1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 3 settembre 2025, 7:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2008, 20:14 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Ciao Peter il valore p-v, da solo, come giustamente scrivi non ha senso prenderlo come benchmark, soprattutto se e' stato preso su un numero piccolo di coppie di punti. Infatti scrivevo
Cita:
una buona ottica ha *sia* un buon rms (e' statisticamente ben lavorata) *che* un buon p-v (non ha singole regioni neanche piccole che mi mandano in malora l'immagine generata dal resto dello specchio).

Nei miei messaggi facevo riferimento a persone in buona fede che, magari senza essere superpreparatissime in ottica e senza avere una strumentazione da parecchie decine di migliaia di euro o piu', preparano dei certificati alla bell'e meglio. Purtroppo esiste anche il problema che dici tu, cioe' la malafede quando non la truffa. A maggior ragione quando si hanno di questi dubbi, e' necessario avere un numero di informazioni il piu' ampio possibile per poter individuare stranezze, inconsistenze, numeri "che non tornano", e pasticci sospetti di varia natura.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2008, 22:42 
QUOTO AL 1000% MASSIMOBOE!!!
ci tengo ad una precisazione sul seeing.....
io credo che non sia affatto vero che se il seeing è cattivo lo sia meno in un 100mm piuttosto che in un 250,se è cattivo a tutte le aperture,ovviamente a parità di ingrandimenti e ripeto A PARITA' DI INGRANDIMENTI ! . se osserviamo a 200x in una serata con seeing 4/10 l'immagine sarà ''turbolenta'' sia nel 100mm che nel 250mm (che sarà notevolmente più luminosa).allo stesso modo.
OVVIAMENTE è un opinione personale avvalorata da numerose osservazione in vari diametri .
so di aver scoperto l'acqua calda,ma siccome troppo spesso si denigrano le aperture generose con le citate motivazioni mi sono permesso di precisare.... :wink:
buona Pasqua


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2008, 23:36 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Ovviamente Marco se il seeing è scadente - è scadente - l'unica differenza è che con il 100 mm puoi osservare (male ma osservi, e te lo dice uno che ha un 100 mm e un 250 mm in un sito pessimo come turbolenza), con il 250 lo rimetti via e buonanotte.........la differenza è li, poi chiaro che se fai imaging o fotometria o separazione di doppie......
Diciamo che per chi lavora molto come me e non puo' sprecare le poche sere in cui puo' tirare fuori il telescopio, un 100 mm qua fa comodo e ci si accontenta........purtroppo
Tanti auguri

massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2008, 23:46 
massimoboe ha scritto:
Ovviamente Marco se il seeing è scadente - è scadente - l'unica differenza è che con il 100 mm puoi osservare (male ma osservi, e te lo dice uno che ha un 100 mm e un 250 mm in un sito pessimo come turbolenza), con il 250 lo rimetti via e buonanotte.........la differenza è li, poi chiaro che se fai imaging o fotometria o separazione di doppie......
Diciamo che per chi lavora molto come me e non puo' sprecare le poche sere in cui puo' tirare fuori il telescopio, un 100 mm qua fa comodo e ci si accontenta........purtroppo
Tanti auguri

massimo


Massimo,mi spieghi perchè il 250 lo metti via e con il 100 vedi male ma vedi??? :?
non mi è chiaro questo concetto.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2008, 23:52 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Se come mi pare di capire stiamo implicitamente confrontando un rifra 100mm magari lungo, diciamo f/10 e un metro di lunghezza focale, non ostruito, con uno specchio da 250 folded, un d-k, cassegrain classico o quello che vuoi, lo specchio da 250 a lunga focale, se si cerca di farlo lavorare agli ingrandimenti relativamente bassi che un seeing cattivo impone, annaspa.


Ultima modifica di Daniela Bigatti il sabato 22 marzo 2008, 23:54, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2008, 23:53 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
mi sono spiegato male: ad esempio con il 250 bolle tutto come una pentola, con il 100 mm. l'immagine è molto piu' calma e nitida, in poche e altre parole con uno mi stufo subito con l'altro no! posso osservare anche per due ore, chiaramente se avessi un seeing buono anche il 100 mm avrebbe visioni piu' pulite ed incise, ma in ogni caso l'immagine col piccolino non è impastata (quando con il 250 ripeto è un ribollire) e sufficientemente nitida per osservare i dettagli planetari raggiungibili con queste aperture.
Dispongo di un buon rifrattorino 100 mm ED (un vecchio Vixen che per me rimane insuperabile nella sua classe) che in 10 anni mi ha dato tantissime soddisfazioni e credo che non abbandonerò mai.

