1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 19:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Viste le dimensioni contenute, con un piccolo telo nero dovrebbe risolvere il problema. Oppure no?

Rispondo anche a Vicchio:

Si, ma allora a che pro costruire un trusstube quando si è costretti a usarlo fasciato?
A questa stregua tenterei di recuperare l'intubazione originale, magari alla base di tutto c'è veramente il taglio del tubo (lato lastra) che non è ortogonale ma "a fetta di salame" :oops:
certo a poter disporre di un'officina si potrebbe rifare anche la cella del menisco come quella del Meade, collimabile push-pull ma questa è un'altra storia :roll:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
la mia idea inziale era quella di aprire i buchi dei bulloni sul tubo in alluminio verso la fine . (in modo da fare una C...)
(non mi sono spiegato eh...?)

In questo modo potrei regolare e stringere tutto..
ma sinceramente prima di segare ci vorrei pensare bene...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Chris, leggo con molto dispiacere quanto ti è capitato, e conoscendo il tipo di persona che sei ne rimango proprio male.

Ti capisco bene, ma purtroppo a questo punto non puoi fare nulla penso.

Purtroppo le recensioni di altri astrofili che si trovano in rete sono abbastanza positive sullo strumento, ma io, come ti dissi, ero scettico.

In ogni caso potresti anche essere stato sfortunato tu col tubo, oppure il vecchio proprietario potrebbe averci messo le mani maldestramente.

Io non considero mai una ripresa lunare o planetaria un modo per rendersi conto della bontà delle ottiche: lo stacking massiccio di centinaia di fotogrammi falsa i risultati. L'unica è osservare / riprendere lo star test, magari anche con una stella artificiale. Insomma vedere con i proprio occhi è differente da una immagine elaborata sommando migliaia di fotogrammi.

Anche se è un f15 una scollimazione di quel tipo secondo me incide pesantemente sulle prestazioni in hires, ti è possibile postare uno star test?

Per quanto riguarda l'acclimatamento... è un problema che mi sta ammazzando e se non lo risolvo con un estrattore d'aria ci sarà un c9 nel mercatino. Come ti dicevo a me con un delta termico di circa 10 gradi in questo periodo la piuma di calore resiste circa 4,5 ore (ho fatto anche dei filmati sullo star test dove si vede nettamente), per cui ti capisco benissimo: senza adeguati accorgimenti il tubo è inusabile in hires.

In bocca al lupo per la risoluzione dei problemi di questo sofrtunato mak, non c'è una assistenza dove può essere inviato? O qualcuno che possa sistemarlo? Prova a chidere ad Aleph, anche se in questo periodo ha molto lavoro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Christian Cernuschi ha scritto:
Ho trovato per la rete qualche utente con lo stesso problema (sul 180 e sul 150) ma da persone meno rompiballe di me sembra se ne siano fregate e sinceramente non mi pare giustissimo.


Già. Oltretutto si svaluta la qualità dei buoni strumenti visuali. Se non si ha coscienza della robaccia non si riesce a fare il paragone con uno strumento buono.

Cmq ci penserei anche io diecimila volte. Misura per bene, magari lo spostamento di un paio di mm riesci a rilevarlo e riesci pure a capire da che parte devi muovere, senza aprire tutti i fori (spero di aver capito cosa vuoi fare...). Al più se non migliora reintubi (della serie, facile a dirsi... :D).

...sperando che il foglio sia un trapezio scaleno e non un parallelogramma (doppio "effetto salame")... :shock: Non so come li taglino 'sti fogli

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi dispiace del problema ma non so proprio come aiutarti.
Però non darei tutte le colpe ai negozianti (importatori o distributori) riguardo al controllo qualità.
Non possono farsene carico gratis.
E' anche vero che non possono farsi carico gli utenti del problema.
Magari un loro intervento presso il produttore per una maggiore garanzia di qualità o un impegno alla sostituzione in caso di prodotto al di sotto di uno standard qualitativo minimo garantito (tipo alcune montature che vengono vendute con un PE garantito inferiore a TOT) ridurrebbe molto contenzioso e soprattutto molto malumore strisciante.
Inoltre c'è da dire che spesso si sente parlare male di un prodotto perché qualche utente "sfortunato" giustamente fa le proprie rimostranze ma quelli soddisfatti godono in silenzio :wink:
Penso che l'intervento di qualche rivenditore o importatore che ci può spiegare meglio come stanno le cose in termini di importazione e con il quale si può discutere in termini di miglioramento del rapporto venditore/cliente sarebbe gradito e auspicabile.
Magari aprendo un post ad hoc.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 22:13 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Inoltre c'è da dire che spesso si sente parlare male di un prodotto perché qualche utente "sfortunato" giustamente fa le proprie rimostranze ma quelli soddisfatti godono in silenzio :wink:

