6:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Lead:
La soluzione Schiefspiegler (nella variante anastigmatica per piccoli diametri) potrebbe andar bene per l'osservazione visuale del sole, a patto di limitare al minimo il calore sul correttore di astigmatismo che si trova a valle, se ben ricordo, del secondario,ciò a meno di non voler ricorrere, come sperimentato da Kutter, alla deformazione meccanica del secondario stesso.Restiamo tuttavia entro i 110-120 mm.
Tuttavia mi chiedo:
Uno strumento del genere è ingombrante quanto un rifrattore, a parte le difficoltà costruttive, sul sole, in luce monocromatica, la stretta apocromaticità , sebbene utile, non è indispensabile: non sarebbe più facile un buon rifrattore da 100- 120 mm, magari ED con un prisma di Herschel?
Voglio cioè dire che, a mio avviso, per l'osservazione visuale del sole con diametri medio - piccoli gli specchi non sono da preferire alle lenti, mentre per diametri elevati la loro superiorità è indiscutibile in termini di riduzione dei costi e di maggiore facilità d'uso.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Fulvio, il mio intendo era l'autocostruzione, visti i prezzi dei buoni apocromatici intorno ai 140mm. Io ho già un 80mm apo che potrei usare, volevo cercare di raggiungere una migliore risoluzione ed una focale più lunga senza spendere grosse cifre (pena la qualità, certamente, ma i coronado sono ancora lontani...). Certo, è necessario rimanere su un buon rapporto qualità/prestazioni, altrimenti sono soldi (e fatica) buttati, a quel punto meglio aspettare e prendere uno strumento commerciale.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 11:11 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Vi ricordo che sotto i 150 mm il Kutter non abbisogna del correttore, ci sono solo specchi.
Comunque questo telescopietto (molto carino) è venduto anche dalla AOK già intubato.
Provate a guardare.
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lead Expression ha scritto:
Fulvio, il mio intendo era l'autocostruzione, visti i prezzi dei buoni apocromatici intorno ai 140mm. Io ho già un 80mm apo che potrei usare, volevo cercare di raggiungere una migliore risoluzione ed una focale più lunga senza spendere grosse cifre (pena la qualità, certamente, ma i coronado sono ancora lontani...). Certo, è necessario rimanere su un buon rapporto qualità/prestazioni, altrimenti sono soldi (e fatica) buttati, a quel punto meglio aspettare e prendere uno strumento commerciale.

Io non ho certamente la competenza di Fulvio ne di Massimo, però mi domando se non ci si sta addentrando un po' troppo in tecnicismi fini a se stessi. Mi pare di capire che tu, Lead, abbia da un lato la curiosità di iniziare delle osservazioni al Sole e dall'altro una disponibilità finanziaria limitata. Se le cose stanno così io mi sento di consigliarti un "banale" foglio di Astrosolar da 24 euro davanti al tuo rifrattore da 80 mm. Per iniziare andrà benissimo e, quando l'attività del Sole sarà ripresa, ti darà certamente grandi soddisfazioni.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Hai ragione, Ivaldo, infatti avevo intenzione in ogni caso di comprare un filtro in Astrosolar o addirittura un prisma di Herschel. La mia curiosità era più che altro volta al cercare di progettare uno strumento solare con un diametro e rapporto focale maggiore per migliorare la risoluzione, tentando di autocostruirlo. Senza la pretesa che ciò sia possibile, ovviamente :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: sole
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 11:34 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Lead Expression ha scritto:
Hai ragione, Ivaldo, infatti avevo intenzione in ogni caso di comprare un filtro in Astrosolar o addirittura un prisma di Herschel. La mia curiosità era più che altro volta al cercare di progettare uno strumento solare con un diametro e rapporto focale maggiore per migliorare la risoluzione, tentando di autocostruirlo. Senza la pretesa che ciò sia possibile, ovviamente :)



Ivaldo ha ragione ovviamente.
Pero' sono anche del parere che se uno non inizia mai ad autocostruire, mai lo farà, soprattutto se si tratta di spese modeste e magari molto diluite nel tempo, io prenderei in considerazione l'idea di farmi qualcosa, autocostruire vuol dire imparare molto di piu' che non leggendo 10 libri sull'argomento, se poi si ha anche la fortuna di essere perfezionisti e quindi si va alla ricerca di ogni singolo aspetto della costruzione (ovviamente scegliendo POI in funzione delle proprie possibilità di spesa), questo aiuta tantissimo a capire e ad apprendere ogni singola problematica.
Un ulteriore vantaggio è che se poi non si autocostruisce...........beh si è imparato molto.
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Per Massimo:
Sotto i 120 mm, il progetto originale di Kutter prevedeva, se non vado errato, due specchi sferici di lunga focale ed un correttore di astigmatismo (che ovviamente è presente per la dislocazione fuori asse degli specchi) il coma, invece , al disotto di 110-120 mm , non è così forte.
L'alternativa era quella di procedere ad una correzione con l'alterazione meccanica dello specchio, esperimento tentato e riuscito, anche se non credo sia cosa semplice a farsi.
Ovviamente, penso che si possa fare anche a meno del correttore, a patto di usare un secondario asferico o meccanicamente corretto.
Sinceramente non so che tipo di ottiche abbia l'AOK perchè il sito è in tedesco, ma una correzione per l'astigmatismo ce lo deve avere per forza.
Per Lead
sono d'accordo anch'io che le discussioni tecniche lasciano il tempo che trovano, puoi intanto cominciare con l'80mm ed un prisma di Herschel.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010