1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 0:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 11:26 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Esatto la fluorite e l’FPL53 non reggono lo shock termico istantaneo.
I rischi maggiori li corrono i rifrattori con fluorite/FPL53 esterna, mentre molti tripletti hanno l’elemento delicato centrale più protetto, però non consiglio in nessun caso di fare la prova con la bomboletta.
Infatti esistono anche dei progetti di tripletti che prevedono l’elemento esotico come primo vetro.
Maurizio

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 19:49 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Bene carissimo, il residuo di sferica che vedi sulla tua immagine e' quello fisiologico del tuo tripletto, e come vedi esiste ma e' piccolo. Se vedi delle performances non all'altezza, e' colpa dell'adattamento termico. Tieni conto che puo' a volte capitare che "non sia serata" per un tripletto, se la temperatura cade velocemente. Ma nelle sere "normali", ti toglierai tante soddisfazioni.

Mario / antropologo a sentire quello che ti e' successo mi viene male solo a leggerlo, mi dispiace veramente tantissimo, e anche per l'amico di Nicola M, mi dispiace un sacco. Io ho scritto il commento sulla reticolazione e quasiquasi ero in dubbio se accennarlo o no, sono contenta di averlo fatto e ringrazio Mario di aver condiviso con noi quello che ti e' capitato. Mi permetto di chiedere una cosa ai tanti rivenditori che ci leggono e ai tanti lettori che hanno strumenti con fluorite o fpl-53 che magari hanno occasione di rivendere - anche se e' superfluo, dite due parole a chi acquista. Forse qualcuno ve ne sara' molto, molto grato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 22:55 
daniela ha scritto:
Bene carissimo, il residuo di sferica che vedi sulla tua immagine e' quello fisiologico del tuo tripletto, e come vedi esiste ma e' piccolo. Se vedi delle performances non all'altezza, e' colpa dell'adattamento termico. Tieni conto che puo' a volte capitare che "non sia serata" per un tripletto, se la temperatura cade velocemente. Ma nelle sere "normali", ti toglierai tante soddisfazioni.

Mario / antropologo a sentire quello che ti e' successo mi viene male solo a leggerlo, mi dispiace veramente tantissimo, e anche per l'amico di Nicola M, mi dispiace un sacco. Io ho scritto il commento sulla reticolazione e quasiquasi ero in dubbio se accennarlo o no, sono contenta di averlo fatto e ringrazio Mario di aver condiviso con noi quello che ti e' capitato. Mi permetto di chiedere una cosa ai tanti rivenditori che ci leggono e ai tanti lettori che hanno strumenti con fluorite o fpl-53 che magari hanno occasione di rivendere - anche se e' superfluo, dite due parole a chi acquista. Forse qualcuno ve ne sara' molto, molto grato.


Ciao Daniela, bhè dai ormai il peggio è passato.... Piu o meno! Quoto in pieno la tua richiesta, quando ho chiamato l' importatore x chiedere aiuto mi ha detto " bhè, ma non glielo ha mai detto nessuno che......." No, a me purtroppo PRIMA non lo aveva mai detto nessuno! Dopo serve a poco chiudere la stalla.....

con simpatia

Mario


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 13:52 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
antropologo ha scritto:
Ciao Daniela, bhè dai ormai il peggio è passato.... Piu o meno! Quoto in pieno la tua richiesta, quando ho chiamato l' importatore x chiedere aiuto mi ha detto " bhè, ma non glielo ha mai detto nessuno che......." No, a me purtroppo PRIMA non lo aveva mai detto nessuno! Dopo serve a poco chiudere la stalla.....

con simpatia

Mario


Ho fatto un search del forum e ho solamente trovato un topic sulla reticolazione di polimeri. Anche con google non e' immediato trovare info su questa cosa terribile. Chiedo ai moderatori se cortesemente potessero fare un topic "sticky" e forse evitare ad un'altra persona a cui, PRIMA, non lo aveva mai detto nessuno, di venirlo a sapere "per esperienza" invece che leggendo un topic dal titolo "ATTENZIONE: ottiche fluorite e fpl-53: rischio reticolazione" o qualcosa del genere. Si potrebbe anche allegare una paginetta con cinque righe, gia' bell'e pronta per la stampa per la convenienza di chi - lo capisco perfettamente - ha tante cose da fare e poco tempo da perdere, e segnalare a produttori, importatori e rivenditori qui in italia, che non tutti i clienti sono a conoscenza di questo pericolo, e che sarebbe sufficiente stampare la pagina, farne un po' di fotocopie, e inserirne una copia nella scatola di strumenti nuovi e/o usati che passano dal loro negozio, per evitare quanto sopra. Sono sicura che i produttori, importatori, e rivenditori accetterebbero con piacere, e forse nessuno ci dira' direttamente "grazie", ma per qualcuno, puo' fare la differenza tra un meraviglioso strumento e un disastro senza parole.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16154
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo potrebbe essere utile.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010