1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 10:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2008, 23:07 
perfettamente concorde con te.

Resta il fatto, parlo della mia esperienza personale, che la maggior parte di noi ha trascorso molto tempo nel cambiare e testare strumenti fondamentalmente commerciali prima di comprendere il proprio punto di arrivo. Io definisco "commerciali" anche strumenti non necessariamente economici. In campo amatoriale, a fianco della sana curiosità e volontà di miglioramento, persiste (fa parte dell'animo umano) un bisogno di appagamento fine a sé stesso che passa attraverso quella che molti chiamano "strumentite".
Il solo fatto di riuscire a ritagliare, tra le offerte più spiccatamente industriali e quelle più amatoriamente artigianali, il target strumentale adatto al proprio tipo di approccio a questa passione è il vero traguardo a cui solitamente si arriva dopo lunghe peregrinazioni.
Quanto dici è inopinabile: "i gonzi esistono", io mi metto tra quelli, o quantomeno sono stato, a tempi alterni, un "gonzo". Non si spiegherebbe altrimenti la illogica lista di strumenti avuti e testati per finire poi, forse, con l'approdare a qualcosa che non è poi così tanto diverso da quello che fu il mio primo strumento "serio".
Chiunque abbia acquistato gli "R" Meade non è certo completamente a digiuno della "parzialità" che questi strumenti rappresentano rispetto ai veri RC che costanto circa 5 volte tanto, ma sicuramente è altrettanto vero che, un po' consapevolmente, si è lasciato "abbindolare" perché a volte è piacevole credere in qualcosa che, aritmeticamente, non può essere.
Ancor più giusto, almeno quando questo ciclo "sperimentale" si è concluso, sarebbe l'optare per qualcosa che non imponga compromessi.

giusto per gradire:
http://www.buytelescopes.com/product_list.asp?t=9
... che debacle commerciale!

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: meade
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2008, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
massimoboe ha scritto:

Io penso che, a parte i gonzi, chi si compera un RC ha le idee ben chiare su quello che deve fare quel telescopio. Ne consegue che ha anche un obiettivo ben preciso nel suo utilizzo e sa anche tutti i risvolti tecnici che questo schema, un po' ostico per l'amatore medio, comporta.
Ripeto: parliamo di un RC vero che ha molti pregi e anche molti limiti, chi lo compera di norma li conosce (visto che non costa neanche poco a prescindere dalla marca) e non si fa abbindolare facilmente. Questo ha fatto un po' saltare la mosca al naso a gente che gli RC li sa fare, e pure bene, perchè sarebbe come cercare di far fare la figura del pirla al progettista del motore della ferrari, dicendo che quello della abarth 500 è un pariclasse.........
max


Appunto: clientela matura e consapevole, nonché tecnicamente preparata che avrebbe giudicato con il portafogli, senza bisogno dell'intervento di tribunali & co.
Poi se fosse la 500 Abarth in confronto alla Ferrari non so e tutto sommato rimango dell'idea che un prodotto che non fa paura commercialmente non finisce in tribunale: pacchi e pubblicità ingannevoli ce ne sono tante, vedi noti telescopi venduti su eBay ma tanto casino non l'hanno fatto.
Chissà perchè....

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2008, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
massimoboe ha scritto:
Star End e Paolo, io interpreto come inderogabile un cambiamento anche di mentalità di noi astrofili.
Un ritorno al passato, non inteso come strumentazione arcaica, ma piuttosto come strumentazione di qualità , magari piu' modesta dimensionalmente ma fruibile spesso e per tanto tempo, certamente piu' costosa, ma anche piu' duratura e meno scenografica.........insomma consumismo piu' "parco" e meno esibizionismo. Che è poi il corso storico che piacente o no dovremo imboccare nella vita di tutti i giorni.....
max


Condivido totalmente!

Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2008, 19:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 11:53
Messaggi: 387
Località: Racalmuto (AG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Volendo cambiare strumentazione mi era passato per la mente di prendere proprio un LX200 12" ex-R oggi ACF ma poi ho desistito. Ho speso meno e penso di aver preso cose buone.
Come dicono tanti costi, assistenza e anche un po' la meccanica rendono questi prodotti Meade abbastanza problematici. Devo tuttavia dire che otticamente per me questi ACF, imbroglio sul nome a parte, sono notevoli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2008, 0:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 12:59
Messaggi: 185
Località: Modugno (BA)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
kikinit ha scritto:
Volendo cambiare strumentazione mi era passato per la mente di prendere proprio un LX200 12" ex-R oggi ACF ma poi ho desistito. Ho speso meno e penso di aver preso cose buone.


cosa hai preso?
:?:

R.