Penso che purtroppo il problema specie su strumenti prestigiosi e' quello opposto, cioe', lo sfortunato acquirente dello strumento "subottimale" cerca di recuperare quello che puo' tenendo il becco ben chiuso e rivendendo lo strumento. Basta seguire astromart per vedere in azione dinamiche di questo tipo con strumenti che passano ripetutamente di mano nel giro di 2-3-4 settimane finche' non si fermano in mano al tontolone di turno, se poi sei in confidenza con uno dei proprietari transitori perche' magari hai fatto buoni affari in precedenza e gli domandi "toglimi una curiosita'..." la conferma arriva nero su bianco anche se la riservatezza in questi casi e' dovuta e quindi non si puo' far molto per aiutare la prossima vittima.
Sarebbe molto interessante aprire un dibattito con rivenditori e importatori e permettere anche a loro di esporci le loro ragioni e aiutarci a capire meglio e a scegliere con maggiore consapevolezza.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 22:20 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Christian se hai bisogno di una mano, volentieri e aggratis.....
ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 0:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Però, l'immagine della Luna è veramente bella e ricca di dettagli, non sembra proprio ripresa da uno strumento difettoso. Se non sapessimo che quel telescopio non è perfettamente collimato, e forse ha gli specchi disassati (non saprei di quanto..) nessuno di noi si sognerebbe di metterne in dubbio la qualità. Io credo che un Mak a f/15 possa sopportare abbastanza bene una scollimazione di una qualche entità, se Christian riesce a rendere gli specchi ortogonali e riesce a capire dove potrebbe essere il problema (per esempio, prova a mettere degli spessorini di 0,20 mm tra il menisco e il tubo ottico, e controlla la collimazione con il laser, fino a che non trovi la posizione ottimale...).

Mi dispiace che tu abbia la sensazione di avere un'ottica difettosa, ma credo che potrebbe uguamente darti ottime soddisfazioni, in alta risoluzione... :) .


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 0:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ultima fesseria, prima di andare verso un meritato sonno: se il primario si può regolare, bisogna cercare di inclinare il menisco quanto basta per rendere possibile la collimazione. Quindi si tratta di inserire degli spessorini nel punto che può neutralizzare la non perfetta ortogonalità del sistema ottico, e andare per tentativi per cercare la migliore collimazione possibile. tieni presente che non ho mai visto uno SW Mak, quindi non so se all'atto pratico quanto scrivo sia praticabile.

Buonanotte.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 1:48 
ciao, Christian...

leggo con dispiacere della tua disavventura.
Avrei alcune cose da dire, che magari possono aiutare.

Riguardo la tua domanda sulla influenza di scollimazione su un mak f.15 potrei dirti che E' GRAVE. Nel senso che, se parlassimo di un newton a f.15 non mi preoccuperei 8tralasciando il fatto di poterla o non poterla sistemare). Un mak invece lavora in modo diverso e, considerando che ha un campo corretto molto limitato un disassamento tra il secondario e il primario di tale entità è molto influente.
Quello che non capisco è il risultato della foto. E' nitida, contrastata... insomma: è molto buona. Punto.
Questo mi suggerisce che il metodo che hai usato non vada bene (potrebbe esserci un disallineamento dell'asse del cono cavo in cui hai inserito il laser: il che spiegherebbe come mai il disallineamento di riflesso sembra così importante mentre invece il cono luminoso magari è semplicemente un poco vignettato ma accettabilmente in asse).
Ti dico, ad esempio, che nel cassegrain che sto testando in questi giorni (un CN212 takahashi) una minima scollimazione si riflette pesantemente sulla resa visuale finale. Se questo fosse scollimato del valore indicato dallo spostamento del fascio laser da te usato probabilmente non troverei nemmeno il fuoco... ed è uno strumento aperto a f 12,4 circa.
Ricordo inoltre alcuni vecchi mak di zen e anche alcuni intes mak a f12 che soffrivano pazzescamente collimazioni non perfette (!). Questo mi fa pensare (mi ripeto) che forse il tuo test è fuorviante.
Dall'immagine che ci posti mi sembra che la resa ottica sia buona e so, per sentito dire, che la qualità standard delle ottiche di questi skywatcher è piuttosto elevata (in rapporto al prezzo). Il che fa pensare che potresti davvero reintubare il tutto riutilizzando ottiche e celle. Magari facendoti fare una cella per il menisco frontale con una regolazione a tre punti sui bordi. So che questo, nel caso si modifichi l'inclinazione progettuale dell'insieme "lastra correttrice + secondario" comporta aberrazioni geometriche importanti, ma questo potrebbe passare (entro certi limiti) in secondo piano su uno strumento che ha un campo di piena luce ridotto e un campo utile già limitato in partenza.
Immagino che tu abbia pagato poce centinaia di euro questo tubo, e che forse riprogettare l'intubazione e la cella del disco frontale costerebbe di più, ma forse potrebbe essere l'occasione per divertirsi un poco.
Non so... sono solo "pensieri pensanti".
Sarebbe il caso che ci postassi (se riesci) l'immagine di uno star test in intra ed extra focale facendo attenzione ad usare magari un ortoscopico...
Altra prova.. se te la senti: infila nella culatta (non ridete, maliziosi!) un cilindro del diametro del paraluce interno (ammesso che non sia conico, come scrivevo prima) per controllare, quando sei contro il secondario, se noti un disallineamento pari alla metà di quanto riscontrato otticamente con il laser. E' una prova banale e sicuramente foriera di molta incertezza ma potrebbe dare qualche risposta su una eventuale inclinazione anomala dell'asse interno.

Paolo


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010