1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 23:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sbab ha scritto:
Pensa che peccato, Vittorino, portare sull'Amiata un dob da 20" e.... CRACK! si rompe lo specchio.... :twisted:

ARGHH non ci avevo pensato!! :x

Serius mode...non vedo l'ora di provare i 100 gradi, dovrebbero scaldare il cuore :wink:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Io ricordo M81 e la Whirpool sulla torre con gli 82°... il mio povero giovane cuore chissà se reggerà i 100 gradi di stelle...
E poi sono curioso di provare l'RP Astro...

Sbab... posso proporti uno scambio...? :lol: :mrgreen:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 15:02 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27067
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io mi ricordo M27, M8 (finalmente la VERA Laguna) e tanto altro.

Un ode a Vittorino.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16162
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vittorino ha scritto:
sbab ha scritto:
Pensa che peccato, Vittorino, portare sull'Amiata un dob da 20" e.... CRACK! si rompe lo specchio.... :twisted:

ARGHH non ci avevo pensato!! :x

La "cabina telefonica" di Vittorino non si tocca, quello è patrimonio comune sull'Amiata. 8)

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io porto gli spaghetti....





perchè?






perchè a 100°..... l'ACQUA BOLLE!!!

:-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Urca, e pensare che io ho preso un ortoscopico da 12mm, stanco dei Nagler... :)

E comunque pare che fare un'accoppiata di 13mm T6 sia un gioco da ragazzi, in giro ce ne son parecchi, sarà perchè è un bell'oculare davvero ?

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 marzo 2008, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
CUT

E comunque pare che fare un'accoppiata di 13mm T6 sia un gioco da ragazzi, in giro ce ne son parecchi, sarà perchè è un bell'oculare davvero ?

Cieli sereni !

Alessandro Re

Puoi dirlo forte
se il nostro socio lburti viene a la sera che proviamo l'ethos con wide abbiamo già 2 13 tipo6 e volendo 2 zoom 3-6 anche. 1 lo metto io e l'altro lburti. Sullo zoom però dubito fortemente che si riuscirà ad usarlo e anche il 13 è già al limite


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riporto su il topic, tanto per postare qualche prima e timida prova dell'ethos.
Non ho potuto provarlo sul serio, in quanto ho avuto due serate pubbliche in cui ho usato solo il rifrattorino. Quindi l'ho provato solo ieri sera, con l'80ino e sotto un cielo indegno, sia per l'IL che per il meteo (velature sparse).
Non posso dire nulla sul discorso correzione (il mio 80ino è un f/6.9 e lì nessun problema) né sulla nitidezza (viste le condizioni), però posso dirvi che l'effetto di quei 100° è...... :shock: :shock: :shock: :lol: !

Miiiiiiiiiii, ho inquadrato le pleiadi (che a 42x con 2.3° di campo reale rientravano tutte nell'inquadratura) ed era come guardare senza telescopio! Osservando dritto dritto al centro del campo, il diaframma di campo (visibile peraltro solo appoggiandosi con l'occhio bene bene sul paraluce di gomma) lo si vede solo in visione periferica. Ancora una manciata di gradi di campo apparente e il bordo dell'oculare scomparirebbe alla vista!!!! Fate finta di chiudere un occhio e osservare il cielo così, con un occhio solo, ma ovviamente all'ingrandimento del telescopio. Si vede così, con solamente lo "spettro" del diaframma di campo al bordo estremo del campo visivo! Decisamente FANTASTICO :shock: !
Ho anche fatto un GRAVISSIMO errore dopo aver provato l'ethos: ho provato a buttare su il nagler 12t2. Beh, con i suoi "miseri" 82° di campo è stato come passare da un nagler ad un plossl, non so se avete presente....
Adesso aspetto che il vecchio Al tiri fuori altre focali a 100°.... :wink:

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 14:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Riporto su il topic, tanto per postare qualche prima e timida prova dell'ethos.
Non ho potuto provarlo sul serio, in quanto ho avuto due serate pubbliche in cui ho usato solo il rifrattorino. Quindi l'ho provato solo ieri sera, con l'80ino e sotto un cielo indegno, sia per l'IL che per il meteo (velature sparse).
Non posso dire nulla sul discorso correzione (il mio 80ino è un f/6.9 e lì nessun problema) né sulla nitidezza (viste le condizioni), però posso dirvi che l'effetto di quei 100° è...... :shock: :shock: :shock: :lol: !

Miiiiiiiiiii, ho inquadrato le pleiadi (che a 42x con 2.3° di campo reale rientravano tutte nell'inquadratura) ed era come guardare senza telescopio! Osservando dritto dritto al centro del campo, il diaframma di campo (visibile peraltro solo appoggiandosi con l'occhio bene bene sul paraluce di gomma) lo si vede solo in visione periferica. Ancora una manciata di gradi di campo apparente e il bordo dell'oculare scomparirebbe alla vista!!!! Fate finta di chiudere un occhio e osservare il cielo così, con un occhio solo, ma ovviamente all'ingrandimento del telescopio. Si vede così, con solamente lo "spettro" del diaframma di campo al bordo estremo del campo visivo! Decisamente FANTASTICO :shock: !
Ho anche fatto un GRAVISSIMO errore dopo aver provato l'ethos: ho provato a buttare su il nagler 12t2. Beh, con i suoi "miseri" 82° di campo è stato come passare da un nagler ad un plossl, non so se avete presente....
Adesso aspetto che il vecchio Al tiri fuori altre focali a 100°.... :wink:

Fabio

ecco fabio sei giunto alla mia stessa conclusione di qualche giorno fa... appena si piazza l'occhio in un cento gradi tutto il resto diventa deludente.... appena e se ne escono altre focali sarà inevitabile sbarazzzarsi dei nostri 80 gradi :shock: :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Drogati!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010