spero di essermi spiegato meglio
ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2008, 23:59 
daniela ha scritto:
Se come mi pare di capire stiamo implicitamente confrontando un rifra 100mm magari lungo, diciamo f/10 e un metro di lunghezza focale, non ostruito, con uno specchio da 250 folded, un d-k, cassegrain classico o quello che vuoi, lo specchio da 250 a lunga focale, se si cerca di farlo lavorare agli ingrandimenti relativamente bassi che un seeing cattivo impone, annaspa.


ciao Daniela,ma ciò che affermi su quale base fisica lo dici?
è un parere personale o è motivato da test stumentali?
scusami se sono stato diretto,non vorrei sembrare scortese visto che non sono il tipo.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2008, 0:09 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Marco vogliamo cominciare un post millenario dove dobbiamo discernete in modo totalemente astratto e teorica il comportamento di uno schema ottico rispetto ad un'altro, paragonando i rispettivi sotto le varie problematiche della turbolenza atmosferica, delle termiche del tubo e del vetro, delle dilatazioni meccaniche ecc.??? Spero di no perchè io mi tiro indietro subito, sarebbe una minestra già masticata qua e in altri forum.
Credo che quello che, magari male, ho scritto sia normale esperienza di qualunque osservatore piazzato in posti sfigati.
Se vuoi facciamo anche i test con tanto della misurazione del grado di umidità atmosferica e della curva termica durante la sessione............
Per la cronaca: io non sono partigiano di quelli che dicono che n cattivo seeing con un telescopio da 250 mm (esempio) è anche un cattivo seeing con un 100 mm (esempio, e pure con r.f. diverso, senza ostruzione e piu facilmente stabile termicamente), posso dire che un cattivo seeing con un 250 mm. è un seeing non ottimale con un 100 mm. che si traduce al limite (ma qua stiamo nel vago) in minore pulizia dell'immagine e minore definizione.

Non per polemica eh, ma solo che se parliamo di fisica allora - per serietà - affrontiamo tutti gli aspetti e non solo quelli che ci interessano.

ciao
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2008, 0:17 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Ciao Marco, innanzitutto non e' neanche banale trovare degli oculari planetari in focali cosi' lunghe, di solito gli oculari planetari incominciano dai 16mm, quando ne trovi da 25mm e' facile che siano stati concepiti per lavorare con degli acromatici lunghi e non con dei d-k o cass classici. Poi lo standard da 2" non permette comunque di andare oltre i 40mm se no vignettano, e per esempio sul tuo d-k in arrivo con 4.5m di focale, anche uno di questi (diciamo un WRATH) da' un ingrandimento non cosi' piccolo. Se anche poi uno si facesse fare degli oculari su misura magari con un barilotto piu' grande (e nulla vieta!) questo non puo' comunque andare oltre un certo numero - che adesso non saprei quantificarti a botta ma che si puo' tirare fuori - perche' l'ostruzione a un certo punto si vede. Posso essere d'accordo con te che e' un peccato che ci siano pochi oculari destinati a questo tipo di strumenti a lunga focale, debbo pero' anche dire che si tratta di strumenti dalla vocazione spiccata verso l'imaging planetario, quindi, ben venga il guardarci dentro (e chi offre oculari ottimizzati, infatti, li vende e i clienti ne sono soddisfatti) pero' non e' questo il loro punto di forza, e nelle nottate in cui comunque il seeing e' scadente, tanto vale tirare fuori un 100mm e divertirsi con un'immagine piu' gradevole.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2008, 0:24 
guarda che non è mica x fare polemica eh.....
la mia è solo una discussione x fare un po' di chiarezza su sto' problema di cui tanti parlano dicendo e ridicendo '' eh però attenti a prendere strumenti con aperture generose perchè si sfruttano poche sera l'anno'' NE PIU' NE MENO CHE CON UN 100mm (tanto x tenere sempre quello come riferimento),poi che strumentalmente sia possibile stabilire che nel 100mm il tremolio è fisicamente inferiore (con strumenti che siano in grado di rilevare ciò) è un altro discorso.
questa prova l'abbiamo fatta più di una volta con amici in serate con strumenti da 100,appunto,e dobson da 40cm e nessuno si è accorto della differenza se non la differente lumosità.
preciso Massimo che non è mia intenzione entrare in polemica con nessuno e tantomeno con te, visto che tra l'altro sei una delle persone del forum che più stimo,quindi mi scuso se ti ho dato questa impressione.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010