1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Vittorio Amadori ha scritto:
... tralasciamo i costi di suddeti motori ...

Te li regalano? :D

Ovviamente questi motori si portano dietro la loro elettronica particolare che deve essere adattata all'uso astronomico (peculiare). Sicuramente sono ottimi per configurazioni con budget per noi impensabili.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Vittorio,
perche' ti intrigano cosi tanto i motori direct-drive?
L'errore periodico non e' mica il diavolo, con una economica autoguida si risolve tutto, basta che la curva sia dolce.
Tiziano

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 16:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
massimoboe ha scritto:
astrotecnico ha scritto:
Certamente se lo strumento è molto piccolo hai ragione tu: comunque dai 20 - 25 centimetri di apertura a salire si può fare molto bene. Ho fatto diverse montature con questo sistema, sempre con eccellenti risultati e costi molto ridotti.


e dimmi per curiosità, il blocco disco/supporti/motore quanto ti viene di peso?


Devo dire che non ho mai pesato per il momento questi blocchi, ma posso dirti che ho fatto il disco anche di lega di alluminio dura, poi anodizzata, senza avere alcun problema.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 16:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Aggiungo che io uso i rulli sia in declinazione che ar ovvero altezza e azimuth.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 16:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Comunque direi di aprire un topic ad - hoc perchè penso che l'argomento può interessare molti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Esatto, perché non ne parliamo ampiamente? Vi sto leggendo avidamente ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tizianobkk ha scritto:
Ciao Vittorio,
perche' ti intrigano cosi tanto i motori direct-drive?
L'errore periodico non e' mica il diavolo, con una economica autoguida si risolve tutto, basta che la curva sia dolce.
Tiziano


Perchè sono una novità e come tutte le novità mi intrigano!!!!! :D
Ma te lo immagini avere una montatura suddetta ragionevolmente economica con cui non ti devi preoccupare di avere un'altro tele di guida con relativo ccd o nel mio caso webcam con cui arrabbiare perchè non trovi la stella guida oppure non riesci a guidare in modo preciso??? Sai quante imprecazioni in meno!!!! :D
Eppoi sai io abituato al planetario sto autoguide mi scocciano veramente :D .


Per il nuovo topic chi lo apre???? :P


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 10:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Diciamo però che non sono una vera e propria novità: solo che essendo molto costosi se ne parla ancora poco e si lasciano le applicazione a settori altamente specializzati.
Aprilo tu il topic Vittorio e poi ne parliamo: io ti posso dire quello che so dalle mie esperienze professionali. Penso che anche molti altri abbiamo le loro impressioni da esporre quindi ....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010