1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 20:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 94 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 12:45 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Congratulazioni sbab e benvenuto al bestione!
Posso chiederti perche' vuoi metterci un telo? Mi sembra che in un bibraccio questa scelta sia poco indicata per vari motivi, innanzitutto le problematiche di interferenza col cono di luce, ma soprattutto temo che le tensioni e torsioni e flessioni (sia statiche, che causate dal vento e dall'effetto vela) possano creare problematiche, visto che non sono state previste e messe in conto dal progettista. Inoltre a lungo termine io non trascurerei il rischio di deformazioni permanenti alla struttura. Un bibraccio nudo e' bello cosi'! Tanto piu' che un dobson per definizione lo si usa da cieli bui. Che ne dice Giuliano? Sarei curiosa di sentire la sua opinione e l'opinione dell'artigiano che lo ha realizzato, sull'opportunita' di un telo paraluce sui bibraccio. Per ora - buon divertimento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Daniela,
hai ragione. Ti dico, ieri sera non ne ho sentito per nulla la necessità.
L'unico motivo per cui lo metterei è per evitare danni accidentali allo specchio, specialmente quando capiterà di portare il ragazzone ad una serata pubblica.... sai com'è con tutti i bimbi che corrono di qua e di la!

La struttura è molto solida, non credo dovrebbero esserci problemi meccanici dovuti a flessioni o torsioni, però bisogna pensarci su bene.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sbab ha scritto:
La struttura è molto solida, non credo dovrebbero esserci problemi meccanici dovuti a flessioni o torsioni, però bisogna pensarci su bene.
Fabio


conoscendo tecnosky credo che li abbiano testati il giusto prima di metterli in vendita.


cambiando la focale il parco oculari subirà una variazione negli ingrandimenti verso l'alto, per i bassi ingrandimento su cosa ti orienterai?

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 13:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 28 settembre 2007, 15:07
Messaggi: 5
Località: Torino
Ciao Sbab
allora qui siamo in due ad averlo.....
Dal momento , però , che tu sei più esperto di me la recensione tecnica spetta a te ..
Spero che tu possa divertirti ad usarlo come sto facendo io.
Complimenti e cieli serenissimi..

_________________
RP Astro ASTAR 16"
ETX125 su Celestron Advanced GT
ACRO 80mm f400
LPI, pictor 216, DBK21AF04.AS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: vedere vedere vedere........
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:D lo voglio vedere!ci voglio mettere il bulbo oculare dentro!
l'idea dei tubini telescopici uno dentro l'alrtro non e' male, ma la molla deve essere comunque leggera leggera......( :idea: :idea: :idea: nella mia testolina un'idea ci sarebbe!)
pero prima bisognerebbe vedere il bestione!
ps va bhe', vorra' dire che mi prendero' un bell'ariete da 18" giusto per stare al passo con i tempi! :D :shock: :D sto' scherzando !
a presto ,astrobond

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
gianjo74 ha scritto:
cambiando la focale il parco oculari subirà una variazione negli ingrandimenti verso l'alto, per i bassi ingrandimento su cosa ti orienterai?


Per i bassi ingrandimenti ho sempre il rifrattorino... :wink:
Ogni strumento deve fare il suo lavoro. Uno specchio da 16" non è fatto per i bassi ingrandimenti. Già con loculare più lungo che ho (un 34mm SWA, 53x) ottengo una pupilla di uscita di ben 7.5mm. E' già troppo così, non ha un gran senso usare oculari con focali ancora maggiori.

astrobond69 ha scritto:
lo voglio vedere!ci voglio mettere il bulbo oculare dentro!
l'idea dei tubini telescopici uno dentro l'alrtro non e' male, ma la molla deve essere comunque leggera leggera......( nella mia testolina un'idea ci sarebbe!)

Non ti preoccupare, avrai modo di applicare le tue doti di autocostruzione... ho già in mente anch'io qualche lavoretto per te :wink: !

Marco62 ha scritto:
Ciao Sbab
allora qui siamo in due ad averlo.....
Dal momento , però , che tu sei più esperto di me la recensione tecnica spetta a te ..
Spero che tu possa divertirti ad usarlo come sto facendo io.

E' sempre meglio avere più pareri e impressioni d'uso, quindi la tua recensione è sempre importante! Poi tu sei già rodato su questo strumento. Io invece l'ho appena provato ieri sera....

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16160
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche se in ritardo, COMPLIMENTI!
Anche tu hai raggiunto gli "anta" :) :) :)

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 dicembre 2006, 11:17
Messaggi: 167
Località: San Mauro Pascoli (FC)
Ed eccomi quà, fra qualche giorno sarò il nuovo e felice posessore del LB 12" delux di Sbab, ierisera mentre lui armeggiava attorno alla sua nuova creatura io provavo il suo (ancora per poco) LB, e devo fare qui pubblicamente i complimenti a Sbab per la cura quasi maniacale con cui ha tenuto lo strumento, ne sono veramente contento.

_________________
Bresser Messier N 130 su Mon 1
Pl 10/15/25 - Hyperion 17 mm Meade 5,5 serie 5000 - Meade Lightbridge deluxe 12"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
alexsantoni ha scritto:
Ed eccomi quà, fra qualche giorno sarò il nuovo e felice posessore del LB 12" delux di Sbab

...se non altro il bambino non si allontanerà troppo da casa, giusto qualche kilometro :wink: !

Cita:
...e devo fare qui pubblicamente i complimenti a Sbab per la cura quasi maniacale con cui ha tenuto lo strumento, ne sono veramente contento.

Grazie, ma aspetta di vederlo dopo che gli avrò fatto il bidè :lol: !

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 dicembre 2006, 11:17
Messaggi: 167
Località: San Mauro Pascoli (FC)
a proposito Sbab dovrai passarmi anche l'avatar, i gatti li puoi tenere

_________________
Bresser Messier N 130 su Mon 1
Pl 10/15/25 - Hyperion 17 mm Meade 5,5 serie 5000 - Meade Lightbridge deluxe 12"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 94 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010