_________________
"E quando miro in cielo arder le stelle
Dico fra me pensando:
A che tante facelle?
Che fa l'aria infinita, e quel profondo
Infinito seren? Che vuol dir questa
Solitudine immensa? ed io che sono?"
____
Strumentazione principale
Telescopio: Dobson RP ASTRO m.a.t.h. 12''
Oculari: Televue Nagler 7/13/26mm e Pentax XW 20mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: meade
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2008, 0:25 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
roteoctober ha scritto:
massimoboe ha scritto:

Io penso che, a parte i gonzi, chi si compera un RC ha le idee ben chiare su quello che deve fare quel telescopio. Ne consegue che ha anche un obiettivo ben preciso nel suo utilizzo e sa anche tutti i risvolti tecnici che questo schema, un po' ostico per l'amatore medio, comporta.
Ripeto: parliamo di un RC vero che ha molti pregi e anche molti limiti, chi lo compera di norma li conosce (visto che non costa neanche poco a prescindere dalla marca) e non si fa abbindolare facilmente. Questo ha fatto un po' saltare la mosca al naso a gente che gli RC li sa fare, e pure bene, perchè sarebbe come cercare di far fare la figura del pirla al progettista del motore della ferrari, dicendo che quello della abarth 500 è un pariclasse.........
max



No ti sbagli. Io ho un marchio commerciale, pure registrato, per un prodotto che vendo ai piu' famosi marchi nazionali che realizzano certi prodotti. Ora questi clienti comperano il mio prodotto perchè è cosi' da tanti anni e dà prestazioni di un certo tipo, manco vogliono considerare la concorrenza indipendentemente dal prezzo (è una situazione di super nicchia molto fortunata, un po' come per l'AP).
Due anni fa scoprii che un signore di napoli aveva riprodotto furbescamente il mio marchio (ovviamente faccio monitoraggi continui sul mercato), vendendo similmente un suo manufatto di bassa qualità.
Non mi ha spaventato perchè lui da quei clienti manco ci entra, ma ho dovuto comunque - per il buon nome del mio prodotto, della mia azienda e per non consentire turbolenze sul mercato - prendere provvedimenti al riguardo.
Molte cose si DEVONO fare anche solo per tutelare un valore intrinseco del prodotto, un valore non tangibile ma che giustifica il prezzo che il cliente è disposto a pagare.
max
Appunto: clientela matura e consapevole, nonché tecnicamente preparata che avrebbe giudicato con il portafogli, senza bisogno dell'intervento di tribunali & co.
Poi se fosse la 500 Abarth in confronto alla Ferrari non so e tutto sommato rimango dell'idea che un prodotto che non fa paura commercialmente non finisce in tribunale: pacchi e pubblicità ingannevoli ce ne sono tante, vedi noti telescopi venduti su eBay ma tanto casino non l'hanno fatto.
Chissà perchè....

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2008, 0:40 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
ho piantato casino come al solito postando malamente......

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2008, 0:47 
mi costringete a comprare un telescopio nuovo ma non so quale..... c....... gnnnnnn

!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2008, 10:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 11:53
Messaggi: 387
Località: Racalmuto (AG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
roberto76 ha scritto:
kikinit ha scritto:
Volendo cambiare strumentazione mi era passato per la mente di prendere proprio un LX200 12" ex-R oggi ACF ma poi ho desistito. Ho speso meno e penso di aver preso cose buone.


cosa hai preso?
:?:

R.


Un LX200R 12" Meade con testa equatoriale costava 6100 euro e il rivenditore mi prendeva come usato la EQ6 (praticamente nuova), un rifrattore da 152mm (classico cinesone), un Nagler 9mm (che voglio vendere), filtro solare Kendrik a tutta apertura 6", alcuni filtri Baader a 1350. Spesa finale 4750.

Mi sono fatto due conti e così mi son tenuto tutto e ho preso negli USA:

1 - Stellarvue 115mm f/7 Tripletto Apo (arriverà quando pronto, sono nelle liste)
2 - Celestron 9,25" OTA
3 - Torretta binoculare Denkmeier BigEasy
4 - Un paio di Televue 32mm e un paio di Televue 25mm per la torretta suddetta
5 - Riduttore Celestron f6,3

Spesa finale 4.400 euro circa e mi son tenuto le mie cose. E, volendo cominciare a far foto, col resto sto cercando una 350d usata.
L'apo e il C9,25" penso siano ben assortiti insieme per uso visuale/fotografico, sono più leggeri e in più realizzerò il vecchio sfizio del binoviewer.
Rimane il fatto che un 12" LX200ACF rimane un bellissimo strumento ma per le mie esigenze, anche se non so se ho fatto bene o male, ho optato per una situazione mista e più versatile.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: meade
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2008, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Io penso che, a parte i gonzi, chi si compera un RC ha le idee ben chiare su quello che deve fare quel telescopio. Ne consegue che ha anche un obiettivo ben preciso nel suo utilizzo e sa anche tutti i risvolti tecnici che questo schema, un po' ostico per l'amatore medio, comporta.

Ma infatti non capisco come mai si è finito per parlare della pubblicità ingannevole o chissà cos'altro. Chi di voi conosce una pubblicità che corrisponde perfettamente alle caratteristiche del prodotto reclamizzato? Vogliamo parlare del detergente che scioglie il calcare in 1 secondo? Della pasta che non scuoce? Della vettura che costa 9.999 euro e che fa consume impossibili? O della crema che tira su le tette alle tardone?

> Ripeto: parliamo di un RC vero che ha molti pregi e anche molti limiti, chi lo compera di norma li conosce (visto che non costa neanche poco a prescindere dalla marca) e non si fa abbindolare facilmente. Questo ha fatto un po' saltare la mosca al naso a gente che gli RC li sa fare, e pure bene, perchè sarebbe come cercare di far fare la figura del pirla al progettista del motore della ferrari, dicendo che quello della abarth 500 è un pariclasse.......

Quoto
In Meade hanno fatto un prodotto che da risultati da Rc pur non essendolo, però si son tirati la zappa sui piedi chiamandono RC e imbottendolo di elettronica impensabile (RCX400) pensando di fare "er botto" come nel 92 ai tempi del primo LX200. Stavolta gli è andata male :roll:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010