1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 0:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
Il thrend parla delle MIE impressioni, e non delle sue che probabilmente andranno in una sua recensione dettagliata. O probabilmente sarebbero andate se questo thrend non fosse, come al solito, degenerato. Il fatto che il suo nome appaia sul titolo dipende solo dal fatto che fossi molto contento del fatto che mi avesse concesso il suo tempo e volessi esternarlo. L'unica cosa SPECIFICA che ho detto di Plinio è che gli è piaciuto il mio strumento. Tutte le altre cose risultano dalle mie impressioni e sensazioni della serata trascorsa mentre lui, con attenzione e professionalità, testava lo strumento. Se qualcos'altro è passato attraverso le mie parole vi prego di scusarmi: mi preme innanzi tutto ricordare a tutti di non dimenticare che stiamo parlando di uno splendido hobby che ci accomuna tutti e non di un'altro dei mille e mille motivi di faide e guerre che conducono verso lo sfascio il nostro pianeta. Grazie. PER TORNARE INVECE ALLO STRUMENTO: dopo alcune prove di ieri sera forse sono riuscito a trovare una soluzione veramente inaspettata per lo spianatore!!!! Do un'altra controllata alle immagini di ieri sera e poi darò conferma. Fino ad ora, l'unica cosa che avevo potuto constatare era stata il fallimento degli altri spianatori che avevo provato. Ovviamente mi riferisco al campo del sensore di una DSLR.

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Test Oggettivi o soggettivi ?
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riccardo Sallusti ha scritto:
Il thrend parla delle MIE impressioni, e non delle sue che probabilmente andranno in una sua recensione dettagliata. O probabilmente sarebbero andate se questo thrend non fosse, come al solito, degenerato.


Caro Riccardo io sono rimasto molto interessato dalla tua recensione in compagnia di Camaiti. Di questi pareri-recensioni sul Forum Astrofili.org ce ne sono molti inseriti in uno spazio anche apposito e quindi e' sempre bello poter leggere di test "friendly" che sono da prendere con amicizia e simpatia.

D'altra parte non sempre si possono fare sempre test strumentali che taglierebbero la testa al toro..tipo questi:

http://www.imatest.com/docs/sfr_chromatic.html

C'e' in particolare un Forum Tedesco dove alcuni specialisti fanno solo test strumentali...ma alla fine diventa pure un po' pesante e forse anche noioso.

Mi complimento per lo strumento StellarVue che hai!!

UN salutone

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
Quel Goertz sulla tua immagine non mi è nuovo affatto... mmmm... Conosco qualcuno che ne ha appena rimesso a nuovo uno, coincidenza? :)

Grazie per il tuo commento...

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Un GOERZ fuori tema
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Touche' !!!

Il discorso di prima capita a fagiuolo...come si dice.

A proposito di Telscopio GOERZ... a me ... nelle prove visuali mi ha dato emozioni incredibili per la nitidezza e puntiformita' fino a bordo campo ..perfino con il Baader Hyperion 24mm che manda in crisi molti tubi, per la sua curvatura di campo quasi assente.

Ma questo non toglie ..che messo sotto test interferometrici etc... Potrebbe diventare una delusione.

Ecco il link al Forum tedesco....semplicemente eccezionale:
Un topic ...ad esempio
http://www.astro-foren.de/showthread.php?t=9365

Quindi ...mettiamoci piu' emozioni che fissazioni !! ;-))) per fare una battuta...che deve essere presa simpaticamente.

A risentirci a presto.

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Ultima modifica di saturn55 il mercoledì 19 marzo 2008, 12:02, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
Mi trovi pienamente d'accordo! E permettimi di farti ancora i complimenti per lo spendido lavoro di restauro che mi ha lasciato molto impressionato! Sarei proprio curioso di metterci dentro un occhio... ;)

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Un serata speciale
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sul messaggio precedente ho inserito il link tedescodei test oggettivi.

Ma ho trovato anche lo Stellarvue 102 da 90mm

http://www.astro-foren.de/showthread.php?t=8985

Per il GOERZ pensavo di portarlo una serata speciale con gli amici Aquilani che sono grandi appassionati di strumentazione "d'annata" visto il peso devo montarlo su una G11 o EQ6 da almeno 20 kg.

Purtroppo tu sei un po' lontanuccio!

Ma se capiti dalle mie parti ...

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
Cavolo Grazie!!!!

E' proprio un test dettagliato dell'ottica del mio Strumento! Non l'avevo mai trovata! Non so perchè venga citato anche il 102mm ma il test sdi riferisce al 90mm. Peccato che non capisca il tedesco...
I risultati del test sono interessanti direi.... Grazie!

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Stupendo.
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Direi proprio di Si !!!

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 14:18 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
I test interferometrici sono un importante complemento alle impressioni soggettive, ma dissento dalla posizione che siano i test definitivi "che tagliano la testa al toro". Ho visto in giro un documento interessante al riguardo, dove oldham discute abbastanza in dettaglio le problematiche dei test interferometrici e della loro interpretazione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
danielaaaaaaaaa ma qui nessuno ha detto "che siano i test definitivi che tagliano la testa al toro". :o)
Ricordo altre discussioni sulla bontà o meno di test interferometrici, focault, ronchi, cabrini, antognoni e tardelli.
Ma di qualcosa bisogna pur parlare:) Se questi sono i test che sono comunemente accettati nell'analisi delle ottiche questi posso citare. Non è che ogni volta che parliamo di qualcosa dobbiamo addurre una sfilza di pro e contro o di letteratura a favore od a sfavore altrimenti non ci divertiamo più. :D

Sennò direi di non comprare più riviste, di non leggere più recensioni, di non partecipare più ai forum e via dicendo.
L'importante è, come in tutto nella vita, non prendere per oro colato tutto quello che viene detto ma filtrarlo con la propria esperienza.
Ma nemmeno fidarsi solo ed unicamente del proprio giudizio, o di un solo giudizio, mi sembra la via giusta da seguire.

P.S. detto questo vado a disdire il test interferometrico che avevo prenotato... ;)

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010