1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 20:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 9:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
astrotecnico ha scritto:


Non male! :D
Avete visto che bella nebulosa d'orione! :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Io mi ricordo di un "pazo" giapponese che molti anni fa' (parliamo degli anni '80) costrui (e sul serio mica per finta!!) un telescopio da un metro (si proprio un metro :shock: ) in equatoriale (l'ottica fatta da lui!!) per osservarci Marte!! :shock: Era un patito di quel pianeta e ovvio che poi ci osservava anche altri pianeti, ma era veramente gigantesco!

Vuoi dire che ora ho un nuovo scopo nella vita? :lol:
Non so però cosa ci facesse, col seeing che hanno in Giappone! Hai visto nel sito dell'ALPO quanto brutte sono le foto planetarie dei Giapponesi?

Quello di prima non chimatelo report, non ho mai guardato con più di 40 cm, ho solo immaginato. E penso anche che in posti come Texas, Arizona, New Mexico oltre all'IL abbiano anche molti meno prolemi di seeing che da noi, e che quindi quell'apertura si sfrutti bene. Rimane solo il problema dell'inseguimento per poter fare i 1000X in su (teoricamente l'ottica potrebbe reggere fino a 2000), perché se non si risolve allora sì che il vantaggio del metro va a rotoli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
Rimane solo il problema dell'inseguimento per poter fare i 1000X in su (teoricamente l'ottica potrebbe reggere fino a 2000), perché se non si risolve allora sì che il vantaggio del metro va a rotoli.


Beh... Ho già provato 790x e l'inseguimento non era nessun problema. Invece, quando ti trovai su una scala di 3m... :lol:

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 13:38 
scordatevi di inseguire con un dobson a 1000x....siete fuori?
Ma anche a 500x è un casino...


Comuqnue sia il problema del diametro è sottostimato.
Un dobson come quelli delle foto, semplicemente, hanno una meccanica che è inusabile con uno specchio oltre i 60 cm (sono già tanti).
Oltre certe misure servono meccaniche che non si possono realizzare con sega e martello solo perché si è mobilieri. Poi ognuno può fare quello che vuole ma io ho guardato in certi dobson da 24 pollici reaizzati in legno che sembravano bellissimi, però le immagini facevano letteralmente cagare... se mi consentite il termine, e non solo per via delle ottiche, ma per via di celle, sistemi di fissaggio, flessioni, LEGNO?!?!?! Ma che, si costruiscono in LEGNO gli strumenti seri?!!? Please....


Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 14:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Mars4ever ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Io mi ricordo di un "pazo" giapponese che molti anni fa' (parliamo degli anni '80) costrui (e sul serio mica per finta!!) un telescopio da un metro (si proprio un metro :shock: ) in equatoriale (l'ottica fatta da lui!!) per osservarci Marte!! :shock: Era un patito di quel pianeta e ovvio che poi ci osservava anche altri pianeti, ma era veramente gigantesco!

Vuoi dire che ora ho un nuovo scopo nella vita? :lol:
Non so però cosa ci facesse, col seeing che hanno in Giappone! Hai visto nel sito dell'ALPO quanto brutte sono le foto planetarie dei Giapponesi?

Quello di prima non chimatelo report, non ho mai guardato con più di 40 cm, ho solo immaginato. E penso anche che in posti come Texas, Arizona, New Mexico oltre all'IL abbiano anche molti meno prolemi di seeing che da noi, e che quindi quell'apertura si sfrutti bene. Rimane solo il problema dell'inseguimento per poter fare i 1000X in su (teoricamente l'ottica potrebbe reggere fino a 2000), perché se non si risolve allora sì che il vantaggio del metro va a rotoli.


Forse quello nuovo sara' costruire uno da 2 metri! :lol:
Si, confermo, il seeing (e la trasparenza) e splendida in alcuni posti. Ho osservatop con un apio di telescopi anni fa remotati in 2 siti diversi (arzona e new mexico) e' il seeing stava tra 1.5 e 2 (per lunghe esposizioni) ma meno in altre giornate (ho visto i loro tabulati su molte altre sere). Per di km ne devono fare per trovare siti non inquinati!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh... Paolo... Ho seguito Marte a 790x con un oculare Starsplitter (campo 60-65°). Durava ancora +/- 20 secondi fino al pianeta spariva al bordo. E Vale, che è più fortunata che io col seeing, usa quest'ingrandimento molto spesso! :wink:

E parlando della cella, legno etc., penso che Starmaster e Obsession sanno molto bene che fanno.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 17:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Non è un dobson ma è vero anche questo: http://group70.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Paolo ha detto"LEGNO?!?!?! Ma che, si costruiscono in LEGNO gli strumenti seri?!!? Please.... io non so quanto la serietà di uno strumento dipenda da che materiale è fatto so che pero' io ho profondo rispetto per gli strumenti autocostruiti perche so cosa vuol dire creparci dietro, per capirci ho piu' rispetto per un lurido dob fatto di multistrato con ore e ore di fatica che per una taka apo da 150 comprato in un' qualsiasi negozio, il Signore si è fatto mettere su una croce di legno mica di carbonio.....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Comunque io ancora non ho capito se quel bestio è vero oppure no. Io spero di no, per la salute del proprietario (fisica e mentale). Ma per quale motivo si deve fare un fotomontaggio del genere? Nessuno riesce ad avere altre informazioni sulla "cosa"?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche per me è un falso, il focheggiatore è in scala con il resto

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010