1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 21:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
daniela ha scritto:
Un rifrattore effettivamente e' quello che se la cava meno peggio a guardare qualche galassia (o dovrei dire batuffolino deludente?) se uno decide di dare un'occhiata. Uno specchio specie se grosso, se il cielo e' subottimale, all'oculare ci da' un fondo cielo lattiginoso. Un rifra da 80-100 da' visioni abbastanza godibili.


Io sinceramente mi emoziono anche per qualche batuffolino deludente, se c'è una buona ottica, con un' apertura di 8" 10" e un cielo da 5°magnitudine, c'è da divertirsi parecchio, almeno dal mio punto di vista.
Saluti

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non sono d'accordo con Daniela, secondo me qualche sfizio Deep Sky da un cielo Mag 5 te lo togli con un 10", certamente non riuiscirai ad ottenere gli stessi risultati che potresti avere sotto un cielo Mag 7 ma il catalogo Messier e qualche altra soddisfazione sono alla portata del cielo e dello strumento, ad esempio mi ricordo di aver osservato la Velo da dietro casa con un cielo Mag 4 in paese, certamente la coperta sulla testa stile fotografo dell'800 e la benda aiutano, insime a d un buon filtro UHC ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 12:36 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Secondo me con un cielo a mag5 a tre passi da casa e se si prevede di sfruttare questa possibilita' con una certa frequenza e di andare solamente ogni tanto sotto cieli bui, piuttosto che uno specchio 250 da 1250 di focale e' preferibile orientarsi verso il solito 100 o 105 a lenti da un metro di focale, poco piu' poco meno, che sugli oggetti visibili da un cielo di mag5 si difende benaccio, ha un contrasto che il 10" si scorda, e' pure piu' maneggevole e ingombra di meno in casa, i prezzi sono che "te lo tirano dietro", e poi in un futuro a prendere un 10" (o 12", o 16") si fa sempre in tempo.
E' verissimo che anche sotto cieli inquinati apertura maggiore vuol dire miglior rapporto s/n, e io conosco un amico di un mio collega che ora e' pensionato (era astronomo di mestiere) e ha un 12.5" che tiene a casa sua e ci osserva dal giardino (in usa, quindi i cieli delle zone residenziali delle casettine sono meglio dei cieli di roma o milano... penso che sara' piu' o meno di mag5 anche quello) e non porta in giro quasi mai; pero' l'immagine non e' gradevole, il che per uno che ha fatto l'astronomo per decenni e' piu' facile da ignorare che per uno di noi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo il mio modesto parere occorre sempre sapere bene cosa e come si può osservare. Non entro nel merito se vale la pena o meno cercare galassie sotto un cielo da 5 mag. ma credo che per il principiante - e non solo - debba essere chiaro cosa deve aspettarsi, altrimenti rischia di buttare tutto e cambiare interesse.
In altre parole, io ho passato serate sul balcone a cercare di vedere qualcosa in più dei pianeti e dei globulari ma non mi sono imbestialito più di tanto per il niente o le macchioline che ho visto, mi hanno anzi gratificato proprio per la ricerca paziente che ho dovuto fare; del resto sapevo che ero io a voler pretendere di usare un trapano per frullare le uova: lo puoi fare ma non arrabbiarti se non viene bene.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Appena ritorna un po' di bel tempo rifaccio una valutazione un'attimino più accurata. Ieri osservando dal giardino di casa (circondato da bei lampioni gialli, non disturbano direttamente perchè li nascondo dietro al camino di casa ma sono a 10m) vedevo tutte le stelle dell'orsa minore ma, usando le cartine per la valutazione della magnitudine nella costellazione del leone, ho ottenuto un "punteggio" 4.4 (ma c'era un po' di velatura). Siccome il luogo a 300-400m è molto più riparato e scuro, il cielo è certamente migliore e credo arriverei almeno a 5,5. In ogni caso rifarò i test appena la serata permette.

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 13:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 marzo 2008, 2:08
Messaggi: 45
Chissà quanti di noi vorrebbero avere un cielo di magnitudine 5 sulla propria testa.

Vi parla un residente di Taranto (una delle città più inquinate d'Italia) e soprattutto un pugliese (regione meno montuosa della nostra penisola).
Questo vuol dire che per trovare cieli da 1000 m slm in su devo percorrere almeno 240 Km tra A/R.

Non sempre è possibile, per impegni, per mancanza economica, per condizioni meteorologiche, causa presenza della Luna o perchè si è soli, e non è bellissimo stare nei pressi di un bosco sperduto senza compagnia.

