1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 21:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ciao Fabio...intanto mi metto in fila per l'ethos.....

Su saturno l'immagine era molto piu secca e la turbolenza calava molto diaframmando all'oculare, ma nn ho fatto la prova luce diaframmata in entrata...
Ti faro' provare quel tubetto eccentrico, che germano marcon mi disse che era l'equivalente di una diaframmatura classica.............in pratica elimina l'ombra del secondario ......che in teoria equivale a farlo all'ingresso........ma in pratica nn saprei...

L'ho usato solo 2 volte, mentre sul C9 la mezzaluna dava su marte i mari piu' secchi e meno abbagliamento!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 19:11 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
secondo me è meglio il diaframma davanti, perchè se sei fortunato fai lavorare la parte migliore dello specchio, tralasciando il bordo e la parte centrale.
Col diaframma dalla parte dell'oculare, ti arriva tutta la superficie dello specchio, errori zonali compresi (che quasi sempre ci sono).
Quindi oltre ad abbassare la turbolenza atmosferica, si ha buone probabilità di ridurre anche gli errori zonali dello specchio.

Per quanto riguarda i diframmi concordo per l'utilizzo di uno solo e quanto detto da photallica.

Maurizio

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
boh! :? Il mio primario nn presenta differenze in intra e extrafocale e neanche ruotandolo.

Col diaframma davanti usi la parte aperta al cielo del primario e tutto il secondario, mentre col tubetto all'oculare usi tutto il primario e solo la parte del secondario libera dal proprio riflesso........

Per me , nessuno noterebbe la differenza dei 2 modi di diaframmare (a parita' di apertura libera)!!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010