1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 0:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Fede67 ha scritto:
Christian Cernuschi ha scritto:
ma un qualunque catadiottrico tipo etx90 gli passa avanti)

Io ho avuto contemporaneamente un Mc90, ma non c'era alcun confronto...
la definizione e la nitidezza del 66 era anni luce avanti, ed anche la fluidità della messa a fuoco...
un Etx90 invece non lo ho mai provato...


l'etx90, almeno il modello che avevo io era migliore del mc90 che ho provato.
Ovviamente tutto dipende dagli esemplari...
ma l'etx90 era superiore al piccolo 66.. senza ombra di dubbio.

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 11:22 
PS: il mio Mc90 era comunque un ottimo telescopietto, mi ha dato gran soddisfazione!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
skymap ha scritto:
66 area 34,19 cm

80 area 50,24 cm

è il 47% in più


è appunto il calcolo che avevo fatto anche io... :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 11:24 
Vicchio ha scritto:
skymap ha scritto:
66 area 34,19 cm

80 area 50,24 cm

è il 47% in più


è appunto il calcolo che avevo fatto anche io... :roll:


anch'io, ma ho cannato la percentuale alla grande... :D :D :D
... la differenza, di 15 cm quadrati, la riferivo all'80 e non al 66...
;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 11:57 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
esco allo scoperto:

sono interessato ad un 66ed per farne un utilizzo come fede ed anche per uso terrestre (da portare in montagna).

per l'osservazione terrestre come vi siete trovati?

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kappe ha scritto:
esco allo scoperto:

sono interessato ad un 66ed per farne un utilizzo come fede ed anche per uso terrestre (da portare in montagna).

per l'osservazione terrestre come vi siete trovati?


Ottimo, ancor meglio che di notte. Il piccolo diametro è poco sensibile alla turbolenza diurna ed è più sfruttabile di molti tele di diametro maggiore. Il contrasto è molto elevato se si utilizzano oculari di qualità. Lo uso con una diagonale ma so benissimo che dovrei prendermi un ottimo radddrizzatore, magari a 45°

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 12:10 
L'osservazione terrestre è semplicemente mozzafiato, perchè l'incisività dell'ottica lo rende nettamente superiore ad un binocolone.
Avevo preso un prisma raddrizzatore, che poi ho "scambiato" col Vicchio, perchè comunque il prisma che ho inverte solo sx-dx e quindi mi va benissimo per l'osservazione terrestre.
L'estrema compattezza lo rende un ottimo spotting scope.
Ma tu, kappe, dov'eri mentre al Brocon Mk67 e Doduz guardavano il panorama montano?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 12:28 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho letto solo ora il topic.

Vorrei rispondere ad una delle obbiezioni di starend:

é vero che si per gli alti ingrandimenti ci si deve magari portare dietro la montatura equatoriale, ma ad esempio io per il mak, quando riprendo non uso contrappesi. Se invece devo osservare con la torretta binoculare è un altro conto: il pesa inizia ad aumentare e lo uso.

Non credo che il 66ed abbia un peso molto differente dal mak90, anzi dovrebbe essere ancora più leggero.


Io comunque sono un possessore di un 80ino acromatico. A livello di ottica penso non ci sia tanta differenza con il konus vista (anche se non l'ho mai provato) però il focheggiatore crayford con demoltiplica lo rende, a parer mio, migliore. Avendo guardato dentro uno sw 80ed, ebbene secondo me nel profondo cielo va meglio il mio di 80ino perchè riesco a mettere a fuoco moooolto meglio.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Ultima modifica di kappotto il lunedì 19 novembre 2007, 12:34, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Fede67 ha scritto:
L'osservazione terrestre è semplicemente mozzafiato, perchè l'incisività dell'ottica lo rende nettamente superiore ad un binocolone.
Avevo preso un prisma raddrizzatore, che poi ho "scambiato" col Vicchio, perchè comunque il prisma che ho inverte solo sx-dx e quindi mi va benissimo per l'osservazione terrestre.
L'estrema compattezza lo rende un ottimo spotting scope.


completamente d'accordo! (raro eh Fede ;) )
Come dice Valerio e' ancor meglio che di notte! :)
ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 13:39 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
fantastico, allora inizierò a mettere via soldini e il prima possibile mi doterò di questo strumentino che vi dico già dove lo voglio portare:

in montagna anche sopra i 4000mt e "riciclarlo" per qualche osservazione deep ad alta quota (la cosa mi entusiasma da matti). le osservazioni di giorno mi interessano per osservare animali, studiare le vie di salita etc etc..

@Fede: probabilmente mi stavo facendo la cena oppure stavo montando la tenda, però conto di rifarmi presto: è periodo dei mitici mercatini natalizi alto-atesini -> passo per trento -> mi fai vedere il panorama? -> poi andiamo a strafogarci in qualche posticino che conosci? (end.)

poi per casa lo posso utilizzare sulla montatura lidlscopio quando non ho voglia di tirar fuori la strumentazione più grossa (ma tanto dalla città e dalle luci che vuoi fare? il 66ed basta e avanza nella mia esperienza, dal mio balcone, con le mie luci..)

di nuovo grazie a tutti!

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010