Per cui se l'alternativa ad 1 osservazione ogni 3-4 mesi o a quella di perdere la passione è un cielo di magn. 5 per molte sere al mese, la prendo volentieri. Nella vita bisogna valutare ciò che si può avere nella realtà.

Dalla mia città ho avuto tante belle soddisfazioni con il mio 114/900 osservando delle nebulosità deboli + vecchio filtro Lumicon. Non erano i dettagli a farmi felice, ma sapere cosa si stava osservando.

E se il mio ragionamento fila, una "soddisfazione" è sempre soggettiva, per cui un "NO" oggettivo non mi sembra per nulla corretto.
Se non fosse soggettivo tutti noi non dovremmo mai osservare perchè nel mondo c'è chi guarda con strumenti da 16 metri da cime impervie e magnitudine 8!!!!

Per fare un esempio molto poco carino, direi che questi consigli equivalgono ad un ricco possessore di una Ferrari molto viziato, che sconsiglia una BMW perchè meno "potente". (non è contro di te Daniela, è solo un esempio banale).

Diverso il discorso se la domanda fosse stata: "posso osservare tutti i dettagli degli oggetti di cielo profondo"???????

Questo è il mio pensiero.

;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 13:54 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Non abbiamo mica suggerito il suicidio a slycat!!! ne' di smetterla con l'astronomia!!!
E' stato scritto piuttosto che ci sono molti oggetti che sotto un cielo di magnitudine limite 5 (che comunque e' discreto e molti di noi lo invidiano) danno enorme soddisfazione e non vedo perche' snobbarli "solo perche' stanno nella nostra galassia", e che ci sono strumenti piu' adatti di un dob 10" a lavorare sotto un cielo di mag visuale 5 (sempre nell'ipotesi che quella stima sia precisa, perche' tra 5 e 5.5 c'e' un abisso e tra 5.5 e 6 c'e' un altro abisso)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 14:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Quello che importa non e il valore assoluto in se ma al tuo grado di soddisfazione nell'osservare. Che sia poi 5 o 6 e' indefferente, l'importante e che trovi il posto buon per poter osservare. Poi, quando uno trova il tempo va anche a cercarsi il cielo nero, scuro, per vedere ancora di piu.
Io negli anno son dovuto piano piano scappare dalla citta' (ovviamente abitando a roma puoi immaginare com'e' il cielo ma pensa che alla fine degli anni '70 e inizio '80 vedevo ogni tanto la via lattea da casa!!).
Adesso Roma da fastidio anche se stai a 50km in linea d'aria ma bisogna ancora arrangiarsi con quello che uno ha sotto mano. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 15:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 marzo 2008, 2:08
Messaggi: 45
daniela ha scritto:
Non abbiamo mica suggerito il suicidio a slycat!!! ne' di smetterla con l'astronomia!!!
E' stato scritto piuttosto che ci sono molti oggetti che sotto un cielo di magnitudine limite 5 (che comunque e' discreto e molti di noi lo invidiano) danno enorme soddisfazione e non vedo perche' snobbarli "solo perche' stanno nella nostra galassia", e che ci sono strumenti piu' adatti di un dob 10" a lavorare sotto un cielo di mag visuale 5 (sempre nell'ipotesi che quella stima sia precisa, perche' tra 5 e 5.5 c'e' un abisso e tra 5.5 e 6 c'e' un altro abisso)


Beh, ma hai risposto che con un 10" non può avere soddisfazioni sul Deep Sky sotto un cielo di Magn. 5
Io non lo trovo corretto.
Che poi ci siano strumenti migliori o che non debba suicidarsi, beh, credo che questo sia più che scontato.

;)


Ultima modifica di Renatotaranto il giovedì 3 aprile 2008, 15:21, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 15:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 marzo 2008, 2:08
Messaggi: 45
ras-algehu ha scritto:
Quello che importa non e il valore assoluto in se ma al tuo grado di soddisfazione nell'osservare. Che sia poi 5 o 6 e' indefferente, l'importante e che trovi il posto buon per poter osservare. Poi, quando uno trova il tempo va anche a cercarsi il cielo nero, scuro, per vedere ancora di piu.
Io negli anno son dovuto piano piano scappare dalla citta' (ovviamente abitando a roma puoi immaginare com'e' il cielo ma pensa che alla fine degli anni '70 e inizio '80 vedevo ogni tanto la via lattea da casa!!).
Adesso Roma da fastidio anche se stai a 50km in linea d'aria ma bisogna ancora arrangiarsi con quello che uno ha sotto mano. :wink:



Concordo pienamente